Cervello e sistema nervoso
11 Gennaio 2016
Il sistema nervoso periferico è costituito da una vasta rete di nervi che dal cervello e dal midollo spinale si collegano ai confini del corpo. L’enorme estensione dei nervi periferici li rende estremamente vulnerabili alle lesioni a causa di tagli e fratture alle gambe e braccia, così come a causa di malattie che attaccano i nervi […]
Leggi tutto »
Salute
Linfoma non Hodgkin: incoraggianti risultati con l’immunoterapia cellulare con CAR T-cells. Al congresso dell’American Society of Hematology (ASH), a Orlando in Florida, sono stati presentati i dati aggiornati degli studi preliminari sull’uso delle CAR-T cells, cioè linfociti T ingegnerizzati in modo da esprimere un recettore chimerico in grado di legarsi a un antigene tumorale (CAR). […]
Sistema Immunitario
Immagine: a destra: scansione al microscopio elettronico di un T-cellula umana. Gli scienziati del Virginia Tech Carilion Research Institute hanno trovato un modo potenziale per influenzare la formazione della memoria a lungo termine nel sistema immunitario. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati oggi, in Nature Communications. “Abbiamo riscontrato che la flessibilità propria del sistema immunitario è […]
Virus e parassiti
10 Gennaio 2016 / 10 Gennaio 2016
I ricercatori dell’ Imperial College di Londra hanno scoperto che una proteina chiamata ANP32A permette al virus dell’influenza di replicarsi nelle cellule umane. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, suggerisce una nuova strategia per trattare il virus influenzale che infetta oltre 800 milioni di persone nel mondo, ogni anno. Le pandemie influenzali si verificano quando un virus […]
9 Gennaio 2016
Un nuovo studio sui topi si aggiunge all’evidenza che la malattia di Alzheimer potrebbe essere causata dall’infiammazione nel cervello e suggerisce che bloccare una proteina che regola le cellule immunitarie potrebbe fermare la progressione della malattia. Lo studio – condotto dall’Università di Southampton nel Regno Unito – sarà pubblicato sulla rivista Brain. L’Alzheimer è una […]
Tumori
Immagine: gli scienziati del Salk Institute hanno scoperto come una proteina aiuta il glioblastoma multiforme a proliferare rapidamente e come disattivare questo motore di crescita del tumore con un peptide chiamato NBD. Credit: Salk Institute Il glioblastoma multiforme è un cancro particolarmente letale. Gli scienziati del Salk Institute hanno scoperto un fattore chiave per la proliferazione di […]
8 Gennaio 2016
Immagine: a sinistra una cellula di Purkinje sana. A destra: una cellula di Purkinje affetta da atassia spinocerebellare di tipo 1 che mostra caratteristiche classiche di degenerazione, come pergole e spine dendritiche rinsecchite e ridotte. Credit: Copyright: Istituto di Biologia Cellulare, Università di Berna Scienziati provenienti dall’ Università di Berna hanno scoperto un meccanismo molecolare […]
Biotecnologie e Genetica
7 Gennaio 2016
Un team di ricercatori della Colorado State University ha studiato i danni al DNA nelle cellule viventi, per saperne di più su come nascono le anomalie genetiche. E’ noto da tempo che le molecole di DNA in ogni cellula vengono costantemente danneggiate da fattori dell’ambiente esterno, come la luce solare, fumo di sigaretta e radiazione. […]
7 Gennaio 2016 / 7 Gennaio 2016
Studio internazionale dimostra che le statine possono combattere il cancro al polmone. In un recente studio, i ricercatori del Cancer Treatment Centers of America® (CTCA) al Western Regional Medical Center (Western), in collaborazione con colleghi internazionali, hanno scoperto che le statine potrebbero essere un trattamento efficace contro il carcinoma polmonare a piccole cellule metastatico (SCLC). […]
5 Gennaio 2016 / 6 Gennaio 2016
Malattia infiammatoria intestinale: individuato un nuovo obiettivo di trattamento. Due meta-analisi presentate al meeting annuale “Advances in IBD” 2015 hanno mostrato che sia i pazienti con malattia di Crohn che con colite ulcerosa che raggiungono in breve tempo la guarigione della mucosa mostrano migliori risultati a lungo termine. Questo dato ha portato i ricercatori a […]