Cuore e circolazione
3 Marzo 2023
Cardiomiopatia aritmogena-Immagine: cellule del muscolo cardiaco senza (wildtype) o con (mutante) la nuova mutazione scoperta. Sono visibili le proteine presenti nelle cellule del muscolo cardiaco in particolare (verde), le proteine desmosomiali (rosse) e i nuclei cellulari (blu). Credit: Jantine Monshouwer-Kloots, copyright Hubrecht Institute- I ricercatori del gruppo di Eva van Rooij in collaborazione con l’UMC […]
Leggi tutto »
Sindrome da insufficienza del midollo osseo-Immagine: un nuovo studio della Washington University School of Medicine di St. Louis identifica una possibile strategia di trattamento per alcune sindromi da insufficienza del midollo osseo. Vengono mostrate cellule staminali embrionali umane progettate per avere una mutazione che causa la poichilodermia con neutropenia, una sindrome da insufficienza del midollo […]
2 Marzo 2023
Ossigeno-Immagine Credit Public Domain- La medicina cardiovascolare, l’ematologia e la medicina polmonare potrebbero presto avere le prime terapie in assoluto per correggere la scarsa ossigenazione dei tessuti, un fattore chiave di malattie in milioni di persone, tra cui l’arteriopatia periferica, l’anemia falciforme, l’insufficienza cardiaca, l’ictus, l’enfisema e molte altre. La svolta segue una scoperta fondamentale […]
1 Marzo 2023
Cuore robotico-Immagine Credito: Melanie Gonick, MIT- Gli ingegneri del MIT sperano di aiutare i medici ad adattare i trattamenti alla forma e alla funzione cardiaca specifiche dei pazienti, con un cuore robotico personalizzato. Il team ha sviluppato una procedura per stampare in 3D una replica morbida e flessibile del cuore di un paziente. I modelli di […]
28 Febbraio 2023
Insufficienza cardiaca-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Texas Heart Institute hanno annunciato i risultati del più grande studio di terapia cellulare fino ad oggi nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica dovuta a bassa frazione di eiezione. La terapia ha avvantaggiato i pazienti migliorando la capacità di pompaggio del cuore, misurata dalla frazione di eiezione […]
25 Febbraio 2023
Secondo uno studio presentato alla sessione scientifica annuale dell’American College of Cardiology insieme al Congresso Mondiale di Cardiologia, dimostra che l’uso frequente di marijuana è legato a malattie cardiache. Poiché la cannabis diventa legale in un numero crescente di Stati degli Stati Uniti, questo studio è tra i più grandi e completi fino ad oggi […]
24 Febbraio 2023
Aneurisma dell’aorta addominale-Immagine: arteria addominale di topo normale (in alto) rispetto a un’arteria addominale di topo mancante di LRP1 nella muscolatura liscia (in basso). Credito Laboratorio Dudley, UMSOM- Quando l’arteria che alimenta lo stomaco e il fegato forma un rigonfiamento che si rompe, questa emergenza medica provoca la morte del 50% dei pazienti prima che […]
16 Febbraio 2023
Radiomica-Immagine Credit Public Domain- La Radiomica sta rapidamente emergendo come tecnologia della medicina personalizzata ed è attualmente uno dei campi di ricerca di maggior interesse. Attraverso la Radiomica le immagini mediche ottenute dagli esami TAC, RM o PET, vengono convertite in dati numerici. Essi vengono calcolati, in numero molto elevato, da strumenti di calcolo dedicati e […]
13 Febbraio 2023 / 13 Febbraio 2023
Trombosi del seno venoso cerebrale-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno sviluppato un nuovo strumento e una tecnica che utilizza “gli ultrasuoni a vortice” – una sorta di tornado ultrasonico – per abbattere i coaguli di sangue nel cervello. Il nuovo approccio ha funzionato più rapidamente rispetto alle tecniche esistenti per eliminare i coaguli formatisi in […]
13 Febbraio 2023
Gli scienziati che studiano le cause del linfedema hanno fatto una scoperta importante, rivelando che i vasi linfatici possono produrre globuli rossi e bianchi. Fino ad ora, si credeva che le cellule del sangue derivassero esclusivamente da cellule staminali presenti nel midollo osseo. La scoperta, fatta da un team internazionale guidato dalla Prof.ssa Natasha Harvey, […]