Salute
10 Gennaio 2025
Grasso corporeo-Studio-Immagine: accumulo di lipidi in un modello murino di malattia del fegato grasso, visualizzato da goccioline lipidiche colorate (rosa) nel tessuto epatico (verde). Struttura chimica sovrapposta di un coniugato di acido biliare appena scoperto. Credito: Dr. Mohammad Arifuzzaman, Dr. Christopher Parkhurst, Dr. Frank Schroeder e Dr. David Artis. Secondo un nuovo studio preclinico condotto […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Disturbi ossessivo-compulsivi /Studio-Immagine Credit Public Domain- Una revisione sistematica e una meta-analisi della Harvard TH Chan School of Public Health hanno riportato un grande effetto dei farmaci glutammatergici sul miglioramento dei sintomi dei disturbi ossessivo-compulsivi e correlati (OCRD). Lo studio ha valutato i risultati in 27 studi clinici randomizzati, riscontrando benefici significativi, in particolare per […]
Biotecnologie e Genetica
10 Gennaio 2025 / 10 Gennaio 2025
L’editing del genoma umano potrebbe ridurre notevolmente la probabilità di Alzheimer. La scansione cerebrale a sinistra è di una persona affetta da Alzheimer; quella a destra è di un cervello “tipico”. Crediti: Centre Jean Perrin, ISM/Science Photo Library In pochi decenni, le tecnologie di editing genetico potrebbero ridurre la probabilità di malattie umane comuni. Le […]
9 Gennaio 2025
Dieta-Immagine Astratto Grafico-CreditoiScience- Influenzate dalle mode e da approcci uniformi, le attuali pratiche alimentari si basano sull’idea che tutti abbiano bisogno dello stesso cibo per ottenere risultati simili, un’idea messa in discussione da una nuova ricerca dell’Università della Virginia. I ricercatori dell’UVA affermano che il background genetico ha un impatto più evidente sul peso corporeo, sulla massa […]
Virus e parassiti
8 Gennaio 2025 / 8 Gennaio 2025
Uno studio rivela che la proteina spike del SARS-CoV-2 rimane nel cervello a lungo dopo l’infezione, causando potenziali problemi neurologici e un invecchiamento cerebrale accelerato. I vaccini a mRNA aiutano a ridurre questo rischio, ma non sono completamente efficaci nell’eliminare la proteina. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori hanno scoperto che la proteina spike del SARS-CoV-2 persiste nel cervello […]
Tumori
7 Gennaio 2025
Cancro al fegato-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori della UC San Diego hanno scoperto che le diete ricche di grassi e zuccheri causano danni al DNA, portando al cancro al fegato nei pazienti con steatosi epatica. Le loro scoperte rivelano potenziali strategie di trattamento e sottolineano il grave impatto di una dieta povera sulla salute […]
Capelli-Immagine Credit Public Domain- Di seguito, alcuni dei motivi sorprendenti per cui i tuoi capelli cadono: Stai assumendo determinati farmaci Dai un’altra occhiata agli effetti collaterali dei farmaci che stai assumendo: la perdita di capelli potrebbe essere nella lista. Esempi di tali farmaci includono anticoagulanti, farmaci per l’acne ricchi di vitamina A, steroidi anabolizzanti o farmaci per […]
7 Gennaio 2025 / 7 Gennaio 2025
Alzheimer-Immagine: le placche amiloidi, contrassegnate in marrone in questa rappresentazione artistica del tessuto cerebrale, sono marcatori chiave del morbo di Alzheimer. Sciepro/Science Photo Library/Getty- Gli indizi secondo cui la rimozione delle placche amiloidi, una caratteristica distintiva del morbo di Alzheimer, potrebbe non essere essenziale per migliorare le capacità cognitive, potrebbero avere implicazioni per i trattamenti futuri. […]
6 Gennaio 2025
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain. Per comprendere come la salute degli anziani di oggi si confronta con quella delle generazioni precedenti, i ricercatori hanno stimato la capacità intrinseca e i sottodomini delle capacità cognitive, locomotorie, sensoriali, psicologiche e di vitalità nei partecipanti all’English Longitudinal Study of Ageing e al China Health and Retirement Longitudinal Study. “Applicando […]
Tinnito-Immagine Credit Public Domain. Secondo uno studio pubblicato online il 3 dicembre su Scientific Reports, i pazienti affetti da reflusso gastroesofageo (GERD) presentano un rischio maggiore di soffrire di tinnito. Notando che il reflusso acido può interrompere l’omeostasi dell’orecchio medio e interno attraverso la tromba di Eustachio, Sung-Woo Kang, del Kyung Hee University College of Korean Medicine di Seoul e […]