Tumori
22 Ottobre 2013 / 22 Ottobre 2013
Potenziale nuovo farmaco utile in pazienti con tumore del polmone resistente ai farmaci. Il farmaco sperimentale AZD9291, un inibitore EGFR terza generazione, ha mostrato la promessa negli studi preclinici e dà speranza ai pazienti con tumore del polmone avanzato che è diventato resistenti agli inibitori di EGFR esistenti, secondo i risultati presentati alla AACR- NCI-EORTC […]
Leggi tutto »
21 Ottobre 2013
LEE011, un inibitore della piccola molecola chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4/6 sviluppato da Novartis Oncology, ha mostrato risultati promettenti nel melanoma e cancro al seno resistenti ai farmaci, quando testato in combinazione con altri terapie mirate. Sulla base di questi risultati preclinici, diversi studi clinici di fase I sono stati lanciati di recente, secondo i risultati […]
Cervello e sistema nervoso
21 Ottobre 2013 / 21 Ottobre 2013
Incontrollabile prurito cronico, spesso un sintomo di eczema e psoriasi, è completamente diverso da quello provvisorio che una persona sperimenta attraverso una puntura di zanzara. E ora, gli scienziati affermano di aver scoperto i meccanismi alla base del prurito cronico. I ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e Cina dicono che il prurito cronico utilizza anche i […]
Una nuova ricerca dimostra che un meccanismo recentemente scoperto, che rimuove i prodotti di scarto dal cervello, è attivo principalmente durante il sonno. Questa rivelazione potrebbe trasformare la comprensione scientifica di ciò che il sonno rappresenta, come funziona e offre nuove potenziali opportunità per il trattamento di malattie del cervello. Il team della University of Rochester […]
Cervello e sistema nervoso Sanità
20 Ottobre 2013 / 20 Ottobre 2013
Milano, 16 Ottobre 2013 – Si è svolto nei giorni scorsi a Roma l’appuntamento congressuale organizzato da Limpe e Dismov-Sin, che ha visto riuniti medici ed esperti di spicco per discutere e approfondire terapie e avanzamenti scientifici relativi alla malattia di Parkinson. Per il secondo anno consecutivo le due società hanno lavorato sinergicamente e prodotto […]
Salute
20 Ottobre 2013
Le donne con le forme più comuni di incontinenza urinaria hanno vari batteri nella loro vescica, secondo i dati presentati oggi dai ricercatori della Loyola University Chicago Stritch School of Medicine. I ricercatori hanno scoperto che questi batteri possono differire in base al tipo di incontinenza. Questi risultati sono stati presentati alla 34a Riunione Scientifica Annuale […]
Gli scienziati della Cambridge Univerity hanno scoperto una rara malattia genetica che predispone i pazienti a infezioni respiratorie gravi e danni ai polmoni. Poichè gli scienziati hanno anche identificato come la mutazione genetica colpisce il sistema immunitario, sono fiduciosi che i nuovi farmaci che sono attualmente in fase di sperimentazione clinica, possono anche essere efficace per […]
19 Ottobre 2013 / 19 Ottobre 2013
I neuroscienziati hanno scoperto l’attività neurale anormale nel cervello che può causare la schizofrenia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neuron . I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), guidato da Susumu Tonegawa, hanno condotto uno studio sui topi e hanno scoperto che i topi privi di una proteina del cervello chiamata calcineurina sperimentano oscillazioni […]
Cuore e circolazione
I coaguli di sangue sono presenti nel nostro corpo in maniera silente fino a quando non si staccano e causano un attacco di cuore o ictus. Ma ora, i ricercatori del MIT ( Massachusetts Institute of Technology) hanno sviluppato un test delle urine che utilizza nanoparticelle per rilevare la trombina, un importante elemento di coagulazione del […]
Virus e parassiti
18 Ottobre 2013 / 18 Ottobre 2013
Una nuova entusiasmante collaborazione tra l’Università di Leicester, l’Università di Glasgow e AmpliPhi Biosciences Corporation potrebbe portare all’uso di batteriofagi per curare il superbug Clostridium difficile. La Dr.ssa Martha Clokie, del Dipartimento di infezione, immunità e infiammazione della Leicester University, sta studiando un approccio alternativo agli antibiotici che utilizza i virus presenti in natura chiamati batteriofagi, […]