Cervello e sistema nervoso
15 Febbraio 2025
Charcot-Marie-Tooth studio- dalla Università di Colonia. Ruoli di MFN2 nel controllo della proteostasi. Credito: Nature Communications “La malattia di Charcot-Marie-Tooth o CMT o Hereditary Motor and Sensory Neuropathy, nota anche come neuropatia sensitivo-motoria ereditaria, è una sindrome neurologica ereditaria a carico del sistema nervoso periferico“. I ricercatori di Colonia, Bochum, Padova e Angers hanno scoperto una […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Sotagliflozin studio- immagine credit Pixabay/CC0 Public Domain. Secondo i risultati di uno studio clinico internazionale condotto da un ricercatore del Mount Sinai, il Sotagliflozin, un farmaco recentemente approvato dalla Food and Drug Administration per il trattamento del diabete di tipo 2 e delle malattie renali con ulteriori fattori di rischio cardiovascolare, può ridurre significativamente infarti […]
Miocardite fulminante-immagine credit public domain. La miocardite è una malattia infiammatoria del cuore causata principalmente da infezioni virali, come il coxsackievirus B3 (CVB3), il parvovirus B19, l’adenovirus e il virus dell’influenza. Anche altri fattori eziologici, come batteri, protozoi e funghi, nonché tossine, farmaci e malattie immunitarie sistemiche, possono indurre miocardite. Negli ultimi anni, l’uso diffuso di farmaci […]
Tumori
Cancro-immagine credit public domain. In uno studio recente pubblicato su Nature, Baldwin, JG, Silveira, CRF e Gattinon, della Divisione di modulazione funzionale delle cellule immunitarie, Istituto Leibniz per l’immunoterapia, Ratisbona, Germania, dimostrano che il microambiente tumorale (TME) limita le risposte delle cellule T CD8 + infiltranti il tumore, limitando l’assorbimento e l’utilizzo degli acidi grassi attraverso […]
Primo piano Salute
14 Febbraio 2025 / 4 Marzo 2025
Le selenoproteine svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle cellule staminali ematopoietiche dai danni ossidativi. Uno studio su Blood ha scoperto che interrompere la produzione di selenoproteine compromette lo sviluppo delle cellule immunitarie e accelera i cambiamenti legati all’invecchiamento. Tuttavia, la vitamina E alimentare può aiutare a ripristinare queste funzioni, offrendo potenziali strategie per combattere […]
Diabete
14 Febbraio 2025
Diabete di tipo 2-studio dalla Università di Yale. Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Oltre 36 milioni di americani soffrono di diabete di tipo 2, una condizione attribuita principalmente alle cellule del corpo che non rispondono correttamente all’insulina, portando a livelli elevati di zucchero nel sangue. A causa del concomitante aumento della prevalenza dell’obesità, il diabete di […]
Tumori del colon-studio dall’Ospedale Mount Sinai. Evoluzione degli stati delle cellule neoplastiche durante la progressione del CRC. Credito: Nature Genetics I ricercatori del Tisch Cancer Institute di Mount Sinai hanno scoperto un motivo importante per cui alcuni tumori del colon-retto (CRC) resistono al trattamento. Il loro studio, pubblicato questa settimana su Nature Genetics, rivela che le cellule tumorali possono […]
Sclerosi laterale amiotrofica- studio-dal Sant Pau Research Institute. Validazione delle alterazioni nelle proporzioni del tipo cellulare mediante citometria a flusso. Box plot che dimostra che (A) cellule NK CD56 dim , (B) cellule NK CD56 dim FceR1G +, (C) cellule NK CD56 bright e (D) monociti classici sono espansi nel sangue SLA. Le proporzioni del tipo cellulare sono calcolate in base […]
13 Febbraio 2025 / 13 Febbraio 2025
La depressione non colpisce solo l’umore, ma cambia anche il modo in cui le persone mangiano. Alcuni perdono l’appetito, mentre altri bramano il cibo, in particolare i carboidrati. Una nuova ricerca ha scoperto che la depressione influenza le voglie alimentari, con una forte preferenza per i carboidrati rispetto ai grassi e alle proteine. Sorprendentemente, queste […]
Capelli
13 Febbraio 2025
Alopecia studio dal King’s College di Londra. Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio In un nuovo studio pubblicato su JAMA Dermatology, gli scienziati del King’s College di Londra hanno scoperto che i cambiamenti in due parti del genoma agiscono insieme per influenzare il rischio di alopecia. L’alopecia fibrosante frontale (FFA) è un disturbo dermatologico altamente angosciante associato a […]