Cervello e sistema nervoso
8 Gennaio 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- Le persone con schizofrenia hanno tassi significativamente più alti di ripetizioni in tandem nel loro genoma, fino al 7% in più rispetto alle persone senza il disturbo di salute mentale. I geni implicati sono geni cruciali per la funzione cerebrale. Nelle nostre cellule è scritto il linguaggio del DNA, che rende […]
Leggi tutto »
Lesione del midollo spinale-Immagine Credit Public Domain- La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva ad alta frequenza (rTMS) attiva la segnalazione MAP2K e migliora la rigenerazione degli assoni e il recupero funzionale dopo una lesione del midollo spinale. Un nuovo studio del Burke Neurological Institute (BNI), Weill Cornell Medicine, rileva che l’attivazione della segnalazione MAP2K mediante ingegneria […]
7 Gennaio 2023
Alzheimer-immagine Credit Public Domain- Venerdì 6 gennaio ’22, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato un nuovo farmaco molto atteso, progettato per rallentare il declino cognitivo nei pazienti nelle prime fasi della malattia di Alzheimer. L’approvazione della FDA del farmaco, Leqembi, noto anche come Lecanemab, è arrivata pochi giorni dopo che l’Agenzia […]
6 Gennaio 2023
Parkinson-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il movimento e può causare tremori, rigidità e difficoltà di equilibrio e coordinazione. È causata da una perdita di cellule che producono dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo chiave nei sistemi di movimento e ricompensa del corpo. La nuova scoperta […]
5 Gennaio 2023 / 5 Gennaio 2023
Ibisco-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer è un disturbo cerebrale progressivo che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. È la causa più comune di demenza negli anziani ed è caratterizzata dalla perdita di neuroni e sinapsi nel cervello. Recenti ricerche hanno scoperto che un composto nell’ibisco ha il potenziale per sconfiggere l’Alzheimer. […]
5 Gennaio 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati hanno identificato tre geni e le loro proteine espresse che potrebbero essere coinvolte nella patogenesi della sclerosi multipla. Nello studio, i ricercatori hanno scoperto diversi livelli di espressione dei geni SHMT1, FAM120B e ICA1L (e delle loro proteine) nei tessuti cerebrali dei pazienti con sclerosi multipla rispetto ai controlli. […]
Epilessia-Immagine Credit Public Domain- Seguire una dieta Atkins modificata, ricca di grassi e povera di carboidrati e l’assunzione di farmaci, può ridurre le convulsioni nelle persone con epilessia difficile da trattare, secondo uno studio pubblicato nel numero online di Neurology del 4 gennaio 2023. Per le persone con epilessia resistente ai farmaci o per coloro […]
3 Gennaio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I neuroscienziati hanno sviluppato un test rivoluzionario in grado di rilevare un marcatore unico della neurodegenerazione della malattia di Alzheimer in un campione di sangue. Un gruppo di neuroscienziati ha sviluppato un test per rilevare un nuovo marcatore della neurodegenerazione della malattia di Alzheimer in un campione di sangue. Uno studio sui risultati, […]
1 Gennaio 2023
ketamina-Immagine Credit Public Domain- La ketamina è oggi vista come una droga miracolosa per alcune persone con depressione difficile da curare. Tuttavia, un nuovo studio rileva che alcuni tipi di pazienti hanno maggiori probabilità di ottenere un beneficio rapido e significativo dalla ketamina rispetto ad altri. “Nel complesso, mentre la maggior parte dei pazienti ha […]
31 Dicembre 2022 / 31 Dicembre 2022
Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain- Molteplici malattie neurodegenerative ospitano processi cellulari disfunzionali fondamentali simili. È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L’impatto combinato di queste malattie (generalmente mortali) ha inflitto un tributo devastante alla società. Nuove intuizioni suggeriscono che molte di queste afflizioni […]