Cuore e circolazione
12 Settembre 2016
All‘aspirina, potente antidolorifico presente nell’armadietto dei medicinali da più di 100 anni, è stata attribuita la capacità di proteggere dalle malattie cardiovascolari e dal cancro del colon. Ora, i ricercatori della Duke Health, hanno identificato un nuovo meccanismo di azione dell’ aspirina che spiega diversi benefici del farmaco. ( Vedi anche:Aspirina e prevenzione del cancro: […]
Leggi tutto »
12 Agosto 2016
La malattia coronarica, il killer numero uno in tutto il mondo, è il risultato del restringimento delle arterie coronarie a causa dei depositi di grassi sulla parete interna dell’arteria. Questo restringimento riduce il flusso sanguigno ed aumenta le possibilità che si formi un coagulo che, bloccando l’arteria, può causare un infarto. Uno studio, pubblicato l’11 agosto […]
9 Agosto 2016 / 9 Agosto 2016
Immagine: Credit: Carnegie Mellon University Uno studio interdisciplinare, condotto da un gruppo internazionale di ricercatori, ha scoperto nuovi marcatori biofisici che potrebbero contribuire a migliorare la comprensione dei trattamenti per l’anemia falciforme e portare allo sviluppo di metodi migliori per il trattamento di questa malattia ereditaria del sangue che colpisce circa 80.000/100.000 americani ogni anno. “Vi […]
28 Luglio 2016
Una innovativa ricerca condotta presso l’Università di Alberta e la McGill University ha aperto le porte alla futura prevenzione della fibrosi cardiaca, una condizione che porta a insufficienza cardiaca per la quale non esiste attualmente alcun trattamento. Lo studio, finanziato dal Canadian Institutes of Health Research e pubblicato su PLoS ONE, ha esaminato i meccanismi molecolari […]
25 Luglio 2016
Immagine: proteina CD47 I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno scoperto che il segnale che le cellule tumorali mostrano sulla loro superficie per proteggersi dal sistema immunitario, svolge anche un ruolo nello sviluppo dell’aterosclerosi, il processo alla base di attacchi di cuore e ictus. Un farmaco biologico in grado di bloccare questo segnale è […]
3 Luglio 2016
Una ricerca del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) e Stanford University potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci che riducono al minimo i danni causati da un attacco di cuore. La scoperta, pubblicata oggi su Nature Communications, rivela un punto di controllo chiave nella formazione di nuovi vasi sanguigni nel cuore e offre un […]
22 Giugno 2016
La musica di Mozart e Strauss è in grado di ridurre le concentrazioni di lipidi nel sangue e la frequenza cardiaca. Questo è il risultato di uno studio sugli effetti dei diversi generi musicali sul sistema cardiovascolare che Hans-Joachim Trappe e Gabriele Volt della Ruhr di Bochum hanno pubblicato in Deutsches Ärzteblatt International. ( Vedi anche:La […]
5 Giugno 2016
Immagine: Minicare I-20. Credit: Philips Un nuovo dispositivo palmare è in grado di diagnosticare un attacco di cuore entro 10 minuti, utilizzando una sola goccia di sangue. Il dispositivo palmare chiamato Minicare I-20, sviluppato da Philips, è stato progettato per l’impiego in servizi di emergenza, per ridurre drasticamente il tempo di diagnosi di un attacco di cuore. […]
2 Giugno 2016 / 2 Giugno 2016
Precedenti ricerche hanno dimostrato che l’emicrania è un fattore di rischio per l’ictus. Un recente studio ha invece dimostrato che l’emicrania potrebbe essere un fattore di rischio anche per le malattie cardiovascolari. Le donne sono colpite tre o quattro volte più degli uomini. Insieme al mal di testa, molte persone sperimentano anche la cosiddetta “aura” […]
31 Maggio 2016 / 1 Giugno 2016
Immagine: topi telomerasi/deficienti subiscono un accorciamento dei telomeri e quindi non sono in grado di rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato, anche solo dopo un giorno di vita. Il tessuto cardiaco telomerasi-deficienei (a destra) ha grandi regioni fibrotiche (blu) rispetto al wild-type del miocardio (a sinistra). Credit: Aix et al ., 2016 Uno studio sui topi collega la […]