Cervello e sistema nervoso
17 Giugno 2025 / 17 Giugno 2025
Sclerosi multipla- Immagine Credito: Pixabay/CC0 Public Domain. La sclerosi multipla (SM) colpisce circa 2,3 milioni di persone in tutto il mondo. Circa l’80% delle persone con SM presenta un’infiammazione del cervelletto, la parte del cervello che aiuta a controllare il movimento e l’equilibrio, che può causare tremori, scarsa coordinazione e difficoltà nel controllo motorio. Questi […]
Leggi tutto »
Tumori
17 Giugno 2025
Neuroblastoma-Immagine credit Unsplash/CC0 Public Domain. I ricercatori del Karolinska Institutet e dell’Università di Lund in Svezia hanno identificato una nuova strategia terapeutica per il neuroblastoma, una forma aggressiva di tumore infantile. Combinando due inibitori enzimatici antiossidanti, hanno convertito le cellule tumorali nei topi in cellule nervose sane. Lo studio, “Targeting combinato di PRDX6 e GSTP1 […]
Biotecnologie e Genetica
Autofagia- Immagine credit kateryna Kon. L’editing genetico di precisione è fondamentale per il trattamento delle malattie genetiche, poiché consente la correzione mirata di mutazioni specifiche. Un team di ricerca coreano è diventato il primo al mondo a migliorare significativamente la scarsa efficienza di un meccanismo chiave di editing genomico, noto come ricombinazione omologa (HR), inducendo […]
Salute
16 Giugno 2025
Esposomica-Immagine credit NewsMedical Viviamo nell’era delle -omiche. Abbiamo la genomica per studiare set completi di DNA. Abbiamo la proteomica concentrata su tutte le proteine presenti nelle nostre cellule. E abbiamo la metabolomica per metaboliti come zuccheri e lipidi. Nonostante la loro vasta portata e la loro intensa attenzione, questi campi presentano punti ciechi. Sono sia […]
Intestino e stomaco
16 Giugno 2025 / 16 Giugno 2025
Malattia diverticolare: immagine credit public domain. Non è un argomento di cui si parla spesso, ma la salute dell’intestino gioca un ruolo fondamentale nel benessere generale. E una delle patologie più comuni che colpiscono l’intestino crasso è la malattia diverticolare. La malattia diverticolare, o diverticolosi, è la formazione di piccole protuberanze o sacche (chiamate diverticoli) nella parete […]
Centenari: scienziati che studiano i centenari nel sud Italia stanno scoprendo come dieta, stile di vita e biologia convergano per promuovere una longevità straordinaria. Crediti: Shutterstock Perché così tante persone in una sola città italiana vivono oltre i 100 anni in ottima salute? Uno studio decennale potrebbe aver trovato le risposte, nascoste nel sangue, nel […]
14 Giugno 2025 / 15 Giugno 2025
Obicetrapib, una pillola da assumere una volta al giorno, ha ridotto significativamente sia il colesterolo LDL che i livelli di lipoproteine(a), due fattori importanti, ma difficili da gestire per le malattie cardiovascolari. Credit Public domain. Una nuova pillola che abbassa il colesterolo potrebbe rappresentare una svolta per chi è a rischio di infarto e ictus […]
Cuore e circolazione
14 Giugno 2025
Ipertensione-Immagine: Abstract grafico. Fonte: Journal of Clinical Investigation (2025). Quando una persona soffre di pressione alta, o ipertensione, si verificano alterazioni nelle pareti dei vasi sanguigni. Questo processo è noto come rimodellamento arterioso o vascolare, ed è guidato dalle cellule muscolari lisce presenti nella parete dei vasi sanguigni. I ricercatori della Michigan Medicine hanno scoperto un meccanismo chiave […]
13 Giugno 2025
Emofilia B-Immagine credit public domain. Un approccio basato sul trasferimento genico per il trattamento dell’emofilia B, una malattia emorragica, rimane sicuro ed efficace a lungo termine, come riportato oggi dagli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital e dell’University College di Londra, che hanno analizzato i dati di tredici anni di follow-up. L’emofilia B è […]
Tumore-Immagine Credit Shutterstock Una nuova ricerca della Johns Hopkins rivela che il tumore può rilasciare silenziosamente materiale genetico nel flusso sanguigno fino a tre anni prima della comparsa dei primi segni clinici. I ricercatori hanno rilevato mutazioni genetiche legate al cancro nei campioni di sangue prelevati più di tre anni prima della diagnosi. In un […]