Tumori
30 Agosto 2020
Immagine: Public Doimain. Una condizione cellulare chiamata stress ossidativo può uccidere le cellule tumorali. La scoperta che le cellule tumorali della pelle eludono tale distruzione utilizzando i lipidi acquisiti durante il passaggio attraverso i vasi linfatici rivela un meccanismo che aumenta la diffusione del cancro. La diffusione del cancro a parti distanti del corpo, come ad […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
29 Agosto 2020
Una nuova ricerca sui topi evidenzia il potenziale effetto protettivo della microglia – un tipo di cellula non neuronale nel cervello – contro l’iperattivazione del sistema nervoso centrale durante le crisi epilettiche acute. Lo studio è pubblicato sull’American Journal of Physiology-Cell Physiology. L’epilessia è una malattia del cervello in cui l’attività elettrica delle cellule nervose (neuroni) […]
Biotecnologie e Genetica
Già mezzo secolo fa è stato dimostrato che il midollo osseo è una fonte non solo di cellule staminali ematopoietiche, ma anche di cellule staminali dei tessuti mesenchimali. Quindi il termine “cellule staminali mesenchimali” (MSC) è stato coniato all’inizio degli anni ’90 e, più di un decennio dopo, i criteri per la definizione di MSC sono […]
Diabete
28 Agosto 2020
Gli scienziati hanno compiuto un grande progresso nella ricerca di un trattamento sicuro ed efficace per il diabete di tipo 1, una malattia che colpisce circa 1,6 milioni di americani con un costo di 14,4 miliardi di dollari all’anno. Utilizzando la tecnologia delle cellule staminali, i ricercatori del Salk Institute hanno generato i primi cluster […]
Intestino e stomaco
Immagine: Public Domain. Le cellule staminali intestinali mantengono un sottile equilibrio tra due potenziali forme: rimanere come cellule staminali o svilupparsi in cellule epiteliali intestinali. In un nuovo studio, i ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare che regola questo equilibrio e preserva la staminalità delle cellule staminali intestinali, […]
Immagine: Public Domain. La recente caratterizzazione dell’emopoiesi clonale in un ampio segmento della popolazione che invecchia ha suscitato enorme interesse e preoccupazione. Gli ematologi sono stati affascinati dal concetto di clonalità per decenni poichè è la base per l’espansione cellulare e la malignità. Sono state documentate mutazioni in geni associati a tumori ematologici. Sebbene la produzione […]
Immagine: le cellule staminali simili a cellule neuroepiteliali (lt-NES), che sono in grado di formare reti sinaptiche funzionali nella coltura cellulare, si differenziano per maturare neuroni corticali specifici dello strato quando trapiantate ex vivo su colture organotipiche della corteccia umana adulta. Credito: Universidad de Barcelona. Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze (UBneuro) e dell’Istituto […]
Virus e parassiti
Immagine: Public Domain. La pandemia COVID-19 causata da SARS-CoV-2 sta devastando tutto il mondo e ora ha infettato più di 24,1 milioni di persone e ha causato oltre 825.000 vittime. Non esiste un vaccino o un trattamento noto per COVID-19, causato dalla sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), ma il distanziamento fisico, un’adeguata igiene […]
Salute
27 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Negli ultimi anni si è assistito a un intenso dibattito sulla questione della transizione dall’ora solare all’ora legale. Negli Stati Uniti, l’anticipo annuale all’ora legale in primavera e il ritorno all’ora solare in autunno è richiesto dalla legge (sebbene alcune eccezioni siano consentite dalla legge). Un’abbondanza di prove accumulate indica che il […]
Cuore e circolazione
26 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Un test della saliva potrebbe accelerare la diagnosi di infarto, secondo una ricerca preliminare presentata al Congresso ESC 2020. La tecnica innovativa richiede ai pazienti di raccogliere la saliva in una provetta e fornisce risultati in 10 minuti, rispetto ad almeno un’ora per l’analisi del sangue standard. Gli attacchi di cuore richiedono […]