Cervello e sistema nervoso
12 Agosto 2023
In un recente studio pubblicato su Gene Therapy, i ricercatori utilizzano il sistema CRISPR-Cas9 per indurre la sintesi di dopamina (DA) nel cervello di un ratto modello per il morbo di Parkinson (MdP). L’incidenza della malattia di Parkinson aumenta con l’età ed è la seconda malattia neurologica più comune. La malattia di Parkinson è causata dalla degenerazione […]
Leggi tutto »
11 Agosto 2023 / 11 Agosto 2023
Zurzuvae – Depressione postpartum-Immagine Credit Public Domain- La FDA ha approvato Zurzuvae, un nuovo trattamento orale per la depressione postpartum. Gli studi clinici hanno confermato la sua efficacia, ma le avvertenze includono potenziali problemi di guida ed effetti collaterali comuni. Questo farmaco offre una nuova opzione oltre ai trattamenti precedentemente disponibili. Il 4 agosto, la Food and […]
10 Agosto 2023
Alzheimer-Immagine: il trapianto sistemico di cellule staminali e progenitrici ematopoietiche wild-type (verde) ha portato alla loro differenziazione in cellule simili alla microglia (rosso) e ha ridotto la quantità di placche beta-amiloidi (magenta) nel cervello. Credito: Priyanka Mishra e Alexander Silva, UC San Diego Health Sciences- Nella continua ricerca di una cura per il morbo di […]
Sclerosi multipla-Immagine Credito: Unsplash/CC0 Dominio pubblico- I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital, membro fondatore del sistema sanitario Mass General Brigham, hanno progettato un probiotico per sopprimere l’autoimmunità nel cervello, che si verifica quando il sistema immunitario attacca le cellule del sistema nervoso centrale. L’autoimmunità nel cervello è al centro di diverse malattie, tra cui la […]
2 Agosto 2023 / 2 Agosto 2023
Parkinson-Immagine: astratto grafico: una corretta regolazione dei livelli di LRRK2 è importante per la malattia di Parkinson (MdP). Credito: The EMBO Journal- Yulan Xiong, assistente Professore di neuroscienze presso UConn Health e il suo team, hanno scoperto che un composto regolatore ha il potenziale per curare il morbo di Parkinson. Nella maggior parte dei casi familiari, […]
1 Agosto 2023
SLA-Immagine:espressione dell’integrina α5 è specifica della SLA e limitata alle aree motorie. Credito: Atti della National Academy of Sciences- Una nuova ricerca rivela che un tipo di anticorpo monoclonale già testato in alcune forme di cancro potrebbe essere un trattamento promettente per fermare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia neurodegenerativa mortale. Lo […]
29 Luglio 2023
Clemastina-Immagine Credito Università della California- Ricercatori dell’Università della California hanno utilizzato le scansioni MRI per documentare gli effetti di riparazione cerebrale della Clemastina, un antistaminico, nei pazienti affetti da SM. Questo metodo innovativo misura la frazione acquosa della mielina e offre prove basate sull’imaging del ripristino della mielina, un processo che è continuato dopo l’interruzione […]
28 Luglio 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della LMU hanno dimostrato che le cellule T autoaggressive sono attivate in un’area specifica del canale intestinale e che l’attivazione dipende dal microbioma. La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria autoimmune del sistema nervoso centrale. È innescata da alcune cellule T, che si infiltrano nel cervello e nel midollo […]
Dolore cronico-ImmagineCredit Public Domain- I ricercatori del Pain Research Center del NYU College of Dentistry hanno sviluppato una terapia genica che tratta il dolore cronico regolando indirettamente uno specifico canale ionico del sodio, secondo un nuovo studio pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS). La terapia innovativa, testata su cellule e animali, è […]
26 Luglio 2023
Declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado, hanno scoperto quello che ritengono essere il meccanismo centrale alla base del declino cognitivo associato al normale invecchiamento. “Il meccanismo prevede la regolazione errata di una proteina cerebrale nota come CaMKII, che è cruciale per la memoria e l’apprendimento“, ha affermato il […]