Cervello e sistema nervoso
2 Febbraio 2017 / 2 Febbraio 2017
Il nostro cervello funziona grazie allo zucchero e una nuova ricerca collega la mancanza di glucosio al decadimento cognitivo tipico del morbo di Alzheimer e demenza. Inoltre, i ricercatori potrebbero aver identificato un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento di questa malattia neurodegenerativa. Più di 5 milioni di persone negli Stati Uniti vivono con la malattia […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
2 Febbraio 2017
Una grande quantità di ricerca genetica, pubblicata in due studi, migliora la comprensione della biologia della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e offre nuovi potenziali bersagli farmacologici. Uno studio ha identificato 25 nuovi collegamenti genetici alla malattia, mentre l’altro ha identificato una variante di un gene che raddoppia il rischio di colite ulcerosa, un tipo di malattia […]
Cuore e circolazione
Le sigarette elettroniche stanno diventando sempre più popolari, ma poco si sa circa i rischi che comportano per la salute cardiovascolare. Una nuova ricerca indaga il legame tra l’uso abituale di sigarette elettroniche e il rischio cardiovascolare. Sempre più persone utilizzano le sigarette elettroniche (e-sigarette) al posto di quelle tradizionali. Introdotte nel 2006 negli Stati Uniti, da allora […]
1 Febbraio 2017
Una nuova ricerca rafforza il legame precedentemente riportato tra l’inquinamento atmosferico e il declino cognitivo, dopo aver constatato che l’esposizione al particolato fine potrebbe aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre demenze. (I ricercatori hanno scoperto che le donne anziane esposte ad alti livelli di inquinamento atmosferico avevano […]
Tumori
immagine: embrioni di rana trattati con tre reagenti selezionati da un modello di intelligenza artificiale hanno portato a qualcosa di mai visto prima: una perdita di concordanza tra le cellule del pigmento (melanociti) in fase di riconversione metastatica. In questi embrioni trattati con questo insieme unico di reagenti, le cellule pigmentate in alcune aree di […]
30 Gennaio 2017
Un test che misura i livelli di cinque sostanze chimiche nel respiro ha mostrato risultati promettenti per l’individuazione dei tumori dell’esofago e dello stomaco in un ampio studio presentato all’ European Cancer Congress 2017. Ci sono circa 1,4 milioni di nuove diagnosi di cancro all’esofago e allo stomaco ogni anno, in tutto il mondo. Entrambi […]
Sistema Immunitario
28 Gennaio 2017
Secondo una nuova ricerca, la privazione cronica di sonno sopprime il sistema immunitario. Molte persone che soffrono di insonnia, si ammalano frequentemente. Ora, il nuovo studio ci aiuta a capire perché. I ricercatori hanno prelevato campioni di sangue da 11 coppie di gemelli identici con diverse modelli di sonno modelli e hanno scoperto che il gemello […]
Un sottoprodotto di batteri noti per essere importanti per la salute intestinale, può rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia neurodegenerativa progressiva. I ricercatori della University of Illinois a Chicago College of Medicine hanno segnalato che in un modello murino di SLA, il butirrato ha aiutato a correggere uno squilibrio del microbioma intestinale e […]
Virus e parassiti
26 Gennaio 2017
Un nuovo trattamento per il Clostridium difficile riduce le infezioni ricorrenti di quasi il 40%, secondo un ampio studio. Il Clostridium diff. è un batterio che infetta l’intestino ed è la causa più comune di diarrea infettiva nei pazienti ospedalizzati. Le recidive sono comuni dopo il trattamento antibiotico, sono causa di ricoveri in ospedale e […]
In circostanze normali, la proteina tau contribuisce al normale e sano funzionamento dei neuroni del cervello. In alcune persone, però, si raccoglie in grovigli tossici che danneggiano le cellule cerebrali. Tali grovigli sono una caratteristica del morbo di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis […]