Virus e parassiti
2 Gennaio 2018
Un singolo enzima , questo è tutto ciò che i ricercatori hanno utilizzato in un nuovo studio per prevenire la diffusione del temuto virus Ebola. Eliminare l’enzima tolglie al virus la capacità di copiare se stesso e quindi produrre più particelle virali e più infezioni. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Cell ed è stato […]
Leggi tutto »
30 Dicembre 2017
Test statistico mette in relazione la mutazione del patogeno con la progressione della malattia infettiva. I metodi di sequenziamento degli acidi nucleici, che determinano l’ordine dei nucleotidi nei frammenti di DNA, stanno rapidamente progredendo. Questi processi producono grandi quantità di dati di sequenza – alcuni dei quali dinamici – che aiutano i ricercatori a capire come […]
29 Dicembre 2017
Immagine: streptococco di gruppo A. Hai mal di gola? Il medico può prescriverti penicillina o amoxicillina e, con un colpo di penna, ti aiuta a risolvere rapidamente il problema, ma aiuta anche i super batteri a diventare resistenti agli antibiotici. È tempo di sviluppare alternative agli antibiotici per le piccole infezioni, secondo un nuovo documento degli […]
27 Dicembre 2017
Piccole infezioni batteriche che possono passare inosservate e che il corpo cancella facilmente senza trattamento, come nel caso di intossicazioni alimentari lievi, possono tuttavia innescare una catena di eventi che portano a infiammazione cronica e colite potenzialmente pericolosa per la vita. Questa scoperta sorprendente, pubblicata oggi sulla rivista Science, rivela come la storia passata delle infezioni batteriche minori […]
Biotecnologie e Genetica Virus e parassiti
18 Dicembre 2017
I microscopi potenziati con intelligenza artificiale (AI) potrebbero aiutare i microbiologi clinici a diagnosticare le infezioni del sangue potenzialmente mortali e migliorare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti, secondo i ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC). In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Microbiology, gli scienziati hanno dimostrato che un sistema di microscopia automatizzato […]
12 Dicembre 2017 / 12 Dicembre 2017
Immagine:Credito National Cancer Institute. Una grande squadra di ricercatori statunitensi e canadesi ha condotto uno studio randomizzato in doppio cieco sull’efficacia di un vaccino contro l’HIV e ha scoperto che è inefficace nel sopprimere il virus. Nell’ articolo pubblicato su Science Translational Medicine, il gruppo descrive lo studio, cosa ha scoperto e perché ritiene che il loro […]
11 Dicembre 2017
La tossina della febbre tifoide ha un debole per i dolci, secondo un nuovo studio. Anche se l’insidioso batterio Salmonella typhi è in circolazione da secoli, si sa molto poco sui suoi meccanismi molecolari. Un nuovo studio condotto da ricercatori del College of Veterinary Medicine ha risolto questo vuoto di conoscenze e può portare a trattamenti […]
1 Dicembre 2017
Immagine: HIV-1 Virus. Credit: J Roberto Trujillo/Wikipedia. Quando l’ HIV-1 infetta una cellula immunitaria, il virus viaggia nel nucleo così rapidamente che non c’è abbastanza tempo per far scattare il sistema di allarme della cellula. Ora, uno studio della Loyola University di Chicago ha scoperto la proteina che aiuta il virus a viaggiare così velocemente. I ricercatori […]
24 Novembre 2017
Il più piccolo registratore al mondo è costruito da microbi. Attraverso alcuni intelligenti hack molecolari, i ricercatori del Columbia University Medical Center hanno convertito un sistema immunitario batterico naturale in un registratore microscopico di dati, gettando le basi per una nuova classe di tecnologie che utilizzano cellule batteriche per tutto, dalla diagnosi della malattia al […]
16 Novembre 2017
Individuati potenziali recettori cellulari che potrebbero ridurre l’ antibiotico-resistenza. Il batterio Pseudomonas aeruginosa è la principale causa di infezioni acquisite in ospedale. L’agente patogeno è resistente a molti antibiotici, quindi il trattamento di tali infezioni, in particolare nei pazienti con sistema immunitario compromesso, è difficile. Un nuovo studio della UT ha identificato alcuni recettori chimici nelle cellule che […]