Intestino e stomaco
6 Marzo 2025
Secondo i National Institutes of Health, tra 600.000 e 900.000 americani soffrono di colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino crasso. Sebbene esistano trattamenti per la malattia, non tutti i pazienti rispondono ad essi. I risultati di due studi globali, uno pubblicato sul New England Journal of Medicine e l’altro su The Lancet, offrono speranza a questi […]
Leggi tutto »
Tumori
6 Marzo 2025 / 10 Marzo 2025
Immagine: topi con tumori al seno hanno sviluppato un cancro metastatico nei polmoni (visibile come depositi scuri), mentre le metastasi sono state prevenute nei topi privi di ARHGEF1, una proteina chiave coinvolta nella soppressione dell’immunità delle cellule T dal fattore di coagulazione trombossano A2. Credito: Jie Yang. Gli scienziati hanno scoperto il meccanismo alla base […]
Salute
5 Marzo 2025
Rinosinusite cronica con polipi-immagine credit public domain. Una collaborazione internazionale di ricercatori, sponsorizzata da GSK e che lavora per conto dei ricercatori degli studi clinici ANCHOR-1 e ANCHOR-2, ha condotto due studi clinici di fase III per valutare il Depemokimab, un farmaco biologico anti-IL-5 a durata d’azione ultra-lunga, per la rinosinusite cronica con polipi nasali. […]
5 Marzo 2025 / 5 Marzo 2025
Morbo di Crohn. Immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago. Colorazione H&E. Credito: Nephron/Wikipedia. Il morbo di Crohn, una malattia infiammatoria intestinale debilitante, ha molti fattori contribuenti noti, tra cui cambiamenti batterici nel microbioma che favoriscono un ambiente infiammatorio. Ora, per la prima volta, il morbo di Crohn è stato collegato […]
Cuore e circolazione
4 Marzo 2025
Immagine credit public domain. La pericardite è la manifestazione cardiaca più comune del lupus eritematoso sistemico (LES) ed è noto che si ripresenta tra i pazienti. Tuttavia, la prevalenza e i fattori di rischio associati alla pericardite ricorrente nei pazienti con LES erano sconosciuti. Questo studio, finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI) […]
Cervello e sistema nervoso
4 Marzo 2025 / 4 Marzo 2025
I vasi sanguigni del cervello (colorati artificialmente) sono rivestiti di molecole lucide, che formano una protezione contro l’infiammazione nel tessuto cerebrale. Credito: Vsevolod Zviryk/Science Photo Library Studi condotti sui topi dimostrano che le proteine scivolose nei vasi sanguigni, del cervello, le mucine, formano una barriera protettiva che si rompe con l’età. Secondo uno studio condotto sui […]
Cancro al rene- Immagine: Prof Bradley Leibovich-Mayo Clinic-Credito Mayo Clinic. Una diagnosi di cancro al rene può scatenare una serie di emozioni, dalla paura, preoccupazione e rabbia all’accettazione, scopo e risolutezza. Quando si tratta della risolutezza per combattere il cancro, la conoscenza è potere. Il carcinoma a cellule renali è la forma più comune di […]
Sistema Immunitario
3 Marzo 2025 / 3 Marzo 2025
Immunità e microbioma studio a cura dell’Università di Montreal. Immagine credit public domain. Una ricerca condotta dal laboratorio della Dott.ssa Emilia Liana Falcone, prof.ssa clinica presso l’Université de Montréal, ricercatrice e Direttrice dell’Unità di ricerca sul microbioma e sulla difesa delle mucose presso il Montreal Clinical Research Institute (IRCM), realizzata in collaborazione con il Dott. […]
3 Marzo 2025 / 4 Marzo 2025
Un piccolo studio suggerisce che l’integrazione di melatonina potrebbe migliorare la riparazione del DNA nei lavoratori con turno di notte, contrastando il danno ossidativo. I partecipanti che assumevano melatonina hanno mostrato una maggiore riparazione del DNA durante il sonno diurno, ma non durante i turni di notte. I ricercatori raccomandano ulteriori studi per confermare i […]
Sclerosi multipla-immagine credit public domain. Secondo uno studio pubblicato online il 25 febbraio sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, un maggiore consumo di pesce è associato a una più lenta progressione della disabilità nella sclerosi multipla (SM). Nuove prove indicano che la dieta, incluso il consumo di pesce, può svolgere un ruolo nello sviluppo e nella progressione […]