Cuore e circolazione
15 Gennaio 2013 / 15 Gennaio 2013
“I sopravvissuti ad attacchi di cuore hanno tre volte più probabilità di sviluppare la depressione durante i primi sei mesi dopo l’attacco di cuore, rispetto alle persone senza malattia cardiaca. Se non viene trattata, la depressione contribuisce a una prognosi peggiore, ad ulteriori eventi cardiaci e possibile morte. “Le cause di questa alta prevalenza di […]
Leggi tutto »
8 Gennaio 2013 / 9 Gennaio 2013
I segreti benefici della dieta mediterranea potrebbero essere contenuti in una pillola. Secondo uno studio della University of Cambridge, infatti, la pillola Ateronon contiene quelle sostanze chimiche della buccia del pomodoro che migliorano la circolazione sanguigna, prevenendo i coaguli e gli attacchi di cuore. Si tratta di un integratore alimentare che, preservando la salute delle […]
22 Dicembre 2012 / 22 Dicembre 2012
Un ricercatore, presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria e Mazankowski Alberta Heart Institute, sta studiando una molecola legata ad aneurismi dell’aorta nell’addome e le sue scoperte potrebbero portare ad un trattamento per ridurre il gonfiore dell’arteria aortica. Zamaneh Kassiri, professore presso il Dipartimento di Fisiologia e Ratnadeep Basu, ha preso in esame il ruolo […]
10 Dicembre 2012 / 10 Dicembre 2012
Dr. Mark Schauss Quale verità sulla connessione malattie cardiache e colesterolo? Cerchiamo di chiarire i fatti e gli errori su questo grosso frainteso. Il colesterolo è un tipo di grasso che è stato associato con la malattia di cuore per molto tempo. L’alto colesterolo ostruisce le arterie e può mettervi ad alto rischio di un ictus e infine, […]
8 Dicembre 2012
Anche al Policlinico ”A. Gemelli” di Roma ha cominciato a pulsare il primo cuore artificiale: e’ stato impiantato a un uomo di 64 anni affetto da una grave malattia cardiaca (Cardiomiopatia Dilatativa Idiopatica) e ricoverato in rianimazione in condizioni critiche e senza ormai nessuna possibilita’ di cura. L’intervento e’ stato eseguito presso il Dipartimento di […]
2 Dicembre 2012 / 2 Dicembre 2012
Le modificazioni dello stile di vita e la terapia medica dovrebbero rappresentare il perno della gestione della cardiopatia ischemica stabile (IHD) nella maggior parte dei pazienti. Obiettivo principale: ridurre il rischio di morte cardiovascolare prematura e di infarto miocardico non fatale, mantenendo adeguati livelli di attività fisica e di qualità di vita.È quanto sostengono le […]
Cuore e circolazione Primo piano
30 Novembre 2012 / 30 Novembre 2012
Molti medici ci dicono che le malattie cardiovascolari non possono essere curate, ma possono essere solo gestite con farmaci come le statine. Allo stesso modo ci dicono che il modo migliore per prevenire problemi cardiovascolari è l’uso di statine e aspirina, assunte ogni giorno, insieme al controllo del peso. In un certo senso, i medici hanno ragione […]
21 Novembre 2012
Nuova scoperta rivela la causa del sanguinamento incontrollabile nei pazienti affetti da emofilia. La ricerca è stata pubblicato da Cell Press il 20 novembre nella Gazzetta Biofisica e dimostra che i coaguli di sangue si sviluppano in viaggio nei vasi, attraverso onde. Lo studio offre nuove strategie che potrebbero portare a trattamenti più efficaci per l’emofilia e disturbi […]
12 Novembre 2012
Le persone con bassi livelli di vitamina D possono trovarsi di fronte un aumentato rischio di malattia arteriosa periferica (PAD), secondo i ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University. PAD è una malattia comune che si verifica quando le arterie delle gambe si restringono a causa di depositi di grasso, causando dolore e […]
10 Novembre 2012 / 10 Novembre 2012
Circa il 10,6 per cento del rischio genetico ereditato di sviluppare la malattia coronarica puo’ essere spiegato attraverso variazioni specifiche del Dna, secondo una ricerca presentata al meeting del 2012 dell’American Society of Human Genetics. La ricerca condotta dagli scienziati del consorzio CARDIoGRAMplusC4D ha individuato venti mutazioni genetiche inedite attraverso l’analisi di 63.746 pazienti affetti […]