Cuore e circolazione
4 Novembre 2013 / 4 Novembre 2013
I ricercatori della Columbia University di New York suggeriscono che curare la salute delle gengive, potrebbe anche ridurre il rischio di malattie cardiache. Essi sostengono che il miglioramento della cura dentale rallenta la velocità con cui la placca si accumula nelle arterie. Pubblicato sulla rivista Journal of American Heart Association, lo studio prospettico mostra che migliorare […]
Leggi tutto »
Due studi mostrano che le persone esposte a livelli elevati di rumore degli aerei sono a più alto rischio di malattia cardiovascolare, secondo il BMJ . Precedenti ricerche hanno dimostrato che le persone che vivono in prossimità degli aeroporti sperimentano reazioni fisiologiche e psicologiche agli elevati livelli di rumore. Questi includono i modelli di sonno disturbato, nervosismo, fastidio […]
4 Novembre 2013
Bassi livelli di vitamina D possono provocare ipertensione, secondo il più grande studio del mondo che ha esaminato l’associazione causale tra i due. Anche se diversi studi osservazionali hanno già dimostrato questa associazione, uno studio genetico su larga scala è stato necessario prima che la causa e l’effetto potessero essere provate. Lo studio è stato riportato alla conferenza […]
26 Ottobre 2013 / 26 Ottobre 2013
La ricerca multi-generazionale sul DNA di una famiglia, ha fornito un indizio genetico per individuare un gene che svolge un ruolo nel prolasso della valvola mitrale (MVP), una malattia cardiaca comune che è una delle principali cause di insufficienza cardiaca, secondo uno studio presentato alla Società Americana di Genetica Umana 2013 a Boston. Gli scienziati […]
25 Ottobre 2013
Il cardiologo Aseem Malhotra della Croydon University Hospital di Londra dice che è tempo “di rompere il mito del ruolo dei grassi saturi nella malattia di cuore”, sottolineando che da quando abbiamo iniziato a seguire consigli per rimuoverli dalla nostra dieta, il rischio cardiovascolare è salito. I risultati della ricerca sono stati pubblicati questa settimana, sulla rivista British […]
22 Ottobre 2013 / 22 Ottobre 2013
Una nuova ricerca condotta da ricercatori della Johns Hopkins suggerisce che i bambini che non ottengono abbastanza vitamina D possono essere a maggior rischio di anemia. Tuttavia, essi avvertono che mentre i loro risultati mostrano un forte legame, non significa che una condizione causa l’altra. I ricercatori hanno segnalato il loro studio, il primo ad esplorare […]
19 Ottobre 2013 / 19 Ottobre 2013
I coaguli di sangue sono presenti nel nostro corpo in maniera silente fino a quando non si staccano e causano un attacco di cuore o ictus. Ma ora, i ricercatori del MIT ( Massachusetts Institute of Technology) hanno sviluppato un test delle urine che utilizza nanoparticelle per rilevare la trombina, un importante elemento di coagulazione del […]
17 Ottobre 2013 / 18 Ottobre 2013
I Ricercatori del Consiglio di ricerca spagnolo (Consejo Superior de Investigaciones Scientifiche, CSIC) e del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) hanno scoperto che l’inibizione della proteina RCAN1 nei topi riduce lo sviluppo di aterosclerosi , una delle più comuni malattie cardiovascolari. I risultati del loro studio, pubblicati sulla prestigiosa rivista EMBO Molecular Medicine, suggeriscono che RCAN1 […]
10 Ottobre 2013 / 10 Ottobre 2013
Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’ Università di Alberta ha dimostrato che nuovi farmaci a base di resveratrolo – un composto presente nel vino rosso e noci – può essere utilizzato per il trattamento di un problema del ritmo cardiaco conosciuto come fibrillazione atriale . Il Prof.Peter Luce ed i suoi colleghi hanno recentemente […]
16 Agosto 2013 / 16 Agosto 2013
I ricercatori del King College di Londra hanno per la prima volta evidenziato la naturale capacità di rigenerazione di un gruppo di cellule staminali che risiedono nel cuore. Questo nuovo studio dimostra che queste cellule sono responsabili della rigenerazione del tessuto muscolare danneggiato da un attacco di cuore e che porta a insufficienza cardiaca. Lo studio, […]