Cervello e sistema nervoso
9 Settembre 2022
La restrizione calorica è stata a lungo associata a una riduzione delle crisi epilettiche nell’epilessia. Una nuova ricerca del Boston Children’s Hospital aiuta a spiegare come il digiuno influenzi i neuroni nel cervello e potrebbe aprire la strada a nuovi approcci che eviteranno la necessità di digiunare o di seguire diete restrittive. I risultati del,lo studio […]
Leggi tutto »
Uno studio congiunto Istituto Besta e Mario Negri, pubblicato sulla rivista “Molecular Psychiatry”, offre risultati promettenti per lo sviluppo di una strategia di cura dell’Alzheimer nella fase precoce, dimostrando l’efficacia di una nuova molecola somministrata per via intranasale in un modello animale. Il nuovo studio realizzato dai ricercatori della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, in collaborazione […]
8 Settembre 2022
(Epilessia-Immagine Credit Public Domain). L’epilessia è una condizione neurologica in cui l’attività delle cellule nervose del cervello è disturbata e provoca convulsioni. Un algoritmo di IA rileva le anomalie cerebrali che causano le crisi epilettiche. Ricercatori internazionali che lavorano sotto la direzione dell’University College London hanno creato un algoritmo di intelligenza artificiale (IA) in grado di […]
7 Settembre 2022
Uno studio rileva che la stimolazione cerebrale profonda alle aree del cervello associate alla ricompensa e alla motivazione potrebbe essere utilizzata come potenziale trattamento per la depressione. Secondo i ricercatori dell’Health Science Center dell’Università del Texas a Houston, la stimolazione cerebrale profonda (DBS) al ramo superolaterale del fascio mediale del proencefalo (MFB), che è collegato alla motivazione […]
5 Settembre 2022
(Dolore cronico-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno scoperto che il composto benzilossi-ciclopentiladenosina è un potente antidolorifico nei sistemi modello di sperimentazione. E’ stato scoperto un nuovo promettente antidolorifico non oppioide (analgesico), con potenzialmente meno effetti collaterali rispetto ad altri potenti antidolorifici. Un team di ricercatori guidato da scienziati della School of Life Sciences dell’Università di […]
4 Settembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio ha scoperto che con il progredire della malattia di Alzheimer, i livelli cerebrali degli enzimi che regolano il ripiegamento del DNA diminuiscono. I ricercatori dell’Università di Pittsburgh, della McGill University e dell’Università di Harvard, hanno scoperto che contrariamente alla ricerca precedente, i livelli degli enzimi cerebrali che controllano il ripiegamento del DNA diminuiscono con […]
2 Settembre 2022
(Sindrome di Down-Immagine Credit Public Domain). Un team del laboratorio di neuroscienza e cognizione presso l’INSERM di Lille (Inserm/Université de Lille, Ospedale universitario di Lille) ha collaborato con ricercatori dell’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV) per testare l’efficacia della terapia iniettabile con GnRH al fine di migliorare il sistema cognitivo di un piccolo gruppo di pazienti […]
(Dolore cronico-Immagine Credit Public Domain). Il dolore è un importante sistema di allarme che ci avverte di danni ai tessuti e ci spinge a ritirarci da situazioni dannose. Il dolore dovrebbe diminuire con la guarigione delle ferite, ma molti pazienti avvertono dolore persistente molto tempo dopo il recupero. Ora, un nuovo studio pubblicato su Science Translational […]
29 Agosto 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). A causa di una rara mutazione genetica, Aliria Rosa Piedrahita de Villegas avrebbe dovuto avere il morbo di Alzheimer a 40 anni e sarebbe morta a 60 anni. Il suo cervello sta ora fornendo importanti informazioni sulla patologia della demenza e sui potenziali trattamenti per il morbo di Alzheimer da quando ha vissuto […]
27 Agosto 2022
(Sclerosi Multipla-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio clinico, una terapia sperimentale con anticorpi per la sclerosi multipla può ridurre della metà le riacutizzazioni dei sintomi rispetto a un trattamento standard. Il farmaco, chiamato Ublituximab, ha battuto un farmaco orale standard per la SM nel ridurre le ricadute dei pazienti, periodi di sintomi nuovi o in […]