Fegato
12 Luglio 2017
Un nuovo studio pubblicato in The American Journal of Pathology, riferisce che i topi alimentati con una dieta occidentale ricca di grassi e zuccheri, hanno sviluppato infiammazione cronica del fegato. Inoltre, l’infiammazione cronica del fegato è stata maggiormente pronunciata nei topi maschii alimentati con alimentazione occidentale che non disponevano del recettore nucleare Farnesoide X, un recettore dell’acido biliare. ( Vedi […]
Leggi tutto »
17 Maggio 2017
Immagine: steatosi epatica non alcolica: fegato sano (a sinistra) e fegato malato (a destra) con cellule CD8T infiltrate, indicate dalla freccia. Credit: Rohit Kohli, MBBS, MS, Ospedale pediatrico di Los Angeles Un team di ricercatori guidato da Rohit Kohli del Children’s Hospital di Los Angeles, ha identificato le cellule infiammatorie chiave coinvolte nella steatosi epatica non […]
27 Aprile 2017
Gli scienziati del Sydney’s Westmead Institute for Medical Research hanno identificato, per la prima volta, una proteina che causa la fibrosi epatica (cicatrizzazione) aprendo la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie del fegato. Il team internazionale, guidato dal Prof. Jacob George e dal Dr. Mohammed Eslam del Westmead, hanno inequivocabilmente dimostrato che […]
23 Aprile 2017
“La cirrosi epatica rappresenta il quadro terminale della compromissione anatomo-funzionale del fegato. Essa è tra le prime dieci cause di morte nel mondo occidentale e tra le sue cause principali ci sono l’abuso di alcol e le epatiti croniche virali o di altra natura. Il corso della cirrosi si divide sostanzialmente in due fasi: – […]
21 Aprile 2017
Un nuovo studio ha dimostrato che il trattamento orale con glecaprevir / pibrentasvir (G / P), somministrato una volta al giorno, ha ottenuto il 95% di risposta virologica sostenuta dopo 12 settimane dopo il trattamento (SVR12) nei pazienti con virus dell’epatite C (HCV) di genotipo 3. I pazienti con infezione da HCV di genotipo 3 […]
Un ampio studio epidemiologico presentato oggi al The International Liver Congress™ 2017 ad Amsterdam, ha dimostrato che una dieta ricca di proteine animali è associata ad un più alto rischio di steatosi epatica non alcolica, una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato. Lo studio ha anche dimostrato che il consumo di fruttosio potrebbe non […]
20 Aprile 2017
Uno studio multicentrico, randomizzato e controllato, ha rilevato che a lungo termine, la terapia antibiotica per via orale con norfloxacina, migliora la prognosi delle persone con malattia epatica avanzata e in pericolo di vita. Lo studio, presentato al The International Liver Congress™ 2017 ad Amsterdam, ha dimostrato che la somministrazione di norfloxacina per 6 mesi è […]
18 Aprile 2017
La trasformazione maligna degli epatociti è l’origine della maggior parte dei carcinomi epatocellulari, un tipo aggressivo di cancro al fegato con alti tassi di mortalità. Ma queste cellule non agiscono da sole. La ricerca condotta da scienziati dello Spanish National Cancer Research Centre (CNIO) svela come gli epatociti “reclutano” e “istruiscono” le cellule progenitrici epatiche […]
18 Marzo 2017 / 18 Marzo 2017
Uno studio, pubblicato dalla rivista Clinical Gastroenterology and Hepatology, torna a confermare l’associazione tra consumo di caffè e riduzione del rischio di malattie epatiche croniche come la steatosi epatica non-alcolica (NAFLD), la malattia epatica alcolica (ALD) e l’epatite C cronica. Già in passato, altri studi hanno indagato questo collegamento ed esistono dei dati sull’effetto del caffè […]
6 Febbraio 2017 / 6 Febbraio 2017
Una delle cause più comuni di insufficienza epatica è l’assunzione di paracetamolo. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Edimburgo, aumenta la comprensione di come il paracetamolo causa danni al fegato. I risultati della ricerca possono offrire preziose informazioni sui danni causati da una eccessiva assunzione di paracetamolo, danni spesso difficili da trattare e […]