Virus e parassiti
9 Maggio 2016
Lo sviluppo della terapia antiretrovirale, una combinazione di farmaci che rallenta la replicazione dell’ HIV nel corpo, ha trasformato il trattamento di questa infezione. Quella che una volta era una condanna a morte è ormai una condizione cronica con cui le persone possono convivere per decenni. Ma questa terapia ha inconvenienti. Causa effetti collaterali, tra […]
Leggi tutto »
Salute
Uno studio internazionale ha identificato cinque nuove regioni genetiche, portando il totale delle regioni note a nove, che aumentano il rischio di una donna di sviluppare il cancro dell’endometrio. Il team di ricercatori – provenienti da Australia, Belgio, Cina, Germania, Norvegia, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti – ha riportato i risultati della ricerca sulla […]
Cervello e sistema nervoso
8 Maggio 2016 / 8 Maggio 2016
I ricercatori EPFL hanno scoperto che il cervello umano sopprime gli effetti sensoriali del battito cardiaco. Essi ritengono che questo meccanismo impedisce alle sensazioni interne di interferire con la percezione del cervello del mondo esterno. Questo meccanismo potrebbe anche avere a che fare con disturbi d’ansia. Il nostro cuore batte costantemente anche se normalmente noi […]
Cuore e circolazione
7 Maggio 2016
Una nuova ricerca suggerisce che peptidi sintetici chiamati minihepcidins possono potenzialmente trattare due gravi malattie genetiche del sangue nei bambini e negli adulti: la beta talassemia e la policitemia vera. Anche se queste malattie hanno effetti opposti sulla produzione dei globuli rossi, trattare gli animali con minihepcidin ha aiutato a ripristinare livelli normali di globuli rossi […]
Sistema Immunitario
7 Maggio 2016 / 7 Maggio 2016
La vitamina D ed i suoi pro-ormoni sono stati al centro di un crescente numero di studi che hanno dimostrato la loro funzione non solo nel metabolismo del calcio e nella formazione ossea, ma anche la loro interazione con il sistema immunitario, che non è sorprendente, dal momento che i recettori della vitamina D sono […]
6 Maggio 2016
Un comune farmaco antistamico chiamato clemastina si è dimostrato efficace, a un dosaggio leggermente superiore a quello approvato per le allergie, nel favorire la rimielinizzazione in pazienti con sclerosi multipla (SM) in uno studio in doppio cieco controllato con placebo. I risultati dello studio sono stati presentati al Meeting Annuale 2016 dell’American Academy of Neurology (AAN), […]
Biotecnologie e Genetica
6 Maggio 2016 / 6 Maggio 2016
I robot-chirurghi sono da tempo utilizzati nelle sale operatorie, ma ad eseguire l’intervento è in realtà il chirurgo, che controlla gli strumenti robotici: si tratta di chirurgia assistita dal robot. Ora un nuovo modello di automa intelligente promette di fare esattamente il contrario: il robot opera in autonomia e il chirurgo fa da supervisore. Simon […]
5 Maggio 2016 / 5 Maggio 2016
In un’impresa enorme, i ricercatori hanno scansionato l’intero genoma di cellule del cancro al seno e mappato l’immagine più chiara che mai delle mutazioni genetiche che causano la malattia. In due studi, pubblicati in Nature e Nature Communication, un team di scienziati internazionali ha sviluppato un’immagine “quasi perfetta” di tutte le disavventure genetiche che portano il […]
4 Maggio 2016 / 4 Maggio 2016
“Experiments in the Revival of Organisms è un documentario del 1940 realizzato nell’Istituto di fisiologia e terapia sperimentale, in Unione Sovietica. . Il video, della durata di 19 minuti e 31 secondi, espone i risultati di alcune ricerche sulla rianimazione di organismi clinicamente morti, grazie all’utilizzo di un sistema circolatorio artificiale. Il Dottor Sergei Sergeyevich Brukhonenko […]
4 Maggio 2016
Immagine: aggregato di proteine SOD1 rappresentato da punti verdi in una cellula di motoneurone nel midollo spinale di un paziente SLA. La parte rossa è il nucleo della cellula. Credit: Peter Andersen. Le persone con la SLA, possono avere una mutazione genetica che porta la proteina SOD1 ad aggregarsi nei neuroni motori del cervello e del midollo […]