Tumori
5 Ottobre 2016
Nonostante il successo complessivo della terapia ormonale, pazienti con cancro al seno ER-positivo, spesso non riescono a rispondere alla terapia. I ricercatori hanno individuato un nuovo meccanismo che può spiegare la resistenza alla terapia ormonale nel cancro al seno, che comporta due cambiamenti significativi nelle cellule: sovraespressione del gene FOXA1 e un aumento della produzione […]
Leggi tutto »
Polmoni
4 Ottobre 2016
Sono stati pubblicati su Tobacco Control, la più importante rivista al mondo del settore, i risultati del follow-up a 24 mesi del primo studio al mondo sull’efficacia e sicurezza a lungo termine delle sigarette elettroniche. Lo studio è tuttora in corso ed è realizzato da un gruppo di ricercato di diversi enti italiani,tra i quali […]
Salute
L‘autofagia, un poco compreso metodo con cui le cellule umane smaltiscono i rifiuti nocivi, un giorno potrebbe essere al centro di terapie per una vita più sana, secondo gli esperti. ( Vedi anche:L’ interruzione dell’autofagia limita la progressione del cancro). Yoshinori Ohsumi è il biologo giapponese al quale è stato assegnato il Nobel per la Medicina 2016 […]
Virus e parassiti
4 Ottobre 2016 / 4 Ottobre 2016
La rivista The Times del 30 settembre 2016, riporta che un team di ricercatori del Regno Unito ritiene di aver guarito un uomo affetto da HIV. L’ uomo britannico di 44 anni, potrebbe essere il primo al mondo ad essere curato della malattia utilizzando una nuova terapia pionieristica progettata per eradicare il virus. Il paziente, il cui […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: Dr. Adrian Israelson I ricercatori della Ben Gurion University del Negev (BGU) hanno pubblicato uno studio che descrive un nuovo meccanismo molecolare che potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato pubblicato online sulla prestigiosa rivista PNAS ( Proceedings of the National Academy of Sciences degli Stati […]
Cuore e circolazione
Secondo un nuovo studio che ha utilizzato i dati di 73,518 persone provenienti da tutto il mondo, la funzione del cuore sembra essere molto più complessa di quanto precedentemente ipotizzato. I risultati, pubblicati nel Journal of American College of Cardiology, possono essere utilizzati come base importante per una nuova ricerca cardiaca. ( Vedi anche:Insufficienza cardiaca: nuovo dispositivo […]
3 Ottobre 2016 / 3 Ottobre 2016
Una migliore comprensione del modo in cui centinaia di diversi tipi di batteri che causano malattie operano, potrebbe contribuire a spianare la strada per affrontare i loro effetti, secondo eminenti scienziati. I ricercatori dell’Università di Leeds guidati da Sheena Radford e Neil Ranson, hanno portato alla luce nuove informazioni sul funzionamento di un complesso proteico […]
Biotecnologie e Genetica Primo piano
Il premio Nobel 2016 è stato assegnato ad un giapponese, il biologo molecolare Yoshinori Ohsumi per i suoi “brillanti esperimenti” negli anni ’90 finalizzati ad una migliore comprensione dell’autofagia, il meccanismo per degradare e riciclare componenti cellulari. Nato a Fukuoka, in Giappone, nel 1945, Yoshinori Ohsumi si è laureato all’Università di Tokyo per poi specializzarsi alla […]
Sistema Immunitario
3 Ottobre 2016
Immagine: Adrian Liston (VIB-KU Leuven)©VIB – Ine Dehandschutter Come le impronte digitali, il sistema immunitario varia da persona a persona. E anche se tutti noi ereditiamo un unico set di geni che ci aiutano a rispondere alle infezioni, recenti studi hanno trovato che la nostra storia e l’ambiente – dove e con chi viviamo – sono […]
Immagine: colonie di Clostridium difficile I ricercatori hanno identificato un obiettivo chiave nella lotta contro l’infezione gastrointestinale emergente da Clostridium difficile. La ricerca, condotta da Min Dong e Liang Tao del Boston Children’s Hospital, rivela come la potente tossina del batterio entra nella cellula dell’ospite. I risultati dello studio sono stati pubblicati in Nature. Il Clostridium difficile, chiamato […]