Cervello e sistema nervoso Primo piano
4 Luglio 2023 / 4 Luglio 2023
AI-Immagine Credit Public Domain- Man mano che l’intelligenza artificiale (AI) si evolve, la sua intersezione con le neuroscienze suscita sia anticipazione che apprensione. I timori legati all’intelligenza artificiale – perdita di controllo, privacy e valore umano – derivano dalle nostre risposte neurali a situazioni non familiari e potenzialmente minacciose. Esploriamo come le neuroscienze ci aiutano a […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
2 Luglio 2023 / 2 Luglio 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- La sclerosi multipla (SM) colpisce milioni di persone in tutto il mondo e attualmente non esiste una cura per questa malattia del sistema nervoso centrale. Il danno alle fibre nervose, chiamate anche assoni, è responsabile della gravità della SM nei pazienti e del decorso della malattia. E la mielina, che è lo […]
1 Luglio 2023 / 4 Luglio 2023
-Ansia-Immagine Credit Public Domain- Sempre più persone nel mondo di oggi stanno lottando con lo stress e l’ansia, soprattutto sulla scia di grandi allarmi per la salute pubblica come COVID-19. Secondo la National Alliance on Mental Illness, i disturbi d’ansia sono il problema di salute mentale più comune negli Stati Uniti, con oltre 40 milioni di […]
29 Giugno 2023 / 29 Giugno 2023
Il disturbo ossessivo compulsivo è in realtà un disturbo grave e invalidante caratterizzato da ossessioni: pensieri intrusivi ricorrenti, impulsi o immagini che sono indesiderate e provocano ansia. Questo è spesso associato a compulsioni, che sono azioni mentali o fisiche rituali. Immagine Scansione cerebrale MRI. SpeedKingz/Shutterstock Alcune persone con disturbo ossessivo compulsivo sono impegnate in rituali per […]
27 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio del Gladstone Institutes ha identificato una proteina del sangue chiamata fibrina come il fattore chiave che trasforma le cellule immunitarie benefiche nel cervello, note come microglia, in cellule dannose, che contribuiscono a malattie come l’Alzheimer e la sclerosi multipla. Nuove intuizioni su come il sangue rende tossiche le […]
Gli scienziati hanno trovato un nuovo potenziale modo per combattere la demenza, una malattia neurodegenerativa diffusa e dolorosa che esercita la sua presa su innumerevoli individui in tutto il mondo. Questa condizione si manifesta attraverso un progressivo declino delle funzioni cognitive, inclusa la compromissione della memoria e l’incapacità di svolgere attività di routine. Con l’avanzare della […]
24 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Uno studio recente ha rivelato una comprensione più profonda della neurogenesi – la formazione di cellule neurali dalle cellule staminali – negli esseri umani. Questo studio potrebbe potenzialmente collegare i tempi della neurogenesi umana ai meccanismi di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, suggerendo che le anomalie nell’espressione della proteina precursore dell’amiloide possono portare […]
22 Giugno 2023
SLA/Acidi grassi omega-3- Immagine Credit Public Domain- L’assunzione di acidi grassi omega-3, in particolare l’acido alfa-linolenico (ALA), un nutriente presente in alimenti tra cui semi di lino, noci e oli di chia, canola e soia, può aiutare a rallentare la progressione della malattia nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo un nuovo studio condotto […]
21 Giugno 2023
Dall’Università dell’Essex- Un esempio di un’impronta digitale del dolore cerebrale di oscillazione gamma. Credito: Università dell’Essex Una nuova ricerca ha rivelato che il cervello di tutti ha una “impronta digitale del dolore” che varia da persona a persona. Lo studio condotto dall’Università dell’Essex, in collaborazione con il gruppo di neuroscienze del dolore presso l’Università Ludwig Maximilians di Monaco, […]
20 Giugno 2023
Gli ematomi subdurali acuti traumatici richiedono spesso l’evacuazione chirurgica mediante craniotomia (lembo osseo non sostituito). La craniectomia può prevenire l’ipertensione endocranica, ma non è chiaro se sia associata a risultati migliori. La craniectomia decompressiva è una procedura chirurgica in cui viene rimossa un’ampia sezione del cranio e la dura madre sottostante viene ampiamente aperta. È stato dimostrato […]