Tumori
5 Marzo 2016 / 5 Marzo 2016
Una scoperta, che è stata salutata dal mondo scientifico come “rivoluzionaria”, potrebbe rappresentare un passo avanti nello sviluppo di di vaccini personalizzati contro il cancro. I ricercatori suggeriscono che è possibile incoraggiare il sistema immunitario a distruggere le cellule tumorali attraverso l’individuazione di antigeni specifici sulla loro superficie. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, rivela […]
Leggi tutto »
Polmoni
5 Marzo 2016
Recenti ricerche sul modo in cui i batteri si adattano e si evolvono durante le infezioni polmonari croniche in pazienti affetti da fibrosi cistica potrebbero portare a migliori strategie di trattamento, in base a una nuova revisione realizzata dall’ Università di Liverpool in collaborazione con l’Università di York. La fibrosi cistica (FC) è una malattia ereditaria […]
Cervello e sistema nervoso
Un fiore contro la sclerosi multipla. Per la festa della donna, dal 5 all’ 8 marzo, in cinquemila piazze italiane, torna la gardenia di AISM, la tradizionale manifestazione promossa dall’AISM e dalla sua Fondazione FISM. Circa 10 mila volontari saranno impegnati nella campagna di raccolta fondi: l’offerta di una pianta di gardenia a fronte di […]
Salute
4 Marzo 2016 / 4 Marzo 2016
Immagine: questa immagine mostra che i livelli elevati del gene PCSK9 attivo (colore verde). Credit: Rockefeller University. Un nuovo vaccino a base di di particelle virus-simili porta a riduzioni drastiche del colesterolo ‘cattivo’ LDL nei topi e macachi, secondo un team di scienziati guidati dalla University of New Mexico e il NIH’s Lung and Blood […]
4 Marzo 2016
Una recente meta-analisi pubblicata nel BMJ trova un legame tra radioterapia per il cancro alla prostata e un aumentato del rischio di un secondo tumore primario. Il cancro alla prostata è il secondo più comune tipo di cancro negli uomini americani, dopo il cancro della pelle. L’anno scorso, ci sono stati 220,800 nuovi casi negli Stati […]
Ossa e muscoli
3 Marzo 2016
Per la prima volta al mondo, neurochirurghi in Australia hanno ricostruito una vertebra con stampante 3D ed eseguito il trapianto, per il trattamento di una forma rara e aggressiva di cancro conosciuta come cordoma. Il Dr. Ralph Mobbs – neurochirurgo presso il Prince of Wales Hospital di Sydney – e il suo team, hanno estratto l’osso canceroso […]
Immagine: una risonanza magnetica mostra segnali compatibili con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard / Wikipedia La SLA o sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva devastante che provoca la morte dei motoneuroni, le cellule nervose che controllano i muscoli. Fino a poco tempo, il ruolo […]
2 Marzo 2016
Il mesotelioma nasce dalle cellule del mesotelio (cellule mesoteliali) e può avere origine in quattro zone del corpo: nel torace, nell’addome e, molto raramente, nella cavità attorno al cuore e nella membrana che riveste i testicoli. Il principale fattore di rischio nel mesotelioma è l’esposizione all’amianto: la maggior parte di questi tumori riguarda infatti persone […]
1 Marzo 2016
Da oggi, la vecchia ricetta medica va in soffitta: arriva la ricetta elettronica! Per prescrivere un farmaco o una visita, il medico si collegherà ad un sistema informatico che condivide con il farmacista che ci consegnerà i farmaci. La legge che prevede la ricetta elettronica è del dicembre 2015 e recepisce in realtà, un decreto […]
29 Febbraio 2016 / 1 Marzo 2016
Immagine: la tossina peptide (blu) isolata dalla tarantola del Perù si lega alle membrane cellulari neuronali e inibisce il recettore del dolore NaV 1.7 (arancione) sulla superficie della membrana cellulare. Credito: Henriques Le tossine della tarantola sono state trasformate in antidolorifici. Quando il veleno di animali come ragni, serpenti o lumache cono viene iniettato attraverso un […]