Cervello e sistema nervoso
31 Agosto 2024
Invecchiamento del cervello-Di Giuliano Nowogrodzki Una scansione di risonanza magnetica funzionale (colorata artificialmente) di un cervello umano. I ricercatori hanno utilizzato i dati di tali scansioni per misurare un aspetto dell’invecchiamento cerebrale. Credito: Mark and Mary Stevens Neuroimaging and Informatics Institute/Science Photo Library L’esposizione all’inquinamento atmosferico e la vita in un Paese con un’elevata disuguaglianza socioeconomica […]
Leggi tutto »
30 Agosto 2024 / 30 Agosto 2024
Ubrogepant-Immagine Credit Public Domain. Il trattamento precoce con Ubrogepant riduce significativamente la disabilità correlata all’emicrania, consentendo ai soggetti di tornare a svolgere le normali attività subito dopo l’assunzione del farmaco, come dimostrato da uno studio condotto su oltre 500 partecipanti. L’ubrogepant, un farmaco assunto all’insorgenza dei sintomi dell’emicrania, ha mostrato risultati promettenti in uno studio, […]
Tumori
30 Agosto 2024
Cancro al pancreas-Immagine: cellule del cancro al pancreas (blu) che crescono come una sfera racchiusa in membrane (rosso). Credito: National Cancer Institute- I ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst e della UMass Chan Medical School hanno dimostrato nei topi un nuovo metodo per combattere il cancro al pancreas. Lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine, delinea gli effetti sinergici […]
Salute
29 Agosto 2024 / 29 Agosto 2024
Di Liu Jia, Accademia cinese delle scienze. Abstract grafico. Credito: Cell Host & Microbe I ricercatori dell’Institute of Process Engineering (IPE) della Chinese Academy of Sciences hanno sviluppato una terapia basata sui probiotici che ripristina sinergicamente l’omeostasi redox e microbiotica intestinale. Questa terapia ha alleviato efficacemente l’infiammazione e ridotto i danni al colon nei modelli […]
29 Agosto 2024
Di Jill Adams, Università Thomas Jefferson. Uno squilibrio prolungato nel metabolismo del glucosio aumenta la traduzione RAN e l’accumulo di DPR, aumentando la vulnerabilità neuronale nei modelli in vitro e in vivo di C9orf72-ALS/FTD. I topi C9-BAC mostrano una produzione disregolata di metaboliti cerebrali. L’omeostasi del glucosio è fondamentale per mantenere la traduzione RAN delle […]
28 Agosto 2024
Depressione – Studio dalla Facoltà di Medicina dell’Università della Carolina del Nord presso Chapel Hill. Credito: Wikimedia Commons In un piccolo studio pilota, i ricercatori della Facoltà di Medicina dell’UNC, guidati dal Dott. Flavio Frohlich, hanno utilizzato un nuovo sistema a circuito chiuso per misurare gli schemi elettrici cerebrali dei singoli pazienti e poi stimolare […]
Cuore e circolazione
Dall’Università di Lund. eBICS formati in zebrafish vivi consentono registrazioni ECG. a Sito di iniezione di proBICS e formazione di eBICS in situ. b Misurazione dell’impedenza in vivo di cuori BICS ed eBICS. c Il segnale ECG grezzo di zebrafish è stato registrato entro un intervallo di 2 mV; l’immagine espansa mostra il complesso PQRST […]
27 Agosto 2024
Glioblastoma-Immagine: il biochip viene utilizzato per rilevare i biomarcatori del glioblastoma, un tumore cerebrale a crescita rapida. Credito: Matt Cashore / University of Notre Dame. I ricercatori dell’Università di Notre Dame hanno sviluppato un nuovo dispositivo automatizzato in grado di diagnosticare il glioblastoma, un tumore cerebrale incurabile e a rapida crescita, in meno di un’ora. […]
In uno studio recente pubblicato su JAMA Network Open, i ricercatori esaminano il potenziale legame tra i farmaci contro l’obesità Semaglutide e Liraglutide e le reazioni avverse ai farmaci di tipo suicida o autolesionistico. Gli effetti sulla salute mentale dei recettori GLP-1 L’epidemia globale di obesità ha aumentato l’interesse per gli agonisti del recettore del […]
26 Agosto 2024 / 26 Agosto 2024
Alzheimer Studio-Di Diana Kwon Il farmaco Lecanemab è in fase di valutazione da parte di agenzie tra cui l’ente regolatore dell’Unione Europea, ma la comunità è divisa sulla sua efficacia e sicurezza. Un’immagine MRI composita che mostra un cervello sano (a sinistra) e uno con malattia di Alzheimer avanzata (a destra). Credito: Jessica Wilson/Medical Body Scans/Science […]