Cervello e sistema nervoso
26 Agosto 2022
(Cervello-Immagine Credit Public Domain). Cosa distingue il cervello umano da quello di tutti gli animali, compresi anche i primati, nostri parenti più stretti? In un’analisi dei tipi cellulari nella corteccia prefrontale di quattro specie di primati, i ricercatori di Yale hanno identificato caratteristiche specie-specifiche, in particolare specifiche per l’uomo. Lo studio è stato riportato il […]
Leggi tutto »
22 Agosto 2022
(Fatica mentale-Immagine Credit Public Domain). La fatica mentale non è un’illusione: gli scienziati capiscono perché pensare duramente ti stanca. Inutile dire che il duro lavoro fisico ti logora, ma per quanto riguarda il duro lavoro mentale? Stare seduti a pensare intensamente per ore fa anche sentire sfinito. Ora, gli scienziati hanno nuove prove per spiegare perché questo […]
22 Agosto 2022 / 22 Agosto 2022
(Disturbi neurodegenerativi-Immagine Credit Public Domain). Uno studio innovativo rivela il ruolo cruciale della proteina p62 nel ridurre i disturbi neurodegenerativi attraverso l’autofagia selettiva. Le cellule utilizzano l’autofagia selettiva o l’autodegradazione delle proteine indesiderate per mantenere l’omeostasi cellulare (cioè uno stato di equilibrio). Questo processo è controllato dai recettori dell’autofagia che mediano la selezione di una proteina […]
15 Agosto 2022 / 15 Agosto 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Scitechdaily). Più di 5,8 milioni di persone negli Stati Uniti sono affette dal morbo di Alzheimer (AD), la forma più diffusa di demenza. L’AD è una condizione neurologica progressiva. Gli scienziati hanno identificato alcune varianti genetiche che aumentano il rischio di Alzheimer; l’allele APOE 4 è il più noto per le persone di età superiore ai 65 anni. […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Agosto 2022 / 12 Agosto 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La ricerca guidata dai Dott. Yuhai Zhao e Walter J Lukiw del LSU Health New Orleans Neuroscience Center e dei Dipartimenti di biologia cellulare e anatomia, neurologia e oftalmologia, riferiscono per la prima volta un percorso che inizia nell’intestino e termina con una potente tossina pro-infiammatoria nel cervello che contribuisce allo […]
8 Agosto 2022 / 12 Agosto 2022
(Stress-Immagine Credit Public Domain). Alti livelli di stress e pressione possono farti sentire male. Fortunatamente, la scienza offre alcuni modi insoliti per fornirti un po’ di sollievo. Molte persone sperimentano livelli estremamente elevati di stress e ansia. Cosa fai quando le pressioni lavorative, familiari e finanziarie si uniscono per lasciarti sopraffatto e nel panico? Se sei uno dei […]
8 Agosto 2022 / 9 Agosto 2022
(Declino cognitivo-Immagine Credit Università della California- San Francisco). Il rapido ringiovanimento mentale nei topi anziani suggerisce che il declino cognitvo legato all’età può essere ampiamente reversibile. Solo poche dosi di un farmaco sperimentale possono invertire i cali di memoria e flessibilità mentale legati all’età nei topi, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della UC […]
5 Agosto 2022
(Schizofrenia e demenza-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori per la prima volta hanno confrontato la schizofrenia e la demenza frontotemporale, disturbi localizzati nelle regioni del lobo frontale e temporale del cervello. L’idea può essere fatta risalire a Emil Kraepelin, che nel 1899 coniò il termine “dementia praecox” per descrivere il progressivo declino mentale ed emotivo dei giovani […]
(Alzheimer-Immagine: schema di una proteina di fusione chimerica Gas6. Un singolo frammento variabile a catena (scFv) di un anticorpo monoclonale mirato all’amiloide β (Aβ) viene fuso con un dominio di legame del recettore troncato di Gas6, una molecola ponte per la clearance delle cellule morte tramite i recettori TAM (TYRO3, AXL e MERTK) , che sono […]
1 Agosto 2022
(Dolore/Nuovo dispositivo-Immagine: il dispositivo morbido e flessibile si piega e si allunga con il corpo, senza la necessità di hardware ingombrante e rigido. Credito: Northwestern University). Un nuovo dispositivo ha il potenziale per alleviare il dolore e fornire un’alternativa agli oppioidi e ad altri farmaci che creano dipendenza. Un piccolo impianto morbido e flessibile che allevia […]