Sistema Immunitario
26 Gennaio 2017
Gli scienziati hanno scoperto che una molecola biologica importante per la crescita cellulare, chiamata STAT3, è fondamentale anche per la nostra protezione contro le infezioni, tanto che non saremmo in grado di combattere nemmeno il virus dell’influenza comune, senza di essa. La loro scoperta potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuove terapie per ripristinare la […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Senza trattamento farmacologico antiretrovirale, la maggioranza delle persone affette da HIV in ultima analisi, sviluppano l’AIDS, poichè il virus si modifica e si evolve oltre la capacità del corpo di controllarlo. Ma un piccolo gruppo di individui infetti, chiamato “elite controllers”, possiede un sistema immunitario in grado di sconfiggere il virus: questi pazienti producono anticorpi neutralizzanti […]
25 Gennaio 2017
L’intestino di un bambino infettato da rotavirus è come un campo di battaglia. Da un lato, il virus invade le cellule epiteliali che formano il rivestimento dell’intestino tenue e si replica causando uno scompiglio nell’ambiente intestinale che provoca grave diarrea, vomito, febbre e dolore addominale. Una conseguenza grave di questa infezione è la disidratazione che […]
Tumori
Per decenni, gli scienziati hanno cercato di fermare il cancro impedendo alle sostanze nutrienti di raggiungere il tumore. In sostanza gli scienziati hanno cercato di far morire di fame le cellule tumorali privandole del carburante necessario per crescere e proliferare..Tuttavia, questi tentativi sono stati spesso deludenti perché le cellule tumorali sono molto abili ad utilizzare […]
Cervello e sistema nervoso
14 Gennaio 2017
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario colpisce il sistema nervoso centrale, compreso il cervello e il midollo spinale. La causa è sconosciuta, ma può comportare una combinazione di fattori genetici e ambientali. La sclerosi multipla colpisce oltre due milioni di persone in tutto il mondo. Le persone affette da […]
13 Gennaio 2017
Oltre un secolo fa, uno scienziato di origine tedesca ha avuto una intuizione che ha portato ad una delle prime moderne teorie sul cancro. Theodor Boveri ha collegato il numero non corretto di cromosomi alle anomalie dello sviluppo in embrioni di riccio. Nel 1902 ha spiegato che avere un numero sbagliato di cromosomi potrebbe indurre […]
Primo piano Salute
13 Gennaio 2017 / 26 Gennaio 2017
E’ ben noto che una regolare attività fisica ha diversi benefici per la salute. Aiuta a controllare il peso, rafforzare il cuore, ossa e muscoli e ridurre il rischio di alcune malattie. Recentemente, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno dimostrato che una sola sessione di esercizio fisico moderato può […]
Biotecnologie e Genetica
13 Gennaio 2017 / 13 Gennaio 2017
“La distrofia miotonica (DM) è una malattia genetica neuromuscolare degenerativa a carattere autosomico dominante, caratterizzata da un quadro clinico ampiamente variabile e da un decorso lentamente progressivo, il cui esordio può avvenire a qualunque età. Rappresenta la seconda forma di distrofia muscolare più diffusa dopo la distrofia muscolare di Duchenne. Il quadro clinico è caratterizzato […]
12 Gennaio 2017
“ Le cellule gliali o neuroglia, sono cellule che insieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione nutritiva e di sostegno dei neuroni, assicurano l’isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni. Per oltre un secolo, gli scienziati hanno creduto che le cellule gliali non avessero alcun ruolo […]
Cuore e circolazione
Immagine: credit: Tawakol et al, 2017, The Lancet Uno studio condotto dal Massachusetts General Hospital (MGH) e Icahn School of Medicine at Mount Sinai (ISSMS), ha collegato per la prima volta negli esseri umani, l’attività di una struttura sensibili allo stress emotivo all’interno del cervello al rischio di successive malattie cardiovascolari. Le scoperte del team, […]