Cervello e sistema nervoso
9 Dicembre 2022
Malattia di Huntington-Immagine Credit Public Domain. La malattia di Huntington è causata da ripetuti cambiamenti tossici nella proteina huntingtina. Un team interdisciplinare del Dipartimento di neurologia molecolare e del Dipartimento di biologia delle cellule staminali dell’Universitätsklinikum Erlangen e della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) ha ora scoperto un trattamento che è attualmente in fase di sperimentazione clinica. I […]
Leggi tutto »
Dolore-Immagine Credit Public Domain. Un team di ricercatori della Fudan University, State Key Laboratory of Medical Neurobiology e MOE Frontiers Center for Brain Science, Institutes of Brain Science, in Cina, ha tracciato l’attività neurale dagli occhi al cervello nei topi per scoprire perché la luce verde aiuta a ridurre il dolore. Nel loro articolo pubblicato […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
7 Dicembre 2022 / 11 Dicembre 2022
Neuroni-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori hanno identificato due geni che rispondono all’accumulo di ferro correlato all’età nella substantia nigra. Il knockdown di questi geni provoca una grave compromissione della tolleranza cellulare alla tossicità del ferro. Il ferro (Fe) si accumula nella corteccia cerebrale con l’invecchiamento. Una pletora di studi indica che il progressivo accumulo di ferro […]
5 Dicembre 2022
Depressione-Immagine Credit Public Domain. I farmaci antidepressivi attualmente disponibili hanno effetti collaterali spiacevoli, proprietà di dipendenza o possono indurre la schizofrenia. Lo sviluppo di antidepressivi a rapida insorgenza senza questi inconvenienti è quindi un importante obiettivo neurofarmacologico. Gli scienziati hanno sviluppato una nuova classe di farmaci per la depressione utilizzando un nuovo composto. Secondo uno studio […]
Memoria-Immagine Credito: Pixabay/CC0 Dominio pubblico. La laser terapia ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la memoria a breve termine in uno studio pubblicato su Science Advances. Scienziati dell’Università di Birmingham nel Regno Unito e della Beijing Normal University in Cina, hanno dimostrato che la terapia, che non è invasiva, potrebbe migliorare la memoria a […]
4 Dicembre 2022
Neuroni-Immagine Credit Public Domain. Gli enzimi chinasi sono essenziali affinché i neuroni eseguano l’autofagia. Gli scienziati del Francis Crick Institute hanno scoperto che l’eliminazione dei geni che codificano la chinasi NDR1 e NDR2 compromette la salute dei neuroni e stimola la neurodegenerazione sia nei topi giovani che in quelli anziani. Il loro studio sui neuroni […]
2 Dicembre 2022 / 3 Dicembre 2022
Stress-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo studio della Stanford University suggerisce che i fattori di stress legati alla pandemia hanno alterato fisicamente il cervello degli adolescenti, facendo apparire le loro strutture cerebrali diversi anni più vecchie del cervello di coetanei comparabili prima della pandemia. Lo studio è stato pubblicato il 1° dicembre 2022 su Biological Psychiatry: […]
30 Novembre 2022
Tessuto cerebrale-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori della LMU hanno dimostrato in un modello di pesce zebra che due proteine prevengono la formazione di cicatrici nel cervello, migliorando così la capacità del tessuto di rigenerarsi. Mentre le cellule si rinnovano regolarmente nella maggior parte dei tessuti endogeni, il numero di cellule nervose nel cervello umano e nel […]
27 Novembre 2022
Epilessia-Immagine Credit Public Domain. L’epilessia del lobo temporale (TLE) è uno dei tipi più comuni di epilessia in tutto il mondo. Sebbene siano disponibili farmaci sintomatici, un terzo dei pazienti con TLE non risponde al trattamento attuale, quindi sono assolutamente necessari nuovi bersagli farmacologici. Un gruppo di ricerca co-guidato da un neuroscienziato della City University di […]
Cervello-Immagine Credit Public Domain. In una nuova svolta per capire di più sul cervello dei mammiferi, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno fatto una scoperta incredibile. Vale a dire, un enzima vitale, V-ATPase, che abilita i segnali cerebrali si accende e si spegne in modo casuale, anche prendendo “pause dal lavoro” di ore. Questi risultati […]