Fegato
12 Dicembre 2016
Imagine: l’ossido nitrico liberato da TRPV4 a sua volta blocca l’enziam CYP2E1 e previene il danno epatico nella steatosi epatica non-alcolica. Credit: University of South Carolina I ricercatori della University of South Carolina, Duke University, University of Alabama a Birmingham e Metabolon Inc. Research Triangle Park, hanno scoperto un percorso nel fegato che apre la […]
Leggi tutto »
3 Dicembre 2016 / 3 Dicembre 2016
La Europe’s medicines, venerdì scorso ha lanciato un avvertimento: i farmaci contro un tipo di epatite possono attivarne un altro, a volte con conseguenze fatali. “I farmaci, che sono molto efficaci contro l’epatite di tipo C possono scatenare l’epatite latente B in pazienti infettati con entrambi i tipi”, secondo un comunicato emesso dall’ Agenzia europea per […]
16 Ottobre 2016 / 16 Ottobre 2016
Un recente studio su larga scala, pubblicato in Cancer Research, suggerisce che un elevato indice di massa corporea, aumento della circonferenza della vita e il diabete di tipo 2, sono associati ad un aumento del rischio di cancro al fegato. A livello mondiale, si stima che circa 700.000 persone sono diagnosticate ogni anno con il cancro […]
12 Ottobre 2016
I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno sviluppato un nuovo metodo, realizzato con la combinazione di strategie non invasive, per valutare la progressione della steatosi epatica non alcolica (NAFLD) in stadi più pericolosi e letali come la fibrosi avanzata e la cirrosi. I risultati sono pubblicati il 5 ottobre 2016 in Epatology. […]
11 Ottobre 2016
La maggior parte dei casi di cancro al fegato si sviluppano dopo un’ infezione virale a lungo termine, l’esposizione cronica all’alcol o eccessivo accumulo di grasso nel fegato a causa dell’ obesità. Il fegato reagisce a questi fattori di rischio producendo tessuto cicatriziale e richiamando le cellule del sistema immunitario con segnali infiammatori. Se si […]
28 Settembre 2016 / 28 Settembre 2016
Immagine: il fegato svolge un ruolo importante nel metabolismo dei grassi. Nuove intuizioni sulla relazione tra fegato grasso, eccesso di peso e costrizione vascolare. I ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno scoperto una molecola nelle cellule epatiche che controlla il rilascio di grasso nel flusso sanguigno. Questa molecola è presente in grandi quantità […]
22 Settembre 2016
I farmaci che interferiscono con il riciclaggio degli acidi biliari hanno dimostrato di prevenire diversi aspetti della steatosi epatica non alcolica (NASH) nei topi alimentati con una dieta ricca di grassi, secondo gli scienziati della Emory University School of Medicine e Children’s Healthcare di Atlanta. La Steatosi epatica non alcolica, che è associata con la […]
28 Luglio 2016 / 28 Luglio 2016
Si celebra oggi, 28 Luglio 2016, la Giornata Mondiale dell’Epatite. Un momento importante per l’informazione e la prevenzione. Questa infezione legata al fegato e causata da virus che potrebbero anche essere evitati seguendo alcune semplici regole, colpisce circa 140 milioni di persone nel mondo. Circa 300 mila sono le persone diagnosticate in Italia, ma i […]
1 Luglio 2016 / 1 Luglio 2016
I ricercatori, in un articolo pubblicato sulla rivista Cell Reports, riportano la scoperta di una nuova terapia molecolare mirata che riduce drasticamente lo sviluppo iniziale della steatosi epatica non alcolica (NAFLD) in modelli di topo di laboratorio della malattia. Lo studio, pubblicato online il 30 giugno, ha trovato un aumento dei livelli di un enzima chiamato cdk4 […]
25 Giugno 2016
Una collaborazione di ricerca internazionale ha identificato i batteri presenti nel dotto biliare come un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo di cancro del dotto biliare o colangiocarcinoma (CCA), una forma rara ma aggressiva di cancro con sintomi che non si presentano nelle fasi iniziali. Il cancro del dotto biliare è associato a molteplici fattori […]