Salute
25 Ottobre 2020
Immagine: rappresentazione di un artista di una cellula T. Credito: NIAID. La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che si sviluppa quando le cellule immunitarie attaccano il sistema nervoso. Le cellule T sono una parte fondamentale del nostro sistema immunitario, con una complessa gamma di sottotipi: alcuni guidano la risposta autoimmune, mentre altri cercano di sopprimerla. […]
Leggi tutto »
Tumori
Immagine: aspirato di midollo osseo che mostra leucemia mieloide acuta. Credito: Wikipedia. La leucemia ha spesso origine dalla cosiddetta cellula staminale leucemica. Ora, gli scienziati del Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried, in Germania, hanno trovato un nuovo modo per rendere queste cellule vulnerabili rimuovendole in modo specifico dalle loro nicchie all’interno del midollo […]
Virus e parassiti
24 Ottobre 2020 / 24 Ottobre 2020
Immagine: JOHNS HOPKINS UNIVERSITY. Come la famosa equazione di Drake, la disuguaglianza CAT cerca di dare un senso alle molte variabili, comprese quelle ambientali, che possono influenzare la trasmissibilità di COVID-19. Quali sono le possibilità di trovare civiltà avanzate oltre la Terra? Nel 1961, l’astronomo Frank Drake sviluppò una formula matematica per stimare la probabilità […]
Immagine:Public Domain. La situazione sanitaria è ormai “fuori controllo” secondo gli esperti e entro domenica potrebbe arrivare un nuovo DPCM. La situazione illustrata dal bollettino del Ministero della Salute del 23 ottobre è la seguente: il numero totale di persone che hanno contratto il virus è pari a 484.869 con incremento rispetto al 22 ottobre […]
Immagine: Credit:Wikipedia Secondo uno studio condotto da ricercatori del National Institutes of Health e di altre istituzioni, il composto vegetale apigenina ha migliorato i deficit cognitivi e di memoria solitamente osservati in un modello murino di sindrome di Down. L’apigenina si trova nei fiori di camomilla, nel prezzemolo, nel sedano, nella menta piperita e negli […]
24 Ottobre 2020
Lo studio rivela un potenziale biomarcatore epigenetico nel liquido cerebrospinale del medulloblastoma pediatrico. Un team di scienziati della Texas A&M University, del Baylor College of Medicine e del Texas Children’s Hospital ha sviluppato una nuova strategia per rilevare e monitorare in modo più accurato il medulloblastoma, un tipo comune di tumore cerebrale pediatrico, ponendo le […]
Immgine: ALEXI ROSENFELD / GETTY IMAGE. Non è chiaro se potremmo mai raggiungere l’immunità di gregge senza un vaccino o un alto numero di morti. Stanno emergendo rapporti di persone che hanno contratto la malattia una seconda volta. Sebbene la reinfezione sembri ancora rara, non è chiaro fino a che punto l’immunità possa veramente proteggere […]
Immagine: Public Domain. La pandemia COVID-19 ha infettato oltre 40 milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante l’elevata mortalità osservata tra i pazienti ospedalizzati, molti sono sopravvissuti, sebbene si sappia poco sugli effetti a medio-lungo termine della malattia COVID-19 dopo la dimissione. Sebbene prevalentemente una malattia respiratoria, i dati emergenti suggeriscono che il danno multiorgano è […]
23 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo studio spiega come l’infezione da herpes può compromettere lo sviluppo fetale del cervello umano. Tre modelli basati su cellule, fanno luce su come l’infezione da virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), che può diffondersi al cervello fetale durante la gravidanza, possa contribuire a varie disabilità dello sviluppo neurologico e […]
Immagine: Public Domain. La pandemia da COVID-19 ha portato a cambiamenti senza precedenti in tutti gli aspetti della nostra vita e ha posto la ricerca biomedica in prima linea. Una delle tante domande urgenti che circondano le infezioni da coronavirus SARS-CoV-2 è identificare i determinanti dello spettro clinico, dalle persone con malattia asintomatica ai pazienti […]