Virus e parassiti
23 Gennaio 2021
(SARS-CoV-2/ Immagine: Credito: National Institute of Neurological Disorders and Stroke, NIH). Uno dei primi indicatori di imminente infezione da SARS-CoV-2 è un’improvvisa e completa perdita dell’olfatto e del gusto. Spesso, questi sintomi persistono a lungo dopo che l’infezione è stata apparentemente eliminata. Come può un virus come questo entrare nel sistema nervoso e perché il sistema […]
Leggi tutto »
22 Gennaio 2021
(Vaccino Pfizer-BioNTech-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori nel Regno Unito hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 BNT162b2 contro la nuova variante del virus SARS-CoV-2, l’agente che causa COVID-19. La nuova variante B.1.1.7, che ha un potenziale di trasmissione più elevato rispetto ai precedenti ceppi di SARS-CoV-2, è emersa di recente nel […]
21 Gennaio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori in Sud Africa hanno condotto uno studio che mostra che la nuova variante 501Y.V2 di SARS-CoV-2 emersa nel paese è in grado di sfuggire agli anticorpi neutralizzanti indotti da ceppi precedentemente circolanti del virus. SARS-CoV-2 è l’agente responsabile della pandemia COVID-19 che sta attualmente investendo il globo, devastando la salute […]
21 Gennaio 2021 / 21 Gennaio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). La variante di SARS-CoV-2 rilevata in Sud Africa rappresenta un “rischio significativo di reinfezione” e solleva preoccupazioni sull’efficacia del vaccino, secondo una ricerca preliminare, mentre studi separati hanno suggerito che il ceppo britannico sarebbe probabilmente limitato dalle immunizzazioni. Diverse nuove varianti di SARS-CoV-2, ognuna con un gruppo di mutazioni genetiche, sono […]
20 Gennaio 2021
(SARS-CoV-2-Credito di immagine: Creativeneko / Shutterstock). I ricercatori in Cina e negli Stati Uniti hanno condotto uno studio per valutare la trasmissibilità domestica del virus SARS-CoV-2 che ha importanti implicazioni per la gestione della pandemia COVID-19. Lo studio retrospettivo sulle famiglie di Wuhan ha scoperto che i bambini e gli adolescenti erano meno vulnerabili alle […]
(COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori della Icahn School of Medicine del Monte Sinai ha trovato prove che suggeriscono che gli orologi intelligenti possono rilevare i sintomi della COVID 19 prima che una persona si accorga di essere infetta. Sul sito web, il team del Monte Sinai descrive il test su 297 operatori […]
18 Gennaio 2021
(Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati hanno scoperto nuovi indizi che implicano un tipo di virus dell’herpes come causa di una malattia del sistema nervoso centrale nelle scimmie simile alla sclerosi multipla nelle persone. I risultati dello studio, pubblicati negli Annals of Clinical and Translational Neurology, ampliano il lavoro precedente per comprendere la causa […]
(COVID 19-Immagine SARS-CoV-2- Credit Public Domain). A più di un anno dall’inizio della pandemia da COVID-19, causata da SARS-CoV-2, il numero di casi continua ad aumentare. Ad oggi, oltre 90,26 milioni di casi sono stati confermati in tutto il mondo. In un nuovo studio condotto da ricercatori presso i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle […]
17 Gennaio 2021 / 17 Gennaio 2021
“Ritardare l’inoculazione della seconda dose di vaccino COVID 19 può avere conseguenze?”. Alcuni esperti temono che la strategia possa spingere il virus a evolversi in modi dannosi. I picchi di casi COVID-19, il lancio lento del vaccino e l’emergere di varianti di coronavirus più trasmissibili in alcuni paesi, hanno acceso il dibattito tra gli scienziati […]
17 Gennaio 2021
(ReScan-Immagine Credit Public Domain). ReScan è un nuovo test sierologico innovativo che impiega una versione specializzata della tecnica nota come display dei fagi. I test sierologici, noti anche come “test anticorpali”, sono uno dei fondamenti della medicina clinica, con un ruolo particolarmente importante nelle malattie infettive. Possono rilevare infezioni attive, ma possono anche identificare esposizioni passate […]