Ossa e muscoli
14 Aprile 2017
Il magnesio potrebbe essere la chiave per prevenire le fratture ossee, una delle cause più prevenibili di disabilità nella mezza età, secondo una nuova ricerca condotta da studiosi delle Università di Bristol e Finlandia orientale. Le fratture ossee sono una delle principali cause di disabilità e malattia soprattutto a causa dell’invecchiamento della popolazione e questo […]
Leggi tutto »
24 Febbraio 2017
Gli attuali trattamenti per l’artrite reumatoide alleviano l’infiammazione che porta alla distruzione articolare, ma il difetto immunologico che scatena l’infiammazione persiste e causa ricadute, secondo una ricerca condotta presso la NYU Langone Medical Center e l’Università di Pittsburgh. Note come autoanticorpi e prodotte da cellule B del sistema immunitario, queste molecole difettose erroneamente attaccano le […]
12 Febbraio 2017
La gotta, storicamente conosciuta come “la malattia dei re” o ” la malattia dei ricchi”, è una malattia del metabolismo che provoca ricorrenti attacchi di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia. L’articolazione più frequentemente colpita è, in circa il 50% […]
3 Febbraio 2017
Per la prima volta, i ricercatori hanno identificato un tipo di cellule T che svolge un ruolo chiave nel promuovere la risposta autoimmune dannosa che infiamma e attacca le articolazioni nell’artrite reumatoide. La scoperta – realizzata con tecnologie che aiutano ad analizzare solo “poche cellule” – offre importanti nuovi indizi sulla biologia della malattia e […]
30 Dicembre 2016
Gli scienziati del Children’s Medical Center Research Institute alla UT Southwestern in Dallas, hanno scoperto un nuovo fattore di crescita ossea che potrebbe invertire la perdita di tessuto osseo associata all’ osteoporosi. Questa scoperta inoltre, ha anche implicazioni nella medicina rigenerativa. L’osteoporosi si sviluppa nell’arco di diversi anni ed è una condizione che indebolisce le ossa. […]
15 Dicembre 2016
I ricercatori della Johns Hopkins University hanno trovato nuove prove che dimostrano che un batterio noto per causare infezioni croniche infiammatorie gengivali innesca anche la caratteristica risposta infiammatoria “autoimmune” che causa l’artrite reumatoide (AR). Le nuove scoperte hanno importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento della condizione, secondo i rcercatori. In una relazione sul […]
24 Novembre 2016
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Birmingham rivela il ruolo chiave di diversi tipi di cellule chiamate fibroblasti, nello sviluppo dell’ artrite reumatoide (RA) e apre la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti per la malattia. I fibroblasti sinoviali (FS) sono cellule che fanno parte del tessuto connettivo, o sinovia, intorno alle articolazioni umane. Nei pazienti […]
23 Novembre 2016
Un farmaco già disponibile può aiutare i pazienti a rimettersi in piedi più rapidamente dopo una frattura dell’anca, secondo uno studio internazionale pubblicato nel Journal of Surgery Bone Joint. I risultati suggeriscono che il trattamento con il farmaco accelera il processo di guarigione delle fratture. “Abbiamo dimostrato che i pazienti si muovono meglio e soffrono […]
13 Novembre 2016
L’iniezione di un farmaco inibitore della via di segnale Wnt allevia il dolore, migliorare la funzione articolare e ha anche rallentato o invertito la perdita di cartilagine nei pazienti con osteoartrite del ginocchio, secondo i risultati di una nuova ricerca presentata questa settimana all’ Annual Meeting 2016 ACR / ARHP a Washington . L’osteoartrite è la malattia articolare […]
12 Novembre 2016
Gli scienziati del King College di Londra, finanziati dall’Arthritis Research UK, hanno trovato un legame tra i cambiamenti sulla parte esterna del DNA (epigenetica) e diffuso dolore articolare cronico, uno dei principali sintomi della fibromialgia, una condizione cronica comune che provoca a lungo termine, stanchezza e dolore diffuso nei muscoli e ossa. Le cause di questa […]