Cervello e sistema nervoso
19 Dicembre 2024
Depressione/Studio dalla Washington University di St. Louis. Barre sovrapposte di risposta parziale, risposta e tassi di remissione determinati da A) MADRS, B) QIDS-C, C) QIDS-SR e D) CGI-I a intervalli mensili a partire da 3 mesi dopo il basale nei dati imputati. Credito: Brain Stimulation. Le persone con depressione grave resistente al trattamento che hanno ricevuto […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
Morbo di Crohn / Studio-Immagine: Abstract grafico. Credito: Cell Host & Microbe. Il morbo di Crohn, un tipo di malattia infiammatoria intestinale cronica (IBD), spesso causa la formazione di tessuto cicatriziale nell’intestino, chiamato fibrosi. Nel tempo, si accumula tessuto cicatriziale nelle pareti intestinali, causandone il restringimento e impedendo ai rifiuti di lasciare il corpo. La […]
Polmoni
Fibrosi polmonare/Studio dal Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare Un nuovo studio ha esplorato il potenziale del Destrometorfano, un farmaco approvato dalla FDA, nel trattamento della fibrosi polmonare. La fibrosi polmonare si verifica dopo l’accumulo di tessuto cicatriziale nel polmone (l’immagine a sinistra mostra un polmone di topo con tessuto cicatriziale) che è stato ridotto dopo […]
Primo piano Salute
19 Dicembre 2024 / 19 Dicembre 2024
Metformina-Immagine Credit Public Domain. Qual‘è la ricetta segreta della metformina? Un nuovo studio mostra come funziona questo “farmaco miracoloso” negli animali viventi. Milioni di persone assumono la metformina, un farmaco per il diabete di tipo 2 che abbassa la glicemia. È stato anche dimostrato che il “farmaco miracoloso” rallenta la crescita del cancro, migliora gli esiti […]
18 Dicembre 2024
Il cervello del minuscolo verme rotondo Caenorhabditis elegans è semplice, ma può comunque fornire informazioni sulle condizioni neurologiche umane. Credito: Peter Rodriguez, Ph.D. Uno degli istituti più recenti della “Brain Coast” della Florida sta esplorando a fondo le neuroscienze, dalle molecole alla mente, ispirando nel frattempo la comunità locale. Cosa può rivelare un piccolo […]
Biotecnologie e Genetica
Le tecnologie di editing genetico CRISPR per il cancro e le malattie del sangue stanno maturando a poco più di un anno dall’approvazione del primo farmaco CRISPR. Il sistema di editing genetico CRISPR apporta una modifica a una sequenza di DNA (al centro; illustrazione dell’artista). Credito: Vivid Biology/Science Photo Library Una nuova ondata di terapie di […]
Tumori
17 Dicembre 2024
Melanoma-Studio dalla Queensland University of Technology Astratto grafico-Credito: Pharmacological Research. I peptidi derivati dal limulo e dalla tarantola potrebbero essere la chiave per sconfiggere il melanoma resistente ai farmaci. I peptidi antimicrobici derivati da un granchio e da un ragno potrebbero fornire la via per superare la resistenza ai farmaci nel melanoma avanzato. I ricercatori […]
Salute
Ozempic/Studio-Immagine Credit Public Domain. Due studi indipendenti della University of Southern Denmark (SDU) dimostrano che i pazienti con diabete di tipo 2 trattati con il farmaco Ozempic hanno un rischio maggiore di sviluppare danni al nervo ottico, che possono portare a una grave e permanente perdita della vista. Entrambi gli studi si basano su registri […]
17 Dicembre 2024 / 17 Dicembre 2024
Acidi biliari microbici-Studio-Immagine Credit Public Domain. I microbi che vivono nel nostro intestino ci aiutano a digerire il cibo rimodellando gli acidi biliari che il nostro fegato produce per scomporre i grassi. Si scopre che due di questi acidi biliari modificati microbicamente possono influenzare il nostro rischio -in direzioni opposte – di sviluppare il cancro […]
16 Dicembre 2024
Oppioidi-Immagine Credit Public Domain. “Questo è il tuo cervello sotto l’effetto della droga”, recita il vecchio monito antidroga e ora un nuovo studio ha scoperto che c’è del vero in questa affermazione. Le risonanze magnetiche dimostrano che i tossicodipendenti da oppioidi hanno sperimentato cambiamenti strutturali e funzionali in regioni specifiche del cervello. “Questi cambiamenti sono […]