Intestino e stomaco
19 Novembre 2024 / 19 Novembre 2024
I ricercatori dell’Università del Queensland hanno sviluppato una nuova classe di antidolorifici orali per sopprimere il dolore addominale cronico, basati sull’ormone peptidico ossitocina che stimola le contrazioni del parto. Il Professore associato Markus Muttenthaler dell’Institute for Molecular Bioscience dell’UQ ha guidato un team che ha modificato la struttura chimica dell’ossitocina per renderla stabile nell’intestino, dopo che precedenti studi […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
19 Novembre 2024
Una nuova ricerca rivela che l’attivazione cronica del sistema immunitario innato può portare all’instabilità del genoma e al cancro, offrendo informazioni fondamentali su potenziali nuove terapie contro il cancro. Immagine Credit Scitechdaily- I ricercatori dell’MSK hanno scoperto che l’attivazione cronica del sistema immunitario innato dovuta a problemi nel complesso Mre11 può portare al cancro, evidenziando […]
Cervello e sistema nervoso
Cervello-Immagine Credito: Science Pictures Ltd/SPL. Comprendere il modo in cui i neuroni umani affrontano le richieste energetiche di un cervello grande e attivo potrebbe aprire nuove strade al trattamento dei disturbi neurologici. Gli esseri umani hanno sviluppato cervelli sproporzionatamente grandi rispetto ai nostri parenti primati, ma questo aggiornamento neurologico ha avuto un costo. Gli scienziati […]
17 Novembre 2024
Stress- I neurotrasmettitori nell’amigdala potrebbero essere il motivo per cui abbiamo risposte ansiose in situazioni innocue. Credito: Owen Franken/Corbis tramite Getty- Lo stress induce i topi a formare grandi fasci di neuroni nel cervello che interrompono la formazione della memoria, rendendoli timorosi di situazioni innocue — il che potrebbe aiutare a spiegare perché le persone […]
Tumori
17 Novembre 2024 / 17 Novembre 2024
Ferroptosi/studio-Immagine:riassunto grafico.Credito Science. Mentre sensibilizzare le cellule tumorali alla ferroptosi offre un promettente approccio anticancro, prevenire la ferroptosi neuronale può aiutare a rallentare la progressione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la sclerosi multipla (SM). Di conseguenza, la ricerca si sta concentrando su nuovi meccanismi cellulari che alla fine determinano la sensibilità alla ferroptosi. Lo studio è […]
Cuore e circolazione
Anemia falciforme-Immagine: astratto grafico-Credito Science. Le cellule staminali del sangue si sviluppano attraverso diverse fasi per diventare globuli rossi completamente maturi. Questo processo biologico fondamentale è definito da una serie di complessi processi metabolici, che sono spesso disregolati in disturbi del sangue come l’anemia falciforme e la β-talassemia. Gli scienziati del St. Jude Children’s Research […]
Salute
16 Novembre 2024
Di Alex Clark, Melissa Mahtani “Umano… Per favore muori”: il chatbot risponde con un messaggio minaccioso ad uno studente universitario. Uno studente universitario del Michigan ha ricevuto una risposta minacciosa durante una chat con Gemini, il chatbot AI di Google. In una conversazione serrata sulle sfide e le soluzioni per gli anziani, Gemini di Google ha risposto […]
Biotecnologie e Genetica
Il trattamento con cellule staminali, somministrato a quattro persone con cornee danneggiate, sembra sicuro, ma deve essere testato in studi clinici più ampi. Tre persone con grave compromissione della vista che hanno ricevuto trapianti di cellule staminali hanno riscontrato miglioramenti sostanziali della vista che sono durati per più di un anno. Una quarta persona con […]
Molte donne convivono con l’endometriosi, ma gli scienziati affermano che la ricerca sulla patologia è sottofinanziata. Credito: GARO/PHANIE/Science Photo Library I nervi che percepiscono il dolore e le cellule immunitarie lavorano insieme per creare scompiglio nell’endometriosi, una condizione dolorosa che colpisce circa 190 milioni di donne e ragazze in età riproduttiva. Ma uno studio sui topi suggerisce […]
16 Novembre 2024 / 16 Novembre 2024
Di Zoe Corbyn–L’esperienza di Halassy con l’autotrattamento ha cambiato il focus della sua ricerca sul cancro. Credito: Ivanka Popić La virologa Beata Halassy afferma che l’automedicazione ha funzionato ed è stata un’esperienza positiva, ma i ricercatori avvertono che non è un’attività che altri dovrebbero provare. Virus come il morbillo (nella foto) possono essere usati per […]