Ossa e muscoli
13 Settembre 2025
Un nuovo materiale intelligente può rilevare piccoli cambiamenti chimici nell’organismo e rilasciare farmaci su richiesta. I ricercatori affermano che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’artrite e persino di altre malattie, somministrando il farmaco esattamente dove serve. Credito public domain. Gli scienziati di Cambridge hanno sviluppato un materiale simile alla cartilagine che rileva l’infiammazione e rilascia i […]
Leggi tutto »
Osteoporosi: gli scienziati hanno scoperto un “interruttore osseo” che potrebbe fermare l’osteoporosi e mantenere le ossa forti con l’età. Credito: public domain. I ricercatori in Germania hanno scoperto un recettore nascosto, il GPR133, che svolge un ruolo fondamentale nella resistenza delle ossa. Attivandolo con un nuovo composto chiamato AP503, hanno aumentato la densità ossea nei […]
16 Agosto 2025
Distrofia muscolare-immagine: struttura della regione C-terminale all’interno della microfibrilla tissutale. Crediti: Nature Communications. Gli scienziati dell’Università di Manchester hanno mappato le mutazioni nelle minuscole catene proteiche che causano un sottotipo di distrofia muscolare. Pubblicato sulla rivista Nature Communications, lo studio fornisce una panoramica approfondita del sottotipo di distrofia muscolare noto collettivamente come distrofia correlata al collagene VI, o COL6-RD […]
Artrite reumatoide-immagine: esistono due tipi di cellule Tph nelle articolazioni colpite da artrite reumatoide, che svolgono ruoli diversi. Le cellule Tph di tipo staminale vivono all’interno di “hub” immunitari chiamati strutture linfoidi terziarie, dove interagiscono strettamente con i linfociti B. Questa interazione aiuta le cellule Tph di tipo staminale a svilupparsi in cellule Tph effettrici […]
2 Agosto 2025
Artrite reumatoide-Immagine: il gene IGFL2 codifica una citochina presente nei primati, strettamente imparentati con gli esseri umani. Nel tessuto articolare delle persone con artrite reumatoide, le cellule T helper periferiche (Tph) esprimono IGFL2, che aumenta l’espressione di CXCL13, una proteina che promuove la produzione di autoanticorpi. Inoltre, IGFL2 attiva le cellule immunitarie chiamate monociti e […]
26 Gennaio 2025 / 26 Gennaio 2025
Potresti aver raggiunto un punto nel tuo allenamento in cui non vedi alcun progresso nei tuoi obiettivi, che si tratti di aumento muscolare o di forza. Non puoi aggiungere più peso alle tue serie o aumentare la massa muscolare. Questa fase è nota come plateau di allenamento. Cosa lo causa e come puoi tornare alla crescita […]
9 Dicembre 2024
Disturbi muscolari-Immagine Credito: Nature Communications (2024). I ricercatori hanno scoperto un meccanismo nelle nostre cellule che è essenziale per la produzione di energia nei muscoli. La scoperta potrebbe portare a un nuovo trattamento per i disturbi che colpiscono i muscoli, come diabete, cancro e malattie cardiovascolari. Sebbene sia risaputo che l‘esercizio fisico faccia bene alla salute, molti […]
Ossa e muscoli Primo piano
2 Dicembre 2024 / 3 Dicembre 2024
Malattie muscolari- Immagine Credit Public Domain. Gli scienziati hanno scoperto come le mutazioni nel quinto segmento del canale del recettore della rianodina alterano i meccanismi di controllo e influenzano i disturbi muscolari I ricercatori giapponesi hanno scoperto il duplice ruolo del quinto segmento transmembrana (S5) nel canale del recettore della rianodina di tipo 1 (RyR1), […]
30 Novembre 2024
Artrite / Studio by University of Glasgow. Credit: Immunity (2024). Una nuova ricerca ha individuato cellule chiave che potrebbero essere prese di mira per prevenire dolorose riacutizzazioni dell’artrite reumatoide, offrendo una potenziale nuova speranza a milioni di persone affette da questa condizione in tutto il mondo. Le nuove importanti scoperte sono state pubblicate sulla rivista Immunity ed […]
13 Novembre 2024
Artrite reumatoide studio/ Dalla Accademia cinese delle scienze. Astratto grafico Credito Molecular Therapy L’artrite reumatoide (RA) è la forma più comune di artrite infiammatoria cronica, caratterizzata da sinovite e progressiva distruzione di ossa e cartilagini nelle articolazioni colpite. I farmaci antireumatici sintetici modificatori della malattia convenzionali (csDMARD) vengono solitamente prescritti subito dopo una diagnosi di […]