Tumori
13 Febbraio 2017
Un nuovo studio condotto da Brian Hermann, Assistente Prof. di biologia presso l’Università del Texas a San Antonio (UTSA), ha dimostrato che un farmaco precedentemente usato per prevenire infezioni nei pazienti affetti da cancro, può anche impedire loro di diventare sterili. Perdere la fertilità è un problema frequente tra i malati di cancro. Hermann e […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
13 Febbraio 2017 / 13 Febbraio 2017
Un po’ di paura ci protegge dal pericolo, ma troppa paura può causare gravi disagi psicologici e, in alcuni casi, problemi di salute mentale. Una nuova ricerca ha individuato il circuito cerebrale coinvolto nella elaborazione della paura. La ricerca potrebbe portare a nuove opzioni di trattamento per le persone con disturbo mentale. Dal punto di […]
Ossa e muscoli
12 Febbraio 2017
La gotta, storicamente conosciuta come “la malattia dei re” o ” la malattia dei ricchi”, è una malattia del metabolismo che provoca ricorrenti attacchi di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia. L’articolazione più frequentemente colpita è, in circa il 50% […]
Salute
La FDA ha approvato Emflaza compresse (deflazacort) e sospensione orale per il trattamento di pazienti di età 5 anni e più anziani con distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una rara malattia genetica che causa il deterioramento muscolare progressivo e debolezza. Emflaza è un corticosteroide che funziona riducendo l’infiammazione e l’attività del sistema immunitario. I corticosteroidi sono comunemente […]
Biotecnologie e Genetica
La distrofia muscolare si riferisce ad un gruppo di malattie rare causate da mutazioni geniche che inficiano la produzione di proteine importanti per generare e mantenere muscoli sani e portano alla degenerazione muscolare con una vasta gamma di caratteristiche biologiche, sintomi e origini genetiche. Alcune delle mutazioni possono interessare anche le proteine negli occhi o nel cervello. […]
Un gruppo di ricercatori affiliati con più istituti in Corea ha scoperto che un tipo di batteri modificati geneticamente ha distrutto i tumori in più della metà dei topi utilizzati per la sperimentazione. Nell’articolo, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, i ricercatori descrivono come hanno avuto l’idea di alterare un tipo comune di batteri per combattere il […]
11 Febbraio 2017 / 12 Febbraio 2017
Gli scienziati del National Institutes of Healt hanno scoperto un metodo non invasivo per diagnosticare la sindrome di Cushing. Secondo i ricercatori, l‘analisi dei capelli è in grado di rilevare il cortisolo, “l’ormone dello stress” che è un indicatore della condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di ormone adenocorticotropo (ACTH) che a sua volta stimola le ghiandole […]
11 Febbraio 2017
Le cause della schizofrenia sono ancora sconosciute, ma i ricercatori sono al lavoro per indagare i processi cerebrali alla base di questa grave malattia. Un nuovo studio sui topi indaga lo squilibrio chimico di un composto chiamato acido kinurenico ed i suoi effetti sui sintomi della malattia. La schizofrenia è una grave condizione cronica mentale che […]
Cuore e circolazione
L’abuso di anfetamine è in aumento a livello internazionale. Gli effetti collaterali delle anfetamine includono aumento della frequenza cardiaca, mal di testa, mal di stomaco, cambiamenti di umore, turbe del sonno, disturbi psichici…,ma poco si sa circa gli effetti del farmaco sul cuore. Ora, una nuova ricerca pubblicata in Heart Asia segnala che l’utilizzo di anfetamine […]
Immagine: Pellecchia e colleghi ipotizzano che le interazioni tra i motoneuroni e astrociti sono responsabili, almeno in parte, della progressione della morte dei motoneuroni nei pazienti con SLA. Queste interazioni sono mediare dal recettore EphA4 sui motoneuroni e dalla proteina ephrin-B2 (azzurro) che si trova sulla superficie degli astrociti – cellule gliali a forma di stella nel […]