Salute
26 Dicembre 2015
Gli anticorpi presenti nella saliva possono indicare i futuri rischi per la salute, secondo un nuovo studio. Bassi livelli di anticorpi nella saliva sembrano indicare un maggiore rischio di mortalità e potrebbero essere un segnale di allarme, secondo la ricerca pubblicata in PLoS One. I globuli bianchi secernono immunoglobuline (Ig) o anticorpi. Queste proteine sono […]
Leggi tutto »
Tumori
I biologi della UT Southwestern Medical Center hanno identificato un gene chiamato NORAD che aiuta a mantenere il corretto numero di cromosomi nelle cellule, e che, quando inattivato, fa sì che il numero di cromosomi nella cellula diventi instabile, un caratteristica fondamentale delle cellule tumorali. La ricerca è stata pubblicata nella rivista Cell. In precedenza, […]
Cervello e sistema nervoso
23 Dicembre 2015
Un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Dr. Hilmar Bading presso il Centro Interdisciplinare per le neuroscienze dell’Università di Heidelberg ha dimostrato, in esperimenti sui topi, che la proteina Dnmt3a2 può aumentare le prestazioni della memoria negli animali. Poiché questa proteina influenza oltre alla memoria anche la paura e la capacità di cancellare i brutti ricordi, […]
22 Dicembre 2015 / 22 Dicembre 2015
Un farmaco, che aumenta l’attività nel sistema di “smaltimento dei rifiuti” del cervello, ha diminuito i livelli di proteine tossiche associate alla malattia di Alzheimer e altre patologie neurodegenerative e migliorato la cognizione nei topi, in un nuovo studio condotto da neuroscienziati della Columbia University Medical Center (CUMC). Lo studio è stato pubblicato oggi, nell’edizione […]
22 Dicembre 2015
In uno degli ultimi esempi di medicina di precisione, un team di genetisti provenienti da nove paesi, che ha coinvolto più di 100 scienziati, ha analizzato i geni di più di 33.000 persone, nella speranza di trovare variazioni genetiche responsabili della degenerazione maculare (AMD) legata all’età, la principale causa di perdita della vista tra le […]
Le mutazioni presenti in un tipo di cancro del sangue noto come linfoma follicolare, hanno rivelato nuovi bersagli molecolari per potenziali trattamenti, secondo i ricercatori della Queen Mary University of London (QMUL) ed i ricercatori del Whitehead Institute for Biomedical Research e Massachusetts Institute of Technology. Il linfoma follicolare è un tipo comune di cancro del […]
21 Dicembre 2015
Memoria: nuova luce su come i ricordi vengono codificati nel cervello Un nuovo studio sostiene l’idea che l’etichettatura chimica del DNA – un processo noto come metilazione del DNA – può essere alla base di come i ricordi vengono codificati nel cervello. Lo studio dimostra che i cambiamenti epigenetici coinvolti nella formazione della memoria si […]
20 Dicembre 2015
Immagine: Ka He I ricercatori della Indiana University hanno trovato che l’assunzione di magnesio può essere utile nella prevenzione del cancro del pancreas. Il loro studio, “, “Magnesium intake and incidence of pancreatic cancer: The VITamins and Lifestyle study”, è recentemente apparso nel British Journal of Cancer. Il tumore al pancreas è la quarta causa […]
Immagine: una partecipante allo studio sta indossando la fascia fNIR che raccoglie i dati dal cervello. Utilizzando un dispositivo portatile sviluppato presso la Drexel University, i ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine hanno identificato differenze nei pattern di attivazione cerebrale associati alla stabilità posturale in soggetti affetti da sindrome di Parkinson e adulti sani. I […]
I ricercatori della Rice University e Ohio State University, hanno scoperto che esiste un legame tra infiammazione cronica e depressione. Lo studio, che è stato pubblicato in una recente edizione dell’ American Journal of Psychiatry, ha esaminato 200 documenti esistenti sulla depressione e l’infiammazione. Christopher Fagundes, Assistente Professore di psicologia e co-autore dell’articolo, ha spiegato: ” Abbiamo concentrato […]