Ossa e muscoli
29 Gennaio 2024
Immagine Credito: Pixabay/CC0 dominio pubblico. Gestire la fatica è un bisogno insoddisfatto delle persone affette da malattie infiammatorie reumatiche. Le malattie infiammatorie reumatiche e muscoloscheletriche (I-RMD) comprendono diverse condizioni a lungo termine, tra cui l‘artrite reumatoide (RA), l’artrite psoriasica, la spondiloartrite assiale, il lupus eritematoso sistemico e la sindrome di Sjögren, tra gli altri. La […]
Leggi tutto »
17 Gennaio 2024 / 17 Gennaio 2024
Sindrome di keutel-Immagine:descrizione clinica degli individui affetti delle Famiglie 1 e 2-Credito Credito: Nature Communications. Un team di ricercatori guidato dalla McGill University, ha fatto un’importante scoperta che fa luce sulle basi genetiche di una rara malattia scheletrica. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, rivela che un difetto in un gene specifico (varianti eterozigoti nella matrice della proteina Gla, […]
3 Gennaio 2024 / 3 Gennaio 2024
La distrofia miotonica di tipo 1 (DM1) è una malattia autosomica dominante caratterizzata da miotonia, debolezza progressiva, blocco cardiaco, dismotilità gastrointestinale, predisposizione alle neoplasie e altri sintomi. La sopravvivenza è limitata dalla debolezza dei muscoli respiratori o dall’aritmia cardiaca. La base genetica è un’espansione delle ripetizioni CTG nel 3′-UTR del gene della proteina chinasi DM1 ( DMPK ). Sebbene la […]
28 Dicembre 2023
Osteoartrosi della mano- Immagine Credit Public Domain- Milioni di persone che convivono con il dolore e la rigidità delle mani, causati dall’osteoartrosi della mano, si sottopongono a iniezioni di steroidi o acido ialuronico direttamente nelle articolazioni delle dita nella speranza di sentirsi meglio. Ora, una nuova revisione mostra che, anche se queste iniezioni sono ampiamente […]
29 Novembre 2023
Osteomielite-Immagine Credit Public Domain- Di Laura Anderson, Royal College of Surgeons in Irlanda- Gli scaffold attivati da AntagomiR-138 erano ben integrati all’interno del difetto osseo. La colorazione H&E ha mostrato una notevole infiltrazione cellulare all’interno dello scaffold. Scala nuda 2000 µm (pannello superiore) e 200 µm (pannello inferiore). B: osso, S: impalcatura, BM: midollo osseo, […]
31 Ottobre 2023
Lesione muscolare-Immagine:Ritu Raman (al centro), Prof.ssa assistente presso la facoltà di ingegneria meccanica d’Arbeloff parla con gli studenti nel suo laboratorio. Credito: Tony Pulsone / Dipartimento di Ingegneria Meccanica- Gravi lesioni traumatiche che distruggono grandi volumi di muscoli causando lesioni muscolari possono avere un impatto sulla salute, sulla mobilità e sulla qualità della vita di […]
27 Ottobre 2023 / 27 Ottobre 2023
Crtilagine-Immagine:a) Illustrazione schematica dell’uso dell’idrogel piezoelettrico per i pazienti con OA. Credito: Nature Communications (2023). Una vita di attività può gradualmente erodere la cartilagine che ammortizza le nostre articolazioni. “Un giorno, potremmo semplicemente iniettare un gel per ripararla“, riferiscono i ricercatori dell’Università del Connecticut nel numero del 6 ottobre di Nature Communications. Decenni di corsa, arrampicata e salto possono […]
12 Ottobre 2023
Osteoporosi-Image Credit Public Domain- Osteoporosi-Image Credit: Art_Photo / Shutterstock.com- Diete diverse per ossa più forti: uno studio rivela come abitudini alimentari alternative prevengono l’osteoporosi. Cos’è l’osteoporosi? L’invecchiamento ha un impatto sulla salute delle ossa e sui livelli ormonali che potrebbero ridurre la densità minerale ossea (BMD). L’osteoporosi, una malattia ossea associata a una riduzione della densità minerale […]
31 Agosto 2023
Osteoartrosi-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto che livelli elevati della proteina c-Fos sono associati alla gravità dell’osteoartrosi, fornendo nuove informazioni su potenziali terapie mirate. L’osteoartrite, una malattia articolare debilitante che colpisce oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo, può essere influenzata in modo significativo da questa proteina. I progressi nella comprensione della […]
17 Luglio 2023 / 17 Luglio 2023
Romosozumab-Immagine Credit Public Domain- La ricerca condotta dall’Università di Bristol suggerisce che il Romosozumab, un nuovo farmaco anti-osteoporosi, potrebbe potenzialmente aumentare il rischio di infarto, nonostante la sua efficacia nel ridurre il rischio di fratture nelle donne con osteoporosi grave. Lo studio, che ha utilizzato i dati genetici di circa 34.000 individui, ha indicato che […]