Cervello e sistema nervoso
19 Gennaio 2025
Malattie neurodegenerative /Studio del RIKEN Center for Brain Science, del UK Dementia Research Institute presso l’University College di Londra, ed altri.. Generazione di topi MAPT KI mutanti umanizzati con BE. a, Immagine schematica dell’editing del genoma mediato da BE del gene MAPT. b, Illustrazione schematica dell’editing del genoma mediato da BE negli zigoti di topi […]
Leggi tutto »
18 Gennaio 2025
Uno studio condotto dall’USC ha scoperto che il deterioramento cognitivo lieve è collegato alla disfunzione dei vasi sanguigni nei lobi temporali del cervello, indipendentemente dai cambiamenti correlati all’Alzheimer. Ciò suggerisce che i problemi vascolari potrebbero fungere da biomarcatore precoce per la demenza e potrebbero essere un bersaglio promettente per il trattamento. Lo studio evidenzia l’importanza […]
Dalla Florida Atlantic University Cambiamenti della fluorescenza di CND3 durante la manipolazione del pH negli astrociti. A, immagini campione di CND3 co-caricato con coniugato Transferrin-Alexa568 negli astrociti 1 h dopo incubazione e lavaggio. Quando gli astrociti sono stati perfusi con soluzioni Tyrode normali (pH 7,3), acide (pH 5,5) e contenenti NH4Cl, sono stati osservati cambiamenti […]
Tumori
16 Gennaio 2025
Cancro del colon-retto-Immagine: la ricerca epigenetica rivela un potenziale nuovo trattamento per il cancro colorettale e altri tumori solidi. Credito: Elizabeth Cook – Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center e dell’Accademia cinese delle scienze, una proteina poco conosciuta nei topi interrompe le modifiche chimiche cancerogene nei geni associati […]
Polmoni
I ricercatori della McMaster University hanno fatto un’importante scoperta nel campo della ricerca sull’asma, identificando una nuova popolazione di cellule immunitarie che potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella gravità dei sintomi dell’asma. Lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine il 15 gennaio 2025, fa luce sui complessi meccanismi alla base dell’asma grave e apre nuove strade a potenziali trattamenti. L’asma è […]
16 Gennaio 2025 / 16 Gennaio 2025
Di Anna Euteneuer, Università di Colonia. La perdita di autofagia aumenta la vulnerabilità del PC, indipendentemente dal suo ruolo nel controllo di qualità delle proteine e dei mitocondri. Credito: Nature Metabolism L’autofagia, il processo mediante il quale le cellule riciclano i componenti danneggiati, è da tempo associata alla neuroprotezione. Tuttavia, i meccanismi precisi mediante i quali […]
Salute
15 Gennaio 2025
Inquinamento atmosferico-Immagine: la ricerca in tutto il mondo ha collegato l’aria inquinata a maggiori rischi di demenza, depressione, ansia e psicosi. Credito: Damir Sagolj/Reuters. Studi epidemiologici hanno collegato “l’aria inquinata” alla demenza e ad altri disturbi cerebrali. Ora i ricercatori stanno cercando di determinare in che modo gli inquinanti causano i loro danni e quanto […]
Occhi
Retinite pigmentosa-Immagine artistica: il trattamento con farmacochaperoni biodisponibili a piccole molecole che prendono di mira il recettore visivo rodopsina offre un approccio promettente per prevenire la degenerazione dei fotorecettori retinici causata da mutazioni ereditarie in questo recettore. Credito: Beata Jastrzebska, creato da immagini su Pixabay da justDIYteam e WikimediaImages- Due nuovi composti potrebbero essere in […]
Cancro al fegato-Immagine artistica: uno scienziato che trasporta integratori, come l’UDCA, sale una scala verso un fegato contenente un tumore circondato da acido biliare. Credito: Salk Institute. L‘immunoterapia è un approccio moderno al trattamento del cancro che utilizza il sistema immunitario del paziente per aiutare a combattere i tumori. Ha avuto un impatto incredibile sul […]
14 Gennaio 2025 / 14 Gennaio 2025
Immagine: cromosomi di cellule cancerose con DNA colorato in blu, telomeri colorati in verde e centromeri colorati in rosa. Credito: Children’s Medical Research Institute Gli scienziati del Children’s Medical Research Institute (CMRI) hanno risolto un grande mistero nella ricerca sul cancro: perché le cellule muoiono in modi diversi dopo la radioterapia. Questa sorprendente scoperta apre […]