Fegato
14 Maggio 2025 / 14 Maggio 2025
Steatosi epatica-Immagine:astratto grafico Credito: Cell Metabolism (2025). Uno studio pionieristico pubblicato oggi su Cell Metabolism, illustra in dettaglio come l’ormone FGF21 (fattore di crescita dei fibroblasti 21) possa invertire gli effetti della steatosi epatica nei topi. L’ormone agisce principalmente segnalando al cervello di migliorare la funzionalità epatica. Il ricercatore Matthew Potthoff, Ph.D., dell’Università dell’Oklahoma è l’autore principale dello studio, […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
13 Maggio 2025
Neuroni-Immagine: un’immagine di ricerca del laboratorio di Rodríguez mostra i neuroni all’interno del cervello di un topo vivo, catturata con un microscopio a fluorescenza a tre fotoni. Crediti immagine: Università di Yale Come si forma un ricordo nel cervello, e perché ne immagazzina alcuni, mentre altri svaniscono? Come permette a una persona di imparare? Queste […]
Salute
13 Maggio 2025 / 13 Maggio 2025
Integratori vitaminici-Immagine credit public domain. Un nuovo studio coordinato dal Dott. Salvatore Cortellino e dal Professor Antonio Giordano, Presidente della Sbarro Health Research Organization (SHRO) e oncologo molecolare presso la Temple University e l’Università di Siena, offre una valutazione critica dell’integrazione vitaminica e delle tendenze alimentari più diffuse nel contesto della prevenzione e del trattamento […]
Malattie neurodegenerative-lmmagine: da sinistra a destra, la studentessa laureata Kwamina Nyame, il Professor Monther Abu-Remaileh e il postdoc Jian Xiong. Credito: Andrew Brodhead. Per malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson, le opzioni terapeutiche sono scarse. Una nuova ricerca condotta da scienziati della Stanford University illumina un promettente obiettivo terapeutico: l’aumento di un lipide che […]
12 Maggio 2025
Un nuovo studio svela come l’Alzheimer potrebbe avere origine da una proteina nascosta nella proteina tau, molto prima che la memoria si affievolisca o le cellule cerebrali muoiano, aprendo la strada a interventi precoci e a nuove terapie. (Immagine dell’artista.) Crediti: SciTechDaily.com E se l’Alzheimer non iniziasse con le placche visibili che abbiamo a lungo incolpato? […]
Cuore e circolazione
Ricercatori della facoltà di medicina dell’Università della California a San Diego hanno identificato il Lorundrostat, un farmaco sperimentale che agisce sull’aldosterone, come un trattamento promettente per i soggetti affetti da ipertensione resistente o incontrollata. Gli scienziati hanno scoperto una nuova promettente terapia per l’ipertensione resistente, che porta a un calo di 15 punti nei livelli […]
Parkinson-Immagine Credit public domain.. In uno studio pilota innovativo, i ricercatori dell’UCSF hanno scoperto che la psilocibina, un composto psichedelico derivato dai funghi, non solo si è dimostrato sicuro per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson, ma ha anche portato a miglioramenti significativi e duraturi dell’umore, delle funzioni cognitive e della funzione motoria. Il […]
Virus e parassiti
Influenza A-Immagine: meccanismo ipotetico di interazione epitopo-paratopo basato sulla valenza e di reticolazione (creato in BioRender; https://BioRender.com/fvt7dkf). Crediti: Nature Communications (2025) Un nuovo studio dimostra che gli scienziati hanno progettato un anticorpo monoclonale in grado di proteggere i topi da una dose letale di influenza A. La nuova molecola combina la specificità di un anticorpo anti-influenzale maturo con […]
12 Maggio 2025 / 12 Maggio 2025
Steroidi-Immagine credit public domain. I farmaci antinfiammatori steroidei, conosciuti anche come cortisonici o corticosteroidi, sono una classe di farmaci che agiscono per ridurre l’infiammazione nell’organismo. Secondo una ricerca presentata al primo Congresso Congiunto tra la Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE) e la Società Europea di Endocrinologia (ESE), gli individui che assumono compresse di steroidi per più di […]
Occhi
Un integratore vitaminico che migliora il metabolismo oculare sembra rallentare il danno al nervo ottico in caso di glaucoma. Il metabolismo disfunzionale del carbonio singolo identifica le vitamine B 6 , B 9 , B 12 e la colina come neuroprotettive nel glaucoma. I promettenti risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell Reports Medicine. I ricercatori che hanno condotto lo studio hanno ora […]