Cervello e sistema nervoso
4 Novembre 2022 / 4 Novembre 2022
(Oppioidi-Immagine Credit Public Domain). Nella sua nuova autobiografia, Matthew Perry rivela che il suo colon è scoppiato a causa della sua dipendenza dagli antidolorifici oppioidi. L’attore 53enne, che ha interpretato Chandler Bing in Friends, è rimasto in coma per due settimane dopo l’incidente e ha dovuto indossare una sacca per colostomia per nove mesi. Molte persone assumono […]
Leggi tutto »
3 Novembre 2022
(Intelligenza artificiale-Immagine: elettrodi di elettroencefalografia (EEG) situati sul cuoio capelluto per catturare i segnali cerebrali). Un’intelligenza artificiale in grado di tradurre i segnali cerebrali in parole e azioni potrebbe un giorno trasformare la vita delle persone con disabilità. Sebbene smartphone e social media stiano diventando sempre più parte integrante delle nostre vite, la comunicazione verbale […]
2 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit CASE WESTERN RESERVE UNIVERSITY). Le donne hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer rispetto agli uomini. I ricercatori della Case Western Reserve University hanno scoperto un meccanismo nel tessuto cerebrale che potrebbe spiegare perché le donne sono più suscettibili al morbo di Alzheimer. In particolare, hanno scoperto che il cervello […]
2 Novembre 2022 / 2 Novembre 2022
(Memoria e cruciverba-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio, fare cruciverba ha un vantaggio rispetto ai videogiochi per computer per il funzionamento della memoria negli anziani con lieve deterioramento cognitivo. Lo studio rileva che gli adulti con un lieve declino cognitivo hanno mostrato un minor restringimento del cervello, un migliore funzionamento quotidiano dopo l’impegno […]
(Dolore-Immagine Credit Public Domain). Nuova strategia migliore degli oppiacei: i ricercatori usano i recettori dell’adrenalina per alleviare il dolore in modo estremamente efficace. Gli scienziati hanno identificato nuove sostanze che hanno un effetto analgesico simile agli oppiacei, ma senza gli aspetti negativi come la depressione respiratoria e la dipendenza. Invece di attivare i recettori degli oppioidi, […]
1 Novembre 2022 / 1 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Credito: Akiyoshi Saitoh, Università della Scienza di Tokyo). Scienziati dal Giappone mostrano come il derivato dell’ossitocina somministrato per via nasale potrebbe essere usato per curare il morbo di Alzheimer. Il declino cognitivo e la perdita di memoria osservati nell’Alzheimer (AD) sono attribuiti all’accumulo di proteina β-amiloide (Aβ), che altera la funzione neurale nel […]
30 Ottobre 2022 / 30 Ottobre 2022
(Malattia di Huntington -Immagine: sinistra sono mostrati i neuroni derivsati dalle cellule della pelle di un giovane paziente con malattia di Huntington presintomatica. Sulla destra ci sono i neuroni derivati dalle cellule della pelle di un paziente anziano con Huntington sintomatica; queste cellule sono sparse perché il processo di invecchiamento compromette l’autofagia, portando alla morte […]
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è uno dei disturbi mentali più comuni. Un team di ricercatori che lavora presso la Nanjing Medical University in Cina, ha sviluppato un nuovo farmaco antidepressivo che provoca un effetto antidepressivo nei topi in sole due ore. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive il nuovo […]
27 Ottobre 2022
(Demenza-Immagine Credit Public Domain). Uno studio globale su oltre 28.000 persone ha fornito la prova più forte fino ad oggi che l’abbassamento della pressione sanguigna in età avanzata può ridurre il rischio di demenza. La Dott.ssa Ruth Peters, Prof.ssa associata all’UNSW Sydney e responsabile del programma per la demenza nella Global Brain Health Initiative del […]
25 Ottobre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). “Il morbo di Alzheimer è associato a una riduzione dei recettori dell’insulina nei microvasi cerebrali, che possono contribuire all’insulino-resistenza cerebrale e alla formazione di placche amiloidi, uno dei segni distintivi della malattia”. Lo afferma uno studio pubblicato oggi sulla rivista Brain da un team dell’Université Laval e del Rush University Medical Center di […]