Salute
5 Dicembre 2016
I ricercatori hanno dimostrato che dopo aver ricevuto una singola dose di una terapia genica sperimentale in uno studio clinico, i pazienti con emofilia B, hanno prodotto normali livelli del fattore IX, una delle serin proteasi (una classe di proteine) avente un ruolo fondamentale nel sistema di coagulazione del sangue la cui carenza provoca l’ emofilia B. L’emofilia […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Immagine: i batteri intestinali possono avviare l’attivazione della microglia (mostrati in verde) che porta alla neuroinfiammazione che è caratteristica della malattia di Parkinson. Credit: S. Mazmanian Lab / Caltech Gli scienziati del California Institute of Technology, Caltech, hanno scoperto per la prima volta un collegamento funzionale tra batteri intestinali e morbo di Parkinson. I ricercatori hanno […]
Fegato
3 Dicembre 2016 / 3 Dicembre 2016
La Europe’s medicines, venerdì scorso ha lanciato un avvertimento: i farmaci contro un tipo di epatite possono attivarne un altro, a volte con conseguenze fatali. “I farmaci, che sono molto efficaci contro l’epatite di tipo C possono scatenare l’epatite latente B in pazienti infettati con entrambi i tipi”, secondo un comunicato emesso dall’ Agenzia europea per […]
Diabete
Immagine: l’ Artemisinina è in grado di convertire le cellule pancreatiche alfa in cellule beta-like funzionali attraverso una maggiore segnalazione GABA, nel diabete di tipo 1. Cerdit: Cell Press / Stefan Kubicek, CEMM Una rivoluzionaria ricerca potrebbe aver trovato un modo per trasformare geneticamente le cellule alfa in cellule beta produttrici di insulina che vengono distrutte dagli autoanticorpi nel […]
2 Dicembre 2016
Uno studio condotto presso l’Istituto Buck offre per la prima volta, una spiegazione dei benefici del digiuno a livello neuronale, fornendo un possibile meccanismo di come il digiuno offre benefici alla salute. Pubblicato il 1 dicembre in Neuron, la ricerca ha utilizzato i moscerini della frutta per scoprire la presenza di un percorso molecolare che […]
Immagine: nucleo (blu) di una fibra muscolare scheletrica di topo con la malattia di Hintington ad esordio precoce. Credit:. Miranda et al 2016 Una nuova ricerca condotta sui topi ha scoperto che la malattia di Huntington – una malattia ereditaria e progressiva che causa la morte delle cellule nervose nel cervello, può causare anche danni ai muscoli. […]
Virus e parassiti
1 Dicembre 2016
Il primo dicembre si celebra la giornta mondiale dell’AIDS. Il 2015 è stato un anno record per le nuove diagnosi: 153.407 casi rispetto ai 142.000 dell’anno precedente. Circa l’80% delle persone con Hiv si trova nei paesi dell’Europa dell’Est, il 3% nel Centro Europa e il 18% negli Stati dell’Ovest. In Italia le nuove diagnosi […]
Tumori
Un team di chirurghi del Mount Sinai Beth Israel (MSBI), guidato da William B. Inabnet, Eugene W. Friedman, Professore di Chirurgia e Presidente del Dipartimento di Chirurgia presso MSBI, ha eseguito la prima tiroidectomia endoscopica transorale a New York, uno dei primi interventi del suo genere, nella nazione. Il rapporto dell’intervento è stato pubblicato nel […]
Come stampato su quasi ogni pacchetto di sigarette, il fumo aumenta il rischio di malattie cardiache. Un nuovo studio ha esaminato il rischio di sviluppare l’ infarto nei fumatori più giovani. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), oltre 16 milioni di americani vivono con una malattia causata dal fumo. Il cancro, malattie cardiache e […]
30 Novembre 2016
Concentrati frammenti di proteine beta amiloidi che formano le placche nel cervello dei malati di Alzheimer potrebbero anche irrigidire il muscolo cardiaco e aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, secondo un nuovo studio pubblicato il 28 novembre dal Journal of American College of Cardiology . Lo studio ha dimostrato che nel cuore dei pazienti affetti da […]