Cuore e circolazione
2 Gennaio 2025
Insufficienza Cardiaca-Immagine Credit Public Domain. In uno studio pionieristico condotto dall’Università dell’Arizona, i ricercatori hanno scoperto che alcuni pazienti con cuori artificiali mostrano una significativa rigenerazione del muscolo cardiaco. Questa svolta suggerisce nuovi percorsi di trattamento per l’insufficienza cardiaca, che potrebbero portare a delle cure. L’entusiasmo dello studio si basa su come i cuori artificiali […]
Leggi tutto »
Salute
Colesterolo Studio- Art. di Michael Scaturro Credit: Pixabay/CC0 Public Domain Il principale organismo di ricerca del Governo degli Stati Uniti ha fatto un’importante scoperta che potrebbe contribuire a creare nuovi farmaci per abbassare il colesterolo “cattivo” e, si spera, prevenire infarti e ictus. Ma la parte interessante di questa storia non è solo la scoperta […]
Cervello e sistema nervoso
1 Gennaio 2025 / 1 Gennaio 2025
Depressione Studio del Professor Yirmiya. Il Professor Yirmiya fa luce su come stress e infiammazione si intrecciano per influenzare la salute mentale, accennando a future terapie che hanno come obiettivo questi processi sottostanti. Credito: SciTechDaily.com Prove sempre più numerose supportano un’associazione tra depressione e processi infiammatori, una connessione che sembra essere bidirezionale. Gli studi clinici […]
Polmoni
31 Dicembre 2024
Fibrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori del National Jewish Health e i colleghi hanno completato il primo studio che confronta i macrofagi polmonari in più modelli di danno polmonare. La ricerca indica che i macrofagi precedentemente descritti come “pro-fibrotici” non sono sufficienti a causare fibrosi da soli, aprendo la porta a ricerche che possono […]
Diabete
Diabete-Immagine: I ricercatori del Mount Sinai hanno scoperto come i farmaci della famiglia delle Armine possono rigenerare le cellule beta umane convertendo le abbondanti cellule alfa presenti nel pancreas, offrendo una soluzione su larga scala per il trattamento del diabete. Diabete: un passo più vicino alla cura! La rivoluzionaria “pillola di Harmine” accende la speranza […]
30 Dicembre 2024
Malattie cardiache-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo metodo di risonanza magnetica potrebbe prevedere il rischio di malattie cardiache analizzando il grasso cardiaco. Tutti conoscono i rischi per la salute derivanti dall’accumulo di grasso eccessivo nella zona della vita e dei fianchi, ma gli scienziati dell’UVA Health stanno sviluppando un metodo non invasivo per valutare i […]
Biotecnologie e Genetica
SPLICER-Immagine Credit Public Domain. “Un nuovo strumento di editing genetico denominato SPLICER, che aiuta i meccanismi cellulari a saltare parti di geni responsabili delle malattie, è stato applicato per ridurre la formazione di precursori della placca beta-amiloide in un modello murino di Alzheimer”, riferiscono i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. “L’applicazione su topi vivi mostra l’efficienza […]
Tryngolza (olezarsen) è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense come coadiuvante nella dieta per ridurre i trigliceridi negli adulti affetti da sindrome da chilomicronemia familiare (FCS), ), una rara forma genetica di ipertrigliceridemia grave (sHTG), che può portare a pancreatite acuta (AP) potenzialmente letale, secondo un comunicato stampa emesso da Ionis Pharmaceuticals. I […]
29 Dicembre 2024
Glicoproteomica-Immagine Credit Public Domain. La glicosilazione proteica è un processo biologico fondamentale che regola varie funzioni cellulari, ma il suo studio è stato ostacolato dalla complessità e dalla scarsa abbondanza di glicoproteine. In uno studio rivoluzionario pubblicato su National Science Review, gli scienziati della Fudan University hanno sviluppato una strategia di arricchimento dei glicopeptidi basata sulla […]
29 Dicembre 2024 / 29 Dicembre 2024
Senescenza celluare/Studio dalla Mayo Clinic. RNAscope di p16ink4a (verde), Il23r (rosso) e Cd3e (ciano) da tessuto renale giovane (in alto, 2 mesi) e vecchio (in basso, 24 mesi) di topi su sfondo p16-InkAttac. La colorazione nucleare DAPI è raffigurata in blu scuro. Il rene vecchio presenta nodi immunitari densi e perivascolari Cd3e + Il23r+. Credito: Nature […]