Intestino e stomaco
13 Aprile 2017 / 19 Aprile 2017
La malattia infiammatoria intestinale (IBD), caratterizzata da infiammazione cronica recidivante dell’intestino, è un problema comune in tutto il mondo industrializzato. Tuttavia, come la malattia si sviluppa rimane ancora sconosciuto. Attualmente non esistono opzioni di cura e il trattamento è limitato ad alleviare i sintomi. Un nuovo studio pubblicato in The American Journal of Pathology rivela […]
Leggi tutto »
Tumori
13 Aprile 2017 / 13 Aprile 2017
Immagine: un anticorpo contro ANGPT2 e VEGF riprogramma i vasi sanguigni del tumore per facilitare lo “stravaso” di cellule T anti-tumorali. Credit: Ella Studio Maru Gli scienziati EPFL hanno migliorato l’efficacia dell’ immunoterapia del cancro, bloccando due proteine che regolano la crescita dei vasi sanguigni tumorali. L’immunoterapia del cancro mira a migliorare o ripristinare la […]
Virus e parassiti
Immagine: l’immagine a sinistra mostra una tipica riattivazione dell’ herpes virus(rosso) dalla latenza, nei neuroni. Sulla destra, la riattivazione virale è stimolata da composti proteici HCF-1. Dopo che una persona è stata infettata dall’herpes virus, esso può rimanere latente per anni nel suo corpo e periodicamente riattivarsi per causare l’infezione ricorrente. Questo ciclo non è stato ancora […]
Biotecnologie e Genetica
13 Aprile 2017
I ricercatori della UT Southwestern Medical Center hanno utilizzato con successo un nuovo metodo di modifica genetica per correggere una mutazione che porta alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Il nuovo editing genetico utilizzato dai ricercatori è CRISPR-Cpf1. Il team aveva utilizzato in precedenza il sistema originale di editing genetico CRISPR-Cas9 per correggere il difetto […]
Cuore e circolazione
12 Aprile 2017
In europa le malattie cardiovascolari colpiscono più di 85 milioni di persone. In italia, ogni anno, più di 230mila persone muoiono a causa di ictus, infarto e malattie da trombosi. ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari – Onlus torna in campo con la sua 6°Giornata Nazionale per la Lotta […]
Cervello e sistema nervoso
10 Aprile 2017 / 10 Aprile 2017
Immagine: sullo sfondo nuclei dei neuroni ( azzurro). Al centro( giallo) i nuclei mostrano abnorme accumulo di proteina huntingtina. Credit:Credit: Wikipedia La malattia di Huntington è una malattia ereditaria spesso fatale. I ricercatori della Johns Hopkins University credono di aver fatto una importante scoperta sulla progressione della malattia che potrebbe portare ad una nuova strategia […]
9 Aprile 2017
Immagine: Una nuova ricerca condotta da Wilfred de Vega e Patrick McGowan, ricercatori UT a Scarborough, offre nuova speranza ai pazienti affetti da sindrome da stanchezza cronica. Credit: Ken Jones Un nuovo studio condotto da ricercatori della Università di Toronto, offre una nuova speranza di trattamento a chi soffre della sindrome da stanchezza cronica (CFS), […]
Salute
8 Aprile 2017
Da decenni, il girovita degli americani è in espansione e vi è un crescente motivo di allarme. I ricercatori del Charles E. Schmidt College of Medicine presso la Florida Atlantic University hanno individuato nella sindrome metabolica, un gruppo di tre o più fattori di rischio che includono l’obesità addominale, trigliceridi alti, pressione alta, lipidi anormali […]
Dopo aver subito un intervento chirurgico, i pazienti anziani spesso mostrano un declino cognitivo che può durare settimane o addirittura mesi. Un tempo i ricercatori pensavano che questo declino cognitivo poteva essere causato dall’ anestesia, ma prove crescenti suggeriscono che l’infiammazione che si sviluppa nel cervello dopo un intervento chirurgico è la causa più probabile. Ora […]
Immagine: Alon Mogilner, (a sinistra) e Michael H. Pourfar, (a destra) durante l’esecuzione di una procedura di stimolazione cerebrale profonda presso la NYU Langone Medical Center in paziente con grave sindrome di Tourette. Credit: Joshua Brigh Una tecnica chirurgica che invia impulsi elettrici ad una specifica area del cervello riduce i “tic”, o movimenti involontari […]