Tumori
8 Novembre 2016
La carenza di vitamina D è associata ad un aumentato rischio di sviluppare il cancro alla vescica secondo una revisione sistematica di sette studi, presentata oggi alla Society for Endocrinology annual conference a Brighton. Anche se sono necessari ulteriori studi clinici per confermare i risultati, lo studio si aggiunge ad un crescente corpo di evidenze sulla […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
Circa 10 milioni di punti di variazione genetica sono sparsi in una molecola di DNA e queste variazioni ci rendono ciò che siamo come individui. Ma in alcuni casi, queste stesse varianti contribuiscono alle malattie ed è una grande sfida per gli scienziati distinguere tra varianti innocue e varianti che sono potenzialmente pericolose per la […]
Ossa e muscoli
Una nuova revisione della International Osteoporosis Foundation (IOF) Chronic Inflammation and Bone Structure (CIBS) Working Group ha concluso che un tratTamento precoce e aggressivo dell’ artrite reumatoide (AR) con farmaci biologici, farmaci modificanti la malattia specificamente biologici anti-reumatici (DMARD), può essere più efficace nell’arrestare la perdita ossea progressiva nei pazienti con artrite reumatoide. ( “I […]
Cuore e circolazione
7 Novembre 2016 / 7 Novembre 2016
Un nuovo trattamento può ridurre un effetto collaterale pericoloso associato alle trasfusioni di globuli rossi (RBC), noto come ipertensione polmonare, una pressione arteriosa elevata nei polmoni e cuore che può portare ad insufficienza cardiaca, secondo un nuovo studio pubblicato nel numero di novembre di Anestesiologia, la rivista medica peer-reviewed della American Society of Anesthesiologists (ASA). […]
Salute
7 Novembre 2016
Uno studio pubblicato in Experimental Physiology, ha scoperto che SIRT3, un importante enzima coinvolto nel metabolismo dei grassi e nella produzione di energia, situato all’interno dei mitocondri dell’apparato muscolo scheletrico umano, agisce prendendo di mira alcune proteine e alterando la loro attività. Ogni cellula del corpo contiene mitocondri che sono responsabili della produzione di energia di cui le cellule […]
Gli uomini hanno più probabilità di sviluppare il cancro del colon retto o i suoi precursori, rispetto alle donne. Un nuovo studio condotto dalla MedUni di Vienna mostra che noti fattori di rischio non spiegano questa differenza tra i sessi. Tuttavia, il team di ricerca guidato da Monika Ferlitsch, è stato in grado di confermare che […]
Cervello e sistema nervoso
Un nuovo trattamento sperimentale contro il morbo di Alzheimer ha dimostrato di essere promettente e privo di effetti collaterali dannosi. La ricerca, pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, condotta inizialmente su un piccolo campione di 32 pazienti, ha dato luogo a due studi clinici più ampi che sono ora in corso e che hanno coinvolto […]
I ricercatori hanno trovato prove che dimostrano che la senescenza cellulare – il motivo per cui le cellule smettono di dividersi – è una causa di artrosi e suggeriscono che la scoperta potrebbe offrire un nuovo promettente trattamento per prevenire o trattare la condizione. Il coautore dello studio Dr. James Kirkland, Direttore del Robert and […]
Diabete
5 Novembre 2016
Perchè alcune persone obese sviluppano il diabete e altre no? Una nuova ricerca condotta da scienziati della University of Utah College of Health ed un team inaternazionale di scienziati, offre una risposta a tale enigma: la tossicità di una classe di metaboliti grassi, noti come ceramidi, può rendere le persone più inclini a sviluppare il […]
Sistema Immunitario
Un nuovo studio ha sollevato la possibilità di ridurre al minimo gli effetti collaterali del trattamento per i pazienti con malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla e la malattia infiammatoria intestinale. Un gruppo di ricerca ha utilizzato la genetica per produrre nuove terapie per le malattie autoimmuni, ma con minori effetti collaterali. Molti degli attuali […]