Salute
20 Maggio 2015
I ricercatori hanno scoperto che l’uso regolare di aspirina rallenta la progressione dell’enfisema. I risultati di questa ricerca sono stati presentati all’ American Thoracic Society International Conference a Denver. L’enfisema è una malattia polmonare progressiva caratterizzata da mancanza di respiro e incapacità di sostenere uno sforzo perchè gli alveoli ( piccole sacche dove avvengono gli scambi […]
Leggi tutto »
19 Maggio 2015
Un team di ricercatori del Weill Cornell Medical College ha scoperto i passi molecolari che permettono al cancro del pancreas di diffondersi al fegato, l’evento che rende letale la forma più comune della malattia. La scoperta di questo processo può portare a trattamenti mirati che ritardano le metastasi e offre un nuovo biomarcatore che permette di […]
Cervello e sistema nervoso
18 Maggio 2015
Un gruppo di neuroscienziati della Georgetown University Medical Center, ha svelato come una proteina, nota per accumularsi nel morbo di Parkinson e malattie neurodegenerative, attiva la risposta immunitaria nel cervello. I ricercatori hanno anche scoperto che un farmaco approvato per il trattamento dell’ipertensione, riduce la risposta immunitaria. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Signaling. […]
Secondo un nuovo studio, l’epilessia riduce la produzione di nuovi neuroni nell’ippocampo. Amanda Sierra e Juan Manuel Encinas, ricercatori Ikerbasque al centro Achucarro (Achucarro Centro basco for Neuroscience) hanno scoperto una nuova proprietà delle cellule staminali neurali dell’ippocampo utilizzando un modello di epilessia nei topi geneticamente modificati. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista cellulare […]
18 Maggio 2015 / 18 Maggio 2015
Il trattamento con due farmaci che hanno come target la causa più comune di fibrosi cistica, migliora la funzionalità polmonare e riduce il taso di esacerbazioni polmonari secondo un trial clinico internazionale di fase III, pubblicato oggi online, dalla rivista New England Journal of Medicine. La combinazione dei farmaci lumacaftor-ivacaftor, ha dimostrato di essere efficace e […]
Intestino e stomaco Salute
17 Maggio 2015 / 17 Maggio 2015
Gli scienziati hanno scoperto una nuova prova genetica che rafforza il legame tra i grassi alimentari ed il cancro dl colon. Lo studio ha identificato un colpevole molecolare, chiamato proliferazione dei peroxisomes-activated receptor delta, ( PPAR delta) la cui inibizione in un modello murino di cancro al colon, ha bloccato i passaggi chiave necessari per […]
17 Maggio 2015
Immagine : Guillaume Lessene, Dr Ueli Nachbur, il professor Andrew Lew (LR) e colleghi hanno sviluppato una nuova molecola che impedisce l’infiammazione e potrebbe portare a un nuovo trattamento per la SM. Credit: Walter ed Eliza Corridoio Institute Gli scienziati Guillaume Lessene, Ueli Nachbur e Andrew Lew del Walter and Eliza Hall Institute’s in Australia, hanno sviluppato una […]
Cervello e sistema nervoso Salute
15 Maggio 2015 / 15 Maggio 2015
Immagine: Baris Ozbay esamina il microscopio a scansione laser Un gruppo di neuroscienziati e bioingegneri dell’University of Colorado Anschutz Medical Campus, hanno creato un prototipo di microscopio a fibra ottica, progettato per scrutare in profondità all’interno di un cervello vivente. I ricercatori, tra cui scienziati University of Colorado Boulder, hanno pubblicato i dettagli del loro microscopio rivoluzionario, nell’ultimo […]
Virus e parassiti
14 Maggio 2015
Immagine: La JP-III-48 molecola costringe HIV ad aprirsi ed esporre le regioni che sono vulnerabili agli attacchi del sistema immunitario. Un nuovo studio ha scoperto che una molecola che imita un particolare tipo di proteina, rende vulnerabile il virus HIV agli anticorpi che potrebbero uccidere le cellule infette. I ricercatori del Centre hospitalier de l’Université de Montréal […]
I ricercatori della University of Michigan hanno compiuto un importante passo avanti nello studio del cancro alla prostata.Essi hanno scoperto un biomarcatore precedentemente sconosciuto che potrebbe influenzare il trattamento e la diagnosi della malattia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Oncogene, suggerisce che una proteina chiamata Runx2, essenziale per la differenziazione osteoblastica, può controllare la crescita delle […]