Cuore e circolazione
14 Gennaio 2014
Dolore alle gambe o malattia arteriosa periferica: “cuore in pericolo”? Il dolore alle gambe può essere causato da ostruzione dei vasi sanguigni. La causa? Anni di fumo, alto contenuto di grassi nella dieta ed altri fattori che favoriscono il colesterolo alto e che causano tessuto cicatriziale e coaguli di sangue che possono ostruire i vasi sanguigni. La maggior […]
Leggi tutto »
11 Gennaio 2014 / 7 Giugno 2016
Una nuova tecnica di “biopsia fluido” che potrebbe identificare i pazienti ad alto rischio di un attacco di cuore, individuando specifiche cellule come marcatori nel sangue, è stata sviluppata da un gruppo di ricercatori del The Scripps Research Institute (TSRI) . La tecnica, descritta nell’ultimo numero della rivista Physical Biology della IOP Publishing, funziona identificando cellule endoteliali […]
4 Gennaio 2014
La pressione sanguigna alta è nota come il “killer silenzioso”, perchè spesso non ha sintomi. La nuova ricerca suggerisce che le donne con pressione alta sono a rischio più elevato rispetto ai loro omologhi maschili di malattia vascolare. Lo studio, pubblicato sulla rivista Therapeutic Advances in Cardiovascular Disease, è stato condotto da scienziati della Wake Forest Baptist Medical […]
Cuore e circolazione Medicina Alternativa
12 Dicembre 2013
L’angina è dolore temporaneo o sensazione di pressione al torace a causa della mancanza di ossigeno sufficiente al muscolo cardiaco. La causa più comune dell’angina è la malattia coronarica, una condizione in cui il flusso sanguigno nell’arteria coronaria è ostruita da depositi di grasso. Tipicamente, il dolore inizia dallo sterno al centro del torace, va alla […]
9 Dicembre 2013 / 10 Dicembre 2013
La pressione alta non è una malattia, è solo un sintomo evidente di uno squilibrio fisiologico con una causa biologica. Una delle cause biologiche più comuni di questo sintomo è una carenza di minerali, in particolare del potassio. ll potassio è un minerale fondamentale per ripristinare l’equilibrio della pressione sanguigna sana nel corpo e quando non si ha […]
2 Dicembre 2013 / 2 Dicembre 2013
Fino a pochi anni fa, la scuola comune di pensiero aveva dichiarato che il cuore dei mammiferi aveva ben poca capacità rigenerativa. Tuttavia, gli scienziati ora sanno che le cellule del muscolo cardiaco possono costantemente rigenerarsi, anche se ad un tasso molto basso. I ricercatori del Max Planck Institute for Heart and Lung Research di Bad […]
28 Novembre 2013 / 28 Novembre 2013
I ricercatori dell’Università di Dundee e dell’ University College di Londra, hanno trovato che l’assunzione della dose massima giornaliera di alcuni farmaci effervescenti supererebbe i limiti giornalieri raccomandati di sodio, senza alcun apporto dietetico supplementare. I ricercatori sostengono che i pazienti “dovrebbero essere messi in guardia circa i potenziali pericoli di un’elevata assunzione di sodio […]
9 Novembre 2013 / 9 Novembre 2013
Mentre noi possiamo essere abituati a combattere temperature fredde e le tempeste di neve inevitabili che arrivano ogni inverno, molti di noi non sono consapevoli dei pericoli che il freddo invernale comporta per il nostro cuore. “Quando la temperatura esterna scende, i nostri vasi sanguigni si restringono per evitare che il nostro corpo perda calore. […]
8 Novembre 2013 / 8 Novembre 2013
“L’aglio ha un potenziale “significativo” per prevenire la cardiomiopatia, una forma di malattia cardiaca che si sviluppa soprattutto nelle persone con diabete”, hanno concluso gli scienziati in un nuovo studio. La loro relazione, che spiega anche perché le persone con diabete sono ad alto rischio per la cardiomiopatia diabetica, appare in Journal of chimica agricola […]
5 Novembre 2013
L’aterosclerosi è una malattia infiammatoria con accumulo di colesterolo nelle pareti dei vasi. La placca aterosclerotica quando si rompe può porta ad attacchi di cuore o ictus. Le cellule T sono importanti cellule immunitarie capaci di dirigere la risposta immunitaria e sono presenti nelle placche in tutte le loro fasi. In questo studio i ricercatori hanno identificato una citochina prodotta dalle cellule […]