Intestino e stomaco
13 Luglio 2016 / 13 Luglio 2016
Un gruppo di ricercatori del Brigham and Women Hospital della Harvard Medical School ha scoperto che le persone con sclerosi multipla (SM) presentano cambiamenti nel loro microbioma intestinale rispetto al resto della popolazione. Nel loro articolo, pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori descrivono le differenze trovate nei microbi intestinali dei pazienti SM rispetto alle persone […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
13 Luglio 2016
Con l’aiuto di un robot ad alta tecnologia conosciuto a Tox21, i ricercatori del National Institutes hanno identificato e testato una molecola che mostra la promessa come un possibile trattamento per la malattia di Gaucher rara e la malattia più comune di Parkinson. (La malattia di Gaucher è una delle anomalie congenite che riguardano il […]
Tumori
Per la prima volta, i ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute e dell’Università di Leeds hanno dimostrato che le varianti genetiche associate con i capelli rossi, pelle chiara e lentiggini sono collegate a un maggior numero di mutazioni genetiche nei tumori della pelle. L’onere di mutazioni associate a queste varianti è paragonabile a un extra […]
12 Luglio 2016
Una solitaria cellula sentinella coordina la difesa dell’ingresso alle parti più sensibili del colon. La cellula sentinella rileva i batteri e invia segnali a una linea di cellule di difesa per la produzione di una cascata di muco che respinge gli invasori. Come azione finale la cellula si suicida e si espelle nel lume intestinale. […]
11 Luglio 2016 / 11 Luglio 2016
I ricercatori dell’Università di Birmingham e Ospedali in tutto il West Midlands, hanno rivelato come da una condizione asintomatica comune può svilupparsi il mieloma. I ricercatori hanno scoperto che i cambiamenti nel midollo osseo necessari per lo sviluppo del cancro hanno già preso piede in una condizione precedente, aumentando la possibilità che un intervento medico precoce […]
Salute
11 Luglio 2016
Il potassio è uno dei minerali più importanti del corpo. È presente in tutte le cellule del corpo umano. In realtà, è uno dei quattro principali elettroliti del corpo, insieme con sodio, magnesio e calcio. Essendo un elettrolita, il potassio aiuta a mantenere l’ equilibrio idrico nel corpo, così come regolare la pressione sanguigna. Esso […]
Immagine: Il pannello di sinistra (A) mostra la motilità; il pannello di destra (B) invasività. FER è attivo nelle cellule di controllo, fila superiore, (A) e (B); FER è inattivo nelle corrispondenti celule nella riga inferiore, (A) e (B). Come il cancro al pancreas, anche il cancro ovarico è noto per essere scoperto in una […]
10 Luglio 2016
Immagine: mappa del flusso nel terzo ventricolo del cervello di topo. Le linee colorate rappresentano i flussi lungo la parete del ventricolo e le direzioni dei flussi principali in alcune zone, sono evidenziate con frecce bianche. E’ capitato a tutti di urtare la testa, ma per fortuna, di solito si tratta di incidenti innocui. Questo […]
Attivando particolari neuroni, potremmo essere in grado di influenzare l‘alcolismo, secondo i nuovi risultati pubblicati dai ricercatori della Texas A & M Health Science Center College of Medicine sulla rivista Biological Psychiatry. Una nuova ricerca ha dimostrato che il consumo di alcol altera la struttura fisica e la funzione di neuroni chiamati neuroni spinosi medi […]
Virus e parassiti
9 Luglio 2016
Immagine: Un esempio di E. coli batteri. I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno compiuto un importante passo avanti nei loro sforzi per sviluppare un test diagnostico che può distinguere un’infezione batterica da un’infezione virale. Lo studio è stato pubblicato il 6 luglio 2016 in Science Translational Medicine . Gli antibiotici hanno salvato milioni […]