Cervello e sistema nervoso Medicina Alternativa
29 Luglio 2021
I ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano di aver trovato prove che il composto farnesolo, che si trova naturalmente nelle erbe, nelle bacche e in altri frutti, previene e inverte i danni cerebrali legati al morbo di Parkinson negli studi sui topi. Il composto, utilizzato negli aromi e nella produzione di profumi, previene la perdita […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
26 Luglio 2021
(Epilessia-Immagine:Credito: Ziniu Chen, Comunicazioni universitarie). I ricercatori della School of Medicine dell’Università della Virginia hanno scoperto un processo di riparazione precedentemente sconosciuto nel cervello che sperano possa essere sfruttato e potenziato per trattare le lesioni cerebrali legate alle convulsioni. I comuni farmaci per prevenire le convulsioni non funzionano per circa un terzo dei pazienti con […]
25 Luglio 2021
La vitamina B-6 è una vitamina essenziale e solubile in acqua che si trova in una varietà di fonti alimentari tra cui carne, pollame, pesce, legumi, noci, cereali, verdure e banane. La vitamina B-6 è un termine generico che si riferisce ai composti a base di piridina piridossina (PN), piridossamina (PM), piridossale (PL) e loro […]
(Patologie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Scienziati russi hanno sintetizzato composti chimici che possono fermare la degenerazione dei neuroni nell’Alzheimer, nel Parkinson e in altre gravi patologie cerebrali. Queste sostanze possono fornire una svolta nel trattamento delle patologie neurodegenerative. Nuove molecole delle classi pirrolil e indolilazina attivano meccanismi intracellulari per combattere una delle principali cause delle malattie […]
16 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). “Le diete ricche di isoflavoni migliorano la salute dell’intestino e riducono la gravità della sclerosi multipla (SM)”, suggerisce un nuovo studio sui topi. Nello studio, i topi con SM alimentati con una dieta ricca di isoflavoni, un composto a base vegetale, hanno sviluppato batteri intestinali diversi e abbondanti, in particolare batteri che digeriscono […]
(Huntington-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Huntington (HD) è una condizione neurodegenerativa progressiva caratterizzata da sintomi motori, cognitivi e psichiatrici e i sintomi motori sono spesso preceduti da cambiamenti cognitivi. Prove recenti indicano che l’autofagia svolge un ruolo centrale nel mantenimento sinaptico e l’interruzione dell’autofagia potrebbe essere alla radice di questi primi cambiamenti cognitivi. […]
14 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio dell’Università dell’Iowa suggerisce che il metabolismo delle sostanze alimentari a base vegetale da parte di specifici batteri intestinali, che mancano nei pazienti con sclerosi multipla (SM), può fornire protezione contro la malattia. Lo studio condotto da Ashutosh Mangalam, Ph.D., Professore associato di patologia all’UI, mostra che una dieta ricca […]
7 Luglio 2021
(Effetti della Ketamina sulla rete perineurale-Immagine: microglia (verde) e rete perineuronale (magenta). Credito: IST Austria). Ricordi l’odore dei fiori nel giardino di tua nonna o la melodia che fischiettava sempre tuo nonno? Alcuni ricordi d’infanzia sono apparentemente radicati nel tuo cervello. In effetti, ci sono periodi critici in cui il cervello apprende e salva routine e ricordi cognitivi […]
6 Luglio 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno identificato un nuovo gene che può aumentare il rischio di sviluppare la SLA, secondo un nuovo studio pubblicato il 16 Giugno 2021 on line da Neurology, la rivista medica della American Academy of Neurology. Il gene, chiamato TP73, produce una proteina che aiuta a regolare il ciclo di vita di […]
3 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). Le vescicole contenenti l’agente chemioterapico Doxorubicina possono essere utilizzate per distruggere le cellule immunitarie aberranti e dannose per la mielina che contribuiscono alla sclerosi multipla (SM), sopprimendo la progressione della malattia neurodegenerativa, secondo recenti risultati della ricerca su un modello murino. Se ulteriormente convalidata, questa tecnica potrebbe fornire ai medici un […]