Cervello e sistema nervoso
12 Giugno 2025
Alzheimer-Immagine credit public domain. Un nuovo studio su larga scala ha mappato i primi eventi molecolari che determinano la formazione di aggregati proteici amiloidi dannosi presenti nel morbo di Alzheimer, indicando un nuovo potenziale bersaglio terapeutico. Pubblicato oggi l’11 giugno su Science Advances, lo studio dei ricercatori del Wellcome Sanger Institute, del Centre of Genomic […]
Leggi tutto »
Salute
Creatina- Immagine- credit public domain. La creatina, l’integratore molto apprezzato dagli atleti per la sua capacità di aumentare forza e potenza, è sempre più riconosciuta per i suoi ampi benefici per la salute. L’utilità del composto va ben oltre la palestra, secondo il Dott. Richard Kreider, Professore e Direttore dell’Exercise & Sport Nutrition Lab presso […]
Virus e parassiti
11 Giugno 2025
COVID-19-Immagine credit public domain. Un team guidato dall’Università di Sydney ha identificato la rottura dei globuli rossi nei siti endoteliali morenti come una delle cause principali dell’ostruzione microvascolare nel COVID-19, bypassando il ruolo previsto dei coaguli di fibrina e piastrine. Immagine: schematic of RBC lysis and Endo-seal formation on dying endothelium. Credit: Nature Durante la pandemia […]
Semaglutide – Immmagine Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Secondo i ricercatori dell’Università di Toronto, Semaglutide, farmaco ampiamente utilizzato per trattare il diabete e l’obesità, è stata associata a un rischio più che doppio di sviluppare una degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) nei pazienti anziani affetti da diabete. La degenerazione maculare legata all’età causa la cecità […]
10 Giugno 2025
Declino cognitivo-Immagine: Crediti immagine: Pixabay (licenza Pixabay gratuita) Una ricerca dell’Università di Warwick ha dimostrato che la lentezza e la disgregazione cognitiva che accompagnano l’ invecchiamento possono essere meglio spiegate come sintomo di un cervello che sa troppo (‘saggezza disordinata’) anziché come sintomo di un cervello in declino. Le concezioni tradizionali dell’invecchiamento cognitivo suggeriscono che il declino della memoria, della velocità di elaborazione e della capacità di problem-solving sia causato dal degrado cerebrale. Quando testati cognitivamente, gli anziani […]
Biotecnologie e Genetica
Intelligenza artificiale-Immagine Credito Rawpixel tramite Freepik, licenza gratuita. Nell’ultimo decennio, l’intelligenza artificiale (IA) è passata dall’essere un concetto fantascientifico a uno strumento utilizzato nella vita quotidiana. Dagli assistenti virtuali alle auto a guida autonoma, l’IA sta cambiando il nostro modo di lavorare, comunicare e persino prenderci cura della nostra salute. Ora sta entrando in uno […]
Occhi
Protesi retinica-Immagine Crediti immagine: Pixabay (licenza Pixabay gratuita) Un team di ricercatori della Brown University ha individuato un nuovo approccio promettente che un giorno potrebbe contribuire a ripristinare la vista nelle persone affette da degenerazione maculare e altri disturbi della retina. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Brown University suggerisce che le nanoparticelle d’oro (microscopici […]
9 Giugno 2025
Diagnosi tumorale-Immagine: il modello di intelligenza artificiale crossNN confronta i dati epigenetici di tumori sconosciuti con le impronte digitali di oltre 8.000 tumori di riferimento. Una croce indica il tumore da esaminare. La visualizzazione mostra la grande quantità di dati su cui si basa il modello. Ogni punto rappresenta il profilo di un tumore di […]
Intestino e stomaco
Morbo di Crohn-Immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago.Colorazione con ematossilina ed etossilasi. Crediti: Nephron/Wikipedia. Uno studio condotto da biomedici presso la facoltà di medicina dell’Università della California, Riverside, dimostra come una mutazione genetica associata al morbo di Crohn possa peggiorare la carenza di ferro e l’anemia, una delle complicazioni più comuni […]
9 Giugno 2025 / 9 Giugno 2025
Stanchezza post-COVID-Immagine credit public domain.I ricercatori hanno scoperto una correlazione tra la salute intestinale e la sindrome post-COVID, aprendo nuove promettenti direzioni per la diagnosi precoce e il trattamento dell’affaticamento a lungo termine. Il tratto gastrointestinale svolge un ruolo centrale nello sviluppo delle conseguenze a lungo termine del COVID-19 . Gli scienziati dell’Università di Medicina di Vienna hanno compiuto […]