Fegato
29 Agosto 2017 / 29 Agosto 2017
Una nuova ricerca dimostra che inibitori della proteina VCP in combinazione con virus oncolitici M1, uccidono il carcinoma epatocellulare. La viroterapia oncolitica progredisce rapidamente attraverso la valutazione clinica. Tuttavia, l’efficacia terapeutica dei virus oncolitici negli esseri umani è risultata inferiore a quella prevista dagli studi preclinici. Un team di ricercatori di diverse istituzioni in Cina ha […]
Leggi tutto »
25 Agosto 2017
Nei topi alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi, una maggiore produzione dell’enzima DPP4 da parte del fegato, promuove un aumento del grasso corporeo, lo sviluppo della malattia epatica e insulino-resistenza. Questi sono i risultati di uno studio condotto da ricercatori del Deutshes Zentrum FÜR Diabetesforschung a Potsdam e Tübingen. “In combinazione con […]
10 Agosto 2017 / 10 Agosto 2017
Un gene poco studiato può spiegare come alcune cellule del cancro al fegato ottengono l’alimentazione necessaria per proliferare, secondo nuove ricerche dell’Università del Maryland. I risultati di questa ricerca saranno pubblicati il 18 agosto dal Journal of Biological Chemistry. Poiché si moltiplicano rapidamente e si diffondono in tutto il corpo, le cellule tumorali richiedono più energia […]
12 Luglio 2017
Un nuovo studio pubblicato in The American Journal of Pathology, riferisce che i topi alimentati con una dieta occidentale ricca di grassi e zuccheri, hanno sviluppato infiammazione cronica del fegato. Inoltre, l’infiammazione cronica del fegato è stata maggiormente pronunciata nei topi maschii alimentati con alimentazione occidentale che non disponevano del recettore nucleare Farnesoide X, un recettore dell’acido biliare. ( Vedi […]
17 Maggio 2017
Immagine: steatosi epatica non alcolica: fegato sano (a sinistra) e fegato malato (a destra) con cellule CD8T infiltrate, indicate dalla freccia. Credit: Rohit Kohli, MBBS, MS, Ospedale pediatrico di Los Angeles Un team di ricercatori guidato da Rohit Kohli del Children’s Hospital di Los Angeles, ha identificato le cellule infiammatorie chiave coinvolte nella steatosi epatica non […]
27 Aprile 2017
Gli scienziati del Sydney’s Westmead Institute for Medical Research hanno identificato, per la prima volta, una proteina che causa la fibrosi epatica (cicatrizzazione) aprendo la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie del fegato. Il team internazionale, guidato dal Prof. Jacob George e dal Dr. Mohammed Eslam del Westmead, hanno inequivocabilmente dimostrato che […]
23 Aprile 2017
“La cirrosi epatica rappresenta il quadro terminale della compromissione anatomo-funzionale del fegato. Essa è tra le prime dieci cause di morte nel mondo occidentale e tra le sue cause principali ci sono l’abuso di alcol e le epatiti croniche virali o di altra natura. Il corso della cirrosi si divide sostanzialmente in due fasi: – […]
21 Aprile 2017
Un nuovo studio ha dimostrato che il trattamento orale con glecaprevir / pibrentasvir (G / P), somministrato una volta al giorno, ha ottenuto il 95% di risposta virologica sostenuta dopo 12 settimane dopo il trattamento (SVR12) nei pazienti con virus dell’epatite C (HCV) di genotipo 3. I pazienti con infezione da HCV di genotipo 3 […]
Un ampio studio epidemiologico presentato oggi al The International Liver Congress™ 2017 ad Amsterdam, ha dimostrato che una dieta ricca di proteine animali è associata ad un più alto rischio di steatosi epatica non alcolica, una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato. Lo studio ha anche dimostrato che il consumo di fruttosio potrebbe non […]
20 Aprile 2017
Uno studio multicentrico, randomizzato e controllato, ha rilevato che a lungo termine, la terapia antibiotica per via orale con norfloxacina, migliora la prognosi delle persone con malattia epatica avanzata e in pericolo di vita. Lo studio, presentato al The International Liver Congress™ 2017 ad Amsterdam, ha dimostrato che la somministrazione di norfloxacina per 6 mesi è […]