Tumori
8 Novembre 2020
Immagine: cambiamento climatico. Credit: Public Domain. Secondo un nuovo rapporto dell’UC San Francisco, il cambiamento climatico porterà un grave tributo in tutto il mondo, con temperature in aumento, incendi e scarsa qualità dell’aria, accompagnati da tassi più elevati di tumore, in particolare tumori ai polmoni, alla pelle e al tratto gastrointestinale. In un’analisi di quasi […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Immagine: SARS-CoV-2. Credit: Piublic Domain. Quanto dura l’immunità protettiva dopo COVID-19? Questa è stata una delle domande più urgenti sulla malattia che ha alimentato una pandemia furiosa e ha colpito milioni di persone in tutto il mondo. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard Medical School al Brigham and Women’s Hospital getta nuova luce su […]
Salute
Immagine: Cervello. Credit:Public Domain. Le cellule immunitarie addestrate dall’intestino ai confini del SNC proteggono il cervello dalla meningite e da altre infezioni. Le membrane che circondano il nostro cervello sono in una battaglia senza fine contro infezioni mortali, poiché i germi cercano costantemente di eludere le cellule immunitarie vigili e di superare una barriera protettiva […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: Public Domain. Uno studio congiunto del National Neuroscience Institute (NNI) e del Singapore General Hospital (SGH) ha rivelato che i pazienti a cui è stata diagnosticata la malattia di Parkinson potrebbero effettivamente essere affetti da NIID. NIID è una condizione neurodegenerativa disabilitante dovuta a una mutazione genetica e non ha un trattamento efficace. I sintomi della […]
Immagine: Public Domain. Dal giugno 2020, 214 casi umani di COVID-19 sono stati identificati in Danimarca con varianti SARS-CoV-2 associate a visoni d’allevamento, inclusi 12 casi con una variante unica, segnalati il 5 novembre. Tutti i 12 casi sono stati identificati nel settembre 2020 nello Jutland settentrionale, in Danimarca. I casi avevano un’età compresa tra […]
7 Novembre 2020
Immagine: struttura cristallina a raggi X della proteasi principale SARS-CoV-2 che interagisce con l’inibitore XII della calpaina (blu). È stato dimostrato che il composto antivirale adotta una configurazione atipica, chiamata posa di legame invertita, per adattarsi perfettamente al sito di legame proteico virale mirato. Credito: Michael Sacco della USF Health, utilizzando la cristallografia a raggi X. SARS-CoV-2, […]
Immagine:Pixabay / CC0 Public Domain. Un nuovo studio ha scoperto che un antidepressivo comunemente prescritto può arrestare la crescita di un tipo di cancro noto come sarcoma infantile o sarcoma di Ewing, almeno nei topi e negli esperimenti sulle cellule di laboratorio. I risultati, dei ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia e del MD Anderson […]
Immagine:Public Domain. Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry il 4 novembre rileva che la psilocibina – un composto psicoattivo presente nei “funghi magici” – fornisce un sollievo dalla depressione molto più rapido e profondo rispetto ai farmaci attualmente disponibili. “L’entità dell’effetto che abbiamo visto dalla Psilocibina era circa quattro volte maggiore di quello che gli studi […]
Immagine: guaina mielinica. Credito: Wikipedia. La perdita di mielina, la sostanza grassa che circonda gli assoni delle cellule nervose, è uno dei motivi per cui le cellule nervose non riescono a riprendersi dopo un trauma e in alcune malattie. La mielina agisce come isolante, coprendo i lunghi fili degli assoni che consentono la comunicazione ad alta velocità […]
Ossa e muscoli
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università di San Paolo (USP) in Brasile hanno dimostrato per la prima volta che l’espressione di una proteina prodotta naturalmente dal corpo umano può essere una strategia per combattere la perdita di massa muscolare scheletrica, che avviene normalmente con l’invecchiamento, ma può intensificarsi nei casi di malattie neurodegenerative o infiammatorie […]