Intestino e stomaco
16 Aprile 2025
Batteri intestinali-Immagine credit public domain. Secondo uno studio preclinico condotto dai ricercatori del Weill Cornell Medicine, i batteri naturalmente presenti nell’intestino umano, noti come microbiota intestinale, possono trasformare gli acidi biliari derivati dal colesterolo in potenti metaboliti che rafforzano l’immunità antitumorale bloccando la segnalazione degli androgeni. Lo studio è stato pubblicato il 15 aprile su […]
Leggi tutto »
31 Marzo 2025
Batteri intestinali- immagine credit public domain. Avere molti tipi diversi di batteri intestinali ha molti benefici per la salute, tra cui un rischio inferiore di diabete, obesità e malattie infiammatorie intestinali. Quindi è importante trovare modi per aumentare il numero e la diversità di batteri buoni nell’intestino. Finora, l’attenzione si è concentrata principalmente sull’aumento dell’assunzione di fibre, poiché […]
23 Marzo 2025
Morbo di Crohn-immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago. Colorazione H&E. Credito: Nephron/Wikipedia. “Sebbene siano stati compiuti notevoli progressi nell’identificazione dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del morbo di Crohn, gli eventi iniziali che portano alla malattia restano poco compresi. Utilizzando modelli di topi che sviluppano spontaneamente infiammazione dell’ileo, […]
6 Marzo 2025
Secondo i National Institutes of Health, tra 600.000 e 900.000 americani soffrono di colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino crasso. Sebbene esistano trattamenti per la malattia, non tutti i pazienti rispondono ad essi. I risultati di due studi globali, uno pubblicato sul New England Journal of Medicine e l’altro su The Lancet, offrono speranza a questi […]
5 Marzo 2025 / 5 Marzo 2025
Morbo di Crohn. Immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago. Colorazione H&E. Credito: Nephron/Wikipedia. Il morbo di Crohn, una malattia infiammatoria intestinale debilitante, ha molti fattori contribuenti noti, tra cui cambiamenti batterici nel microbioma che favoriscono un ambiente infiammatorio. Ora, per la prima volta, il morbo di Crohn è stato collegato […]
17 Febbraio 2025
Butirrato Immagine: microbioma intestinale – visualizzazione artistica. Credito immagine: NIH Image Gallery tramite Flickr. “Sebbene ci siano promemoria di routine per mangiare fibre, cibi integrali, verdure adatte e carboidrati, un argomento importante viene solitamente tralasciato dalla conversazione su una dieta per un intestino sano”, ha affermato il Dott. Chris Damman, gastroenterologo presso la University of Washington […]
11 Febbraio 2025
Un nuovo studio ha scoperto che un antibiotico utilizzato per curare la diarrea infettiva, la vancomicina, potrebbe rivelarsi un farmaco efficace contro un tipo di malattia infiammatoria intestinale, la IBD. “Abbiamo condotto uno studio interventistico a braccio singolo per esplorare i cambiamenti della mucosa associati alla remissione clinica durante il trattamento orale con vancomicina (OV) […]
6 Febbraio 2025
Microbi intestinali e ansia-Immagine Credit Public Domain. La chiave per alleviare l’ansia potrebbe essere nascosta nel nostro intestino? Gli scienziati della Duke-NUS Medical School e del National Neuroscience Institute hanno scoperto una connessione cruciale tra microbi intestinali e comportamento correlato all’ansia. La loro ricerca, pubblicata su EMBO Molecular Medicine, suggerisce che i metaboliti microbici, in […]
19 Dicembre 2024
Morbo di Crohn / Studio-Immagine: Abstract grafico. Credito: Cell Host & Microbe. Il morbo di Crohn, un tipo di malattia infiammatoria intestinale cronica (IBD), spesso causa la formazione di tessuto cicatriziale nell’intestino, chiamato fibrosi. Nel tempo, si accumula tessuto cicatriziale nelle pareti intestinali, causandone il restringimento e impedendo ai rifiuti di lasciare il corpo. La […]
17 Dicembre 2024 / 17 Dicembre 2024
Acidi biliari microbici-Studio-Immagine Credit Public Domain. I microbi che vivono nel nostro intestino ci aiutano a digerire il cibo rimodellando gli acidi biliari che il nostro fegato produce per scomporre i grassi. Si scopre che due di questi acidi biliari modificati microbicamente possono influenzare il nostro rischio -in direzioni opposte – di sviluppare il cancro […]