Fegato
10 Settembre 2020
Immagine:Marti Cabanes-Creus nel laboratorio di vettorologia traslazionale del Children’s Medical Research Institute. Crediti: Children’s Medical Research Institute, Westmead, Sydney Australia. Una nuova pubblicazione degli scienziati del Children’s Medical Research Institute ha sfidato uno dei fondamenti del campo della terapia genica e aiuterà a migliorare le strategie per il trattamento di gravi malattie genetiche del fegato. Il […]
Leggi tutto »
Diabete
Immagine: Public Domain. Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui le cellule immunitarie del corpo, guidate da macrofagi infiammatori, attaccano e distruggono le cellule beta del pancreas che producono insulina. I ricercatori hanno cercato a lungo di svelare la segnalazione che provoca questo attacco. Una delle forme di segnalazione meno studiate sono […]
Ossa e muscoli
10 Settembre 2020 / 10 Settembre 2020
Immagine: la dimensione del muscolo diminuisce con l’età e viene preservata dal trattamento con la rapamicina (da sinistra a destra: sezioni trasversali del muscolo di topo di topi adulti, anziani e anziani trattati con rapamicina). Credito: Università di Basilea, Biozentrum. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, sono in aumento anche le malattie legate all’età, compresa la […]
Virus e parassiti
Immagine: un modello 3D della microstruttura del DNA che il team di iGEM sta costruendo utilizzando tecniche di biologia computazionale. Credito: immagine fornita dal team di Harvard iGEM. A sei mesi dall’inizio della pandemia globale, non esiste ancora un trattamento antivirale specifico per COVID-19. Un team di studenti di Harvard sta lavorando per cambiare la […]
9 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. “AstraZeneca ha “volontariamente sospeso” le sperimentazioni in fase avanzata del tanto atteso vaccino COVID-19 che sta sviluppando con l’Università di Oxford dopo che uno dei volontari dello studio ha sviluppato una malattia inspiegabile“, ha riferito la società mercoledì. Il vaccino AstraZeneca-Oxford è considerato uno dei vaccini più promettenti contro il coronavirus attualmente […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e altre tecnologie di imaging cerebrale consentono lo studio delle differenze nell’attività cerebrale nelle persone con diagnosi di schizofrenia. L’immagine mostra due livelli del cervello, con aree che erano più attive nei controlli sani rispetto ai pazienti schizofrenici mostrate in arancione, durante uno studio fMRI della memoria di lavoro. Credito: Kim […]
Tumori
Immagine: una tavolozza di colori dell’inchiostro del tatuaggio. Ogni colore trasporta un’impronta digitale spettrale unica che possiamo utilizzare come codice a barre di imaging per identificare e rilevare meglio i tumori. Tatuaggio e design creati da Adam Sky. Credito: Tattoo and Design di Adam Sky, immagine per gentile concessione di Zavaleta Lab dell’USC. L’umile inchiostro nell’ago di un […]
9 Settembre 2020 / 9 Settembre 2020
Immagine: i neuroni glucoregolatori all’interno dell’eminenza mediana del nucleo arcuato ipotalamico del cervello sono avvolti da matrici extracellulari note come reti perineuronali che possono avere un impatto profondo sulla funzione neuronale. Le ultime scoperte implicano queste strutture sia nel controllo cerebrale dell’omeostasi del glucosio sia come potenziali bersagli per il trattamento del diabete. Credito: KImberly […]
8 Settembre 2020
Immagine: Credito immagine: David Davies / PA Wire / PA Images. Quando la pandemia di coronavirus SARS-CoV-2 ha davvero iniziato a prendere piede nel Regno Unito a marzo, il consumo di notizie è aumentato come in molti altri paesi. Ma, da allora, la nostra ricerca mostra che una quota crescente della popolazione britannica si sta allontanando dalle notizie. […]
Immagine: Public Domain. La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza negli adulti. La presenza di depositi di grovigli neurofibrillari intracellulari e di proteine tau fosforilate, nonché placche amiloidi formate da aggregati extracellulari di peptidi β amiloidi (Aβ) sono segni distintivi della patologia dell’AD. Sebbene sia i grovigli neurofibrillari che i depositi […]