Salute
30 Maggio 2025
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’UCL, della società di ricerca farmaceutica LinkGevity e dell’Agenzia spaziale europea (ESA), il processo di necrosi, una forma di morte cellulare, potrebbe rappresentare uno dei modi più promettenti per cambiare il corso dell’invecchiamento umano, delle malattie e persino dei viaggi spaziali. Nello studio, pubblicato su Nature Oncogene, un team […]
Leggi tutto »
Tumori
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago, una disfunzione dei vasi sanguigni muscolari potrebbe essere la causa della cachessia, debolezza muscolare e della perdita di peso che caratterizzano la maggior parte dei pazienti oncologici. “La scoperta potrebbe aiutare i sopravvissuti al cancro a recuperare la forza muscolare, il che potrebbe contribuire […]
29 Maggio 2025 / 29 Maggio 2025
Neoplasie ematologiche-Immagine: nuovo composto IHMT-CDK9-24: scoperta e potente attività antitumorale in vitro e in vivo. Crediti: Shi Chenliang Un team di ricerca ha sviluppato una nuova classe di compo sti che inibiscono efficacemente sia CDK9, sia la sua forma mutante resistente ai farmaci, offrendo una strategia promettente per il trattamento delle neoplasie ematologiche. I risultati […]
29 Maggio 2025
Caffè-Immagine Credito: Creato utilizzando DALL·E / Prompt di Karim Jerbi. La caffeina non si trova solo nel caffè, ma anche nel tè, nel cioccolato, nelle bevande energetiche e in molte bevande analcoliche, il che la rende una delle sostanze psicoattive più consumate al mondo. Per molti, assaporare i delicati aromi di un caffè espresso è […]
Cervello e sistema nervoso
Un’immagine fluorescente mostra la gliosi reattiva – una condizione presente in molte malattie neurodegenerative – nella corteccia cerebrale indotta da GADD45G, il prodotto proteico del gene Gadd45g, espresso dagli astrociti. Gli astrociti reattivi sono mostrati in rosso e la microglia reattiva in verde, entrambi tipi comuni di cellule gliali. Credito: UT Southwestern. “Prendere di mira […]
28 Maggio 2025
Invecchiamento e dieta-Credito: Alonso Nichols/Università Tufts. Uno studio collega l’assunzione di carboidrati di alta qualità e fibre alimentari durante la mezza età a una migliore salute nelle donne anziane. L’assunzione di carboidrati totali, carboidrati di alta qualità provenienti da cereali integrali, frutta, verdura e legumi e fibre alimentari totali durante la mezza età, è stata […]
28 Maggio 2025 / 28 Maggio 2025
Vaccinno antinfluenzale-Immagine credit public domain. Gli scienziati del LJI hanno scoperto che la risposta vaccinale passata di una persona, non l’età, il sesso o la dose di vaccino, è il miglior predittore delle risposte vaccinali future. Credito: Einav Lab, La Jolla Institute for Immunology Questo grafico dell’Einav Lab mostra le “firme” di soggetti con risposta […]
Tumori di Wilms-Immagine: mutazioni somatiche attivanti il gene WNT nei tumori indotti da WT1. Crediti: Genome Medicine. La predisposizione genetica è particolarmente comune nei bambini con tumore renale, il tumore di Wilms. Nel 10% di questi bambini, si manifesta con una storia familiare di tumore di Wilms o di malattia bilaterale. La frequenza e lo spettro […]
Biotecnologie e Genetica
L’immagine al microscopio confocale mostra cellule staminali mesenchimali (in verde) intrappolate in nanovials (in rosa). La tecnologia delle nanovials è stata sviluppata da Dino Di Carlo e colleghi dell’UCLA. Crediti immagine: Shreya Udani/UCLA Il “dogma centrale” della biologia potrebbe trarre in inganno i bioingegneri? Oggi, i farmaci basati sugli anticorpi – proteine che combattono infezioni […]
Cervello-studio-Immagine microscopica di un organoide corticale, un modello derivato da cellule staminali che imita il cervello umano in via di sviluppo. Le rosette circolari sono gruppi di cellule staminali neurali che danno origine ai neuroni, mostrati in verde. Un americano su tre rischia di essere colpito da un disturbo cerebrale nel corso della vita. Molte di […]