Tumori
30 Luglio 2016 / 30 Luglio 2016
Ridurre i livelli di antiossidanti nelle cellule tumorali pancreatiche può aiutare a ucciderle, secondo una ricerca appena pubblicata che suggerisce una nuova strategia di trattamento per il cancro del pancreas, una malattia notoriamente letale in cui meno del 5 per cento dei pazienti sopravvive 5 anni. Anche se è diventata quasi una questione di saggezza convenzionale nella cultura […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
29 Luglio 2016 / 29 Luglio 2016
Nell’estate del 2014, la ALS Ice Bucket ha preso d’assalto il mondo; i social media brulicava di video di celebrità che si cospargevano la testa di acqua ghiacciata al fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica ( SLA). Ora, sembra che la campagna di beneficenza ha dato i suoi frutti: ha permesso […]
Occhi
29 Luglio 2016
Immagine: l’immagine al microscopio mostra le cellule di trabecolato create da cellule staminali pluripotenti indotte nel laboratorio del Dr. Markus Kuehn. Credit: laboratorio Kuehn Il trattamento con le cellule staminali potrebbe contribuire a ripristinare un corretto drenaggio degli occhi nelle persone affette da glaucoma. Questo è il risultato di uno studio condotto da un team […]
Da più di un secolo, i neuroscienziati sanno che le cellule nervose comunicano attraverso i piccoli spazi tra di esse, un processo noto come la trasmissione sinaptica (sinapsi sono le connessioni tra i neuroni). Le informazioni vengono trasferite da una cellula all’altra dai neurotrasmettitori come il glutammato, dopamina e serotonina, che attivano i recettori sul neurone […]
Fegato
28 Luglio 2016 / 28 Luglio 2016
Si celebra oggi, 28 Luglio 2016, la Giornata Mondiale dell’Epatite. Un momento importante per l’informazione e la prevenzione. Questa infezione legata al fegato e causata da virus che potrebbero anche essere evitati seguendo alcune semplici regole, colpisce circa 140 milioni di persone nel mondo. Circa 300 mila sono le persone diagnosticate in Italia, ma i […]
28 Luglio 2016
Il resveratrolo sembra ripristinare l’integrità della barriera emato-encefalica riducendo la capacità di molecole immunitarie dannose secrete dalle cellule del sistema immunitario, di infiltrarsi dal corpo nei tessuti del cervello, secondo i ricercatori della Georgetown University Medical Center. La riduzione dell’infiammazione neuronale ha rallentato il declino cognitivo dei pazienti malati di Alzheimer, rispetto ad un gruppo di […]
Diabete
Immagine: Patrick Griffin In aggiunta alle sue più evidenti conseguenze, il diabete di tipo 2 è una condizione strettamente associata con le fratture ossee. A peggiorare le cose, alcuni farmaci anti-diabetici aumentano ulteriormente questo rischio, in particolare nelle donne in post-menopausa, limitando gravemente le loro opzioni di trattamento. Un nuovo studio, co-condotto da Patrick R. Griffin, […]
Cuore e circolazione
Una innovativa ricerca condotta presso l’Università di Alberta e la McGill University ha aperto le porte alla futura prevenzione della fibrosi cardiaca, una condizione che porta a insufficienza cardiaca per la quale non esiste attualmente alcun trattamento. Lo studio, finanziato dal Canadian Institutes of Health Research e pubblicato su PLoS ONE, ha esaminato i meccanismi molecolari […]
Salute
27 Luglio 2016
Un nuovo studio potrebbe spiegare perché le persone che non hanno la malattia celiaca o allergia al grano comunque sperimentano una varietà di sintomi gastrointestinali ed extra-intestinali dopo l’ingestione di grano e cereali correlati. I risultati suggeriscono che questi individui hanno una barriera intestinale indebolita che porta ad una risposta immunitaria infiammatoria. I risultati dello […]
27 Luglio 2016 / 27 Luglio 2016
I ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno identificato una via biochimica che collega lo stress ossidativo e la cisteina nella malattia di Huntington. I risultati, descritti nel numero della scorsa settimana degli Atti della National Academy of Sciences, forniscono un meccanismo attraverso il quale lo stress ossidativo provoca danni alle cellule nervose nella malattia di […]