Biotecnologie e Genetica
18 Dicembre 2015
“NON MI ARRENDO” (#nonmiarrendo). È lo slogan della nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon. Lo slogan è un richiamo al grido dei malati che reclamano l’attenzione su di loro usando un’espressione rubata alle battaglie più difficili, contro i nemici più ostici. Molte le […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Un farmaco che interferisce con l’attività metabolica dei microbi intestinali potrebbe un giorno trattare le malattie cardiache negli esseri umani, secondo uno studio sui topi pubblicato dalla rivista Cell. L’integrazione alimentare con un composto che è naturalmente abbondante nel vino rosso e olio d’oliva, ha impedito ai microbi intestinali si trasformare cibi malsani in sottoprodotti metabolici che […]
17 Dicembre 2015
L’assunzione di antidepressivi durante la gravidanza aumenta notevolmente il rischio di autismo, secondo il Professor Anick Bérard della University of Montreal e affiliato CHU Sainte-Justine children’s hospital. Il Prof. Bérard, esperto di fama internazionale nel campo della sicurezza dei farmaci utilizzati durante la gravidanza, è giunto alle sue conclusioni dopo aver esaminato i dati di 145,456 gravidanze. […]
17 Dicembre 2015 / 17 Dicembre 2015
Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori dell’Università della Nuova Zelanda e di Otago in Giappone, suggerisce che l’ormone grelina, un ormone che regola l’appetito, potrebbe essere utilizzato per il trattamento precoce dell’ ischemia critica degli arti (CLI), una forma avanzata di malattia delle arterie periferiche. CLI è causata dalla grave ostruzione del […]
Tumori
16 Dicembre 2015 / 17 Dicembre 2015
Immagine: Dr Majid Warkiani. Credit: Australian Centre for NanoMedicine, UNSW “Un nuovo sistema di diagnostica, che consente di individuare le cellule tumorali in piccoli campioni di sangue, potrebbe essere utilizzato per filtrare tutto il sangue di un paziente malato di cancro e rimuovere le cellule pericolose, come una macchina di dialisi per il cancro”, dice il […]
Fegato
16 Dicembre 2015 / 16 Dicembre 2015
Un nuovo composto bruciagrassi, il cui nome è Gly-MCA, sviluppato dai ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda, guidati dal Prof. FranK Gonazalez, rappresenta una scoperta rivoluzionaria: la pillola bruciagrassi potrà trattare la malattia del fegato grasso, obesità e diabete. Il composto infatti, è riuscito a far dimagrire topi obesi agendo in modo specifico solo sulle cellule […]
Cervello e sistema nervoso
16 Dicembre 2015
I ricercatori dell’Università di Toronto hanno trovato un altro indizio per la comprensione della causa della sclerosi multipla (SM). I loro risultati sono stati pubblicati oggi, in Immunity. La sclerosi multipla è una malattia in cui il sistema immunitario attacca il cervello. Non ha causa conosciuta e nessuna cura. Normalmente, le risposte immunitarie sono scatenate […]
13 Dicembre 2015
Immagine: fig. 1 eliminazione osteosarcoma da blocco Rankl. Micro-CT per topi a 32 settimane di età. Frecce gialle indicano lesioni ossee; frecce rosse indicano tumori che stanno invadendo i tessuti molli. Credit:. Chen et al, Science Translational Medicine (2015) Gli scienziati del Princess Margaret Cancer Centre hanno scoperto che bloccando il principale regolatore del rinnovamento osseo […]
Salute
Disturbi neurologici: gli scienziati scoprono come un solo gene può causare più malattie. Anche se è noto che i disturbi neurologicci hanno una forte componente genetica, districare la rete di geni che contribuiscono a ogni malattia è un compito arduo. Gli scienziati hanno scoperto centinaia di geni che sono mutati in pazienti con disturbi come l’autismo, […]
Immagine: sezione trasversale di un nervo. Credit: OpenStax college / Wikipedia L’ identificazione di nuovi meccanismi che portano alla degenerazione degli assoni e alla perdita di comunicazione tra le cellule neuronali, potrebbe portare a future terapie per le malattie neurodegenerative, tra cui il Parkinson e l’Alzheimer. Gli scienziati dell’Università di Nottingham hanno scoperto che una […]